Finisce in bellezza la prima parte del 41° Campionato Invernale Anzio-Nettuno, ancora una giornata di sole,vento leggero e mare calmo. Il vento tra i 4 ed i 6 nodi di intensità e direzione tra i 70° ed i 90°, ha comunque permesso al Presidente del CdR Mario de Grenet di dare la partenza alla flotta Altura per una regata di non facile lettura che ha messo a dura prova tattici e timonieri, regata poi abbreviata a 4,4 miglia per il calo del vento .
Quinta prova quindi per la flotta Altura vinta in IRC overall dal Farr 31 Pili Pili l’Half Ton di Giorgio Martini autore di una bella prova in particolare nel difficile bordeggio in poppa, al secondo posto l’altro Half Ton Stern-Pragma Multimedia di Morasca/Orestano/Sorge con alla tattica, per questa regata, il Campione Italiano Master Classe Finn Marco Buglielli, al terzo Blu Tango Blu il First 40.7 di Roberto Rosa.
Da segnalare l’esordio in regata del nuovissimo’XP 33 La cage aux folles di Mario Bellotti, che ha conquistato il quarto posto.
Nella Classsfica ORC Blu Tango Blu vince di misura su Stern-Pragma Multimedia, al terzo posto Prydwen con alla tattica Pino Stillitano.
In Classe Crociera affermazione netta di Marlin Blu il First 31,7 di Franco Cesarini con al timone Marco Figliolia, al secondo posto il Bavaria 36 Jean Jack the Dreamer di Giovanni Maglionico, al terzo l’esordiente Raggio Verde altro Half Ton in legno dei coniugi Franchi
In Classe Half Ton Pili Pili precede Stern-Pragma Multimedia e Prydwen di Davide Castiglia.
In classifica generale dopo cinque prove ed uno scarto è Prydwen lo Ziggurat 916 di Davide Castiglia il vincitore in IRC overall ,in Classe Regata ed in Classe Half Ton di questa prima parte di Campionato, in Classe Crociera affermazione di un convicente Marlin Blu il First 31.7 di Franco Cesarini.
Nella flotta J24, la più numerosa in Europa, novità di questa giornata è stato il ritorno di Carmelo Savastano, noto anche per aver ottimizzato, nel suo cantiere di Ansedonia, tantissime barche che ancora competono ad alti livelli. Regata combattuta fin dalla partenza con Black Flag dopo il primo richiamo generale e la presenza di due arbitri in acqua per rilevare infrazioni inevitabili in una flotta così numerosa ed agguerrita Supremazia consueta della Superba timonata da Ignazio Bonanno, al secondo posto Pelle Nera timonata dal fuoriclasse ungherese Farkas, al terzo Djke al comando di Fabio Delicati.
La Classifica, dopo otto prove, vede sempre al comando La Superba, seguita da Pelle Nera e Djke che, con soli due punti di distacco tra loro, si contendono il secondo posto.
E’ Astragalo di Alberto Cappiello il leader della flotta B.25 dopo sette prove, seguito da Bonaventura di Domenico Tulli e da Cumadè di Marco Belcastro
Dopo le regate si svolta la premiazione al Circolo della Vela di Roma dei primi classificati di questa prima parte di Campionato
Il sabato precedente la regata si è svolto un interessante pomeriggio denso di appuntamenti importanti e significativi per la cultura della vela, al Nettuno Yacht Club è stato presentato l’XP 33 del socio Mario Bellotti, che ha ilustrato il suo ambizioso progetto velico, a seguire al Circolo della Vela di Roma si è svolto dapprima l’incontro con Andrea Pendibene protagonista nellla Classe Mini 6.50 ,poi la conferenza concerto di Roberto Soldatini. Direttore d'orchestra e violoncellista che ha scelto di vivere in barca e girare il Mediterraneo accompagnato dal suo violoncello.
Tutti in acqua di nuovo il 17 gennaio 2016.
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata