Il 20 Luglio del 1865 Vittorio Emanuele II firmava il decreto di Istituzione del Corpo delle Capitanerie di porto. In questo secolo e mezzo i compiti e l’operatività delle Capitanerie – grazie al costante impegno di tutti coloro che hanno vestito questa divisa – sono profondamente cambiati. La ricerca e il soccorso della vita umana in mare, la tutela dell’ambiente marino, il controllo dell’intera filiera della pesca e la vigilanza dei traffici marittimi e di tutte le attività che si svolgono in mare sono resi possibili grazie a moderni mezzi aeronavali - come la nuova motovedetta classe 300 o l’elicottero AW 139- in dotazione al Corpo. Anche apparecchiature ad alta tecnologia per il controllo del mare - all’avanguardia nel mondo e presenti nelle sale operative di tutti gli Uffici territoriali - sono a disposizione degli 11.000 uomini e donne della Guardia costiera che con grande professionalità e abnegazione sono al servizio della Nazione. Queste oggi le Capitanerie di porto – Guardia costiera, un reale punto di riferimento per l’utenza del mare e per le istituzioni internazionali del settore.
Collisione con Team Holcim-PRB che oggi ha annunciato il ritiro. Sull'incidente è stata presentata una protesta formale da parte del Team Holcim-PRB
Beccaria: "..serviranno ulteriori verifiche prima di sapere se potremo continuare la nostra avventura o se la nostra regata dovrà concludersi qui"
Il Defender dell'America's Cup, il Royal New Zealand Yacht Squadron, e il Challenger of Record, il Royal Yacht Squadron Ltd, hanno firmato il Protocollo per la Louis Vuitton 38ª America's Cup, che si terrà a Napoli nell'estate del 2027
Vento leggero per i 569 giovanissimi timonieri da 35 nazioni e domenica la conclusione con partenza alle ore 8:00, confidando nel vento da nord
Dopo il successo dello scorso anno torna anche nel 2025 a Laveno Mombello, sponda orientale del Lago Maggiore, il Verbano Classic Festival, il più importante e partecipato Festival della Tradizione Nautica organizzato a livello nazionale in acque interne
Alla Grande Mapei ha riparato i danni dovuti alla collisione con Team Holcim e sta facendo rotta verso Portsmouth per la seconda tappa di The Ocean Race Europe
Ora Cup Ora 2025: tre giorni di vela e amicizia per quasi 600 giovani velisti da 35 nazioni – Vittorie a Grecia e Italia per le categorie maschili Cadetti e Juniores. Turchia e Ucraina per le ragazze
Biotherm è arrivata questa mattina a Portsmouth con il punteggio pieno e un solido vantaggio in classifica, mentre l’audace scelta costiera di Malizia a Dover le ha assicurato il secondo posto
Si corre l’ultima domenica di settembre su un triangolo di 11 miglia: partenza di fronte al Castello di Duino, prima boa al largo di Miramare, seconda boa sotto costa al Castello di Miramare, e ritorno verso il traguardo a Duino
La regata di punta del Circolo Velico Riminese partirà il 12 settembre