“Il tempo fino a martedì sarà all'insegna di un clima mite. Poi, da mercoledì, ci sarà un cambiamento con il ritorno dell'inverno e della neve a quote basse per un colpo di coda invernale” -a dirlo è il meteorologo di 3bmeteo.com Francesco Nucera, che aggiunge - “Un impulso di aria polare da mercoledì porterà un'ondata di maltempo, accompagnata da un brusco raffreddamento nel quale sarà più coinvolto il centro Sud”.
Fino a martedì il tempo sarà all'insegna della variabilità. Questo perché l'Italia sarà interessata da venti umidi in arrivo dall'Atlantico, il tutto associato ad un clima mite. Al Sud e sulla Sicilia si potranno raggiungere picchi di temperature fino a 18/20 gradi.
Questa situazione lascerà il posto da mercoledì ad un peggioramento a carattere freddo. Una perturbazione dal Nord Europa, seguita da aria fredda polare, tracimerà sul Mediterraneo. Si formerà di conseguenza un’energica bassa pressione ed il tempo di conseguenza subirà un sensibile peggioramento, dapprima al Nord poi anche al Centro, con piogge ed acquazzoni sparsi e neve fino a quote basse la sera su Emilia Romagna e Marche.
Giovedì 5 sarà la giornata più fredda e perturbata. II maltempo interesserà in particolare il Centro Sud, la Sardegna e l'Emilia Romagna con piogge, temporali e neve sui rilievi fino a quote collinari al Centro; sopra i 700/1200m al Sud. Al Nord invece il tempo sarà stabile e freddo; la perturbazione sarà inoltre accompagnata da venti forti. “L'ondata di maltempo, più attenuata, da venerdì si concentrerà sempre più al Sud e sul medio Adriatico, mentre altrove si avrà un tempo in prevalenza soleggiato” - concludono da 3bmeteo.
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat