Riprenderà domenica 16 novembre il Campionato Invernale organizzato a Chioggia dal Circolo Velico Il Portodimare di Padova in collaborazione con Darsena le Saline, sede della manifestazione. La manifestazione, senza alcun dubbio tra le più longeve di tutto l'Alto Adriatico, è giunta quest'anno alla sua trentottesima edizione.
Iniziato domenica 23 ottobre con una bellissima giornata soleggiata, temperature non troppo miti e un vento da ENE tra i 17 e i 14 nodi che ha di fatto indirizzato il comitato di regata, presieduto da GianFranco Frizzarin, alla disputa di un percorso costiero con partenza dalle dighe foranee del porto di Chioggia, prua in direzione della piattaforma oceanografica CNR e arrivo ancora una volta tra le dighe foranee per una distanza totale di circa 19 miglia.
Il line-hour se lo aggiudica il Melges 32 di Roberto Mazzuccato 'Margherita', che precede anche in classe 1 'Mind the Gap' di Cavagnis Andrea, il nuovissimo Italia Yacht 15,98 che ha confermato tutte le aspettative e stupito per la sua velocità in navigazione a vela.
Da segnalare il metodo utilizzato dal Comitato di Regata per il calcolo delle classifiche, utilizzando un percorso costruito. "Grazie alla direzione e intensità del vento rilevata sulla linea di partenza - spiega il presidente del CdR GianFranco Frizzarin - e monitorato i dati trasmessi trasmessi dalla piattaforma a intervalli di regolari di 15 minuti fino all'arrivo, il CdR è stato in grado di costruire il percorso inserendo così salti di vento. Questo ci ha permesso di avere nella classifica il sistema di compenso a percentuale variabili e non a GPH fisso usato fino ad ora." Un metodo del tutto innovativo, sperimentato molto probabilmente per la prima volta che permette di avere una classifica molto più veritiera e che ha già avuto il plauso di molti professionisti e addetti ai lavori.
Ripreso dopo la tradizionale pausa dei primi di Novembre l'appuntemento era per sabato 8 quando, dopo ore di attesa in mare, il Comitato di Regata rispedisce tutti a terra per assenza di vento. Ad intrattenere i concorrenti a terra l'evento creato da Darsena le Saline con un debrifing tecnico in compagnia di Enrico Zennaro, massimo esponente della vela locale. Zennaro, reduce da una stagione che lo ha visto vincere tra gli altri un titolo mondiale Swan 60 e due titoli italiani ha illustrato quali possono essere i migliori modi di approcciare una regata e come affrontare le partenze.
La giornata di domenica ha offerto un cielo coperto e un fresco vento da Nord - Nord Est di circa 10 nodi. Due le prove disputate e classifica che vede l'exploit dell'X-41 Sideracordis di Pier Vettor Grimani con due primi. Nella classe Minialtura invece è Boomerang di Nicolò Scarpa a non sbagliare nulla con il suo veloce Platu 25 e aggiudicarsi la vetta della classifica provvisoria.
Numerosi sono i premi messi in palio dall'organizzazione: Trofeo Giorgio Scionti al 1° overall nel primo raggruppamento ORC, Trofeo Gianmaria Pulina al 1° overall nel secondo raggruppamento ORC, Trofeo Sergio Palmi Caramel al socio PortodiMare che ha ottenuto i migliori risultati nella stagione, Trofeo Giancarlo Pagan al miglior equipaggio delle scuole di vela e il Trofeo Banca di Credito Cooperativo di Piove di Sacco.
Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio
American Magic Quantum Racing torna leader del Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine di una quarta giornata travagliata per il team americano
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52
Paprec di Jean-Luc Petithuguenin è il leader Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine della terza giornata. Oggi una sola regata con condizioni letteralmente diverse da ieri. American Magic Quantum Racing non brilla e cede lo scettro
Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold
Il classicissimo appuntamento con la regata offshore Trieste – San Giovanni in Pelago – Trieste ritorna nella sua 64sima edizione e per la prima volta a calendario nel mese di luglio
American Magic Quantum Racing vince il Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025, alla fine di una quinta giornata in controllo per il team americano, ma Paprec ci crede fino alla fine
Si è concluso oggi il Campionato del Mondo Optimist 2025, organizzato dallo Jadralni Klub Pirat Portorož dal 26 giugno al 5 luglio, al termine di otto giorni di regate impegnative nelle acque slovene di Portorose