mercoledí, 19 novembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

campionati invernali    j24    transat café l'or    libri    circoli velici    attualità    regate    veleziana    open skiff    rs aero    fiv   

VELA OLIMPICA

YOG, Buenos Aires: 5 atleti a rappresentare l'Italia della Vela

yog buenos aires atleti rappresentare italia della vela
Redazione

Gli Youth Olympic Games (YOG) sono l’evento sportivo per eccellenza rivolto ai giovani dai 15 ai 18 anni provenienti da tutto il mondo. Sono un evento unico nel loro genere, in quanto fondati su un  Programma Culturale e di Istruzione (CEP) basato su cinque temi fondamentali per la crescita  valoriale dei ragazzi: Olimpismo, Responsabilità Sociale, Sviluppo delle Competenze, Espressione,  Benessere e Stili di Vita Sani.

La manifestazione sportiva porta con sé tutta una serie di eventi collaterali da svolgere lontano dai  campi da gioco: attività divertenti e interattive, workshop ed esercizi di team building. Il CEP vuole  orire agli atleti partecipanti un’esperienza a tutto tondo che gli dia l'opportunità di conoscere i  valori olimpici, esplorare altre culture e sviluppare le abilità per diventare veri e propri ambasciatori  dei rispettivi sport.

La creazione dei Giochi Olimpici Giovanili è avvenuta il 5 luglio 2007 durante la 119ª sessione del  CIO a Città del Guatemala; il programma sportivo è simile a quello dei Giochi Olimpici tradizionali -­ con edizioni estive e invernali -­ e proprio come le Olimpiadi dei “grandi” si svolgono ogni quattro anni. La prima edizione estiva si è svolta a Singapore nell’agosto 2010 seguita poi dalle tappe di Nanchino in Cina nell’agosto 2014 e da quella ormai alle porte di Buenos Aires in Argentina dal 6 al 18 ottobre 2018.               
È invece ancora da decidere la sede della quarta edizione dei Giochi estivi, con quattro Stati africani in lizza, si tratta di Botswana, Nigeria, Senegal e Tunisia.


Il Medagliere totale delle Olimpiadi Estive vede ai primi tre posti Cina con 116 medaglie (68, 29, 19), Russia con 100 (45, 33, 22) e Ucraina con 56 (16, 17, 23); l’Italia si trova all’ottavo posto con 40  medaglie (12, 17, 11). Durante l’ultima edizione dei Giochi -­ a Nanchino -­ la spedizione italiana ha  vinto 8 Ori, 10 Argenti e 9 Bronzi piazzandosi al 7° posto del Medagliere. In Cina nel 2014 nessuna medaglia è arrivata dalla vela ed è per questo motivo che Buenos Aires 2018 può essere un’occasione di rivalsa per i giovani velisti italiani impegnati nelle tre classi presenti -­ Windsurf (Techno 293 Plus),  Kiteboard (Twin Tip Racing) e Nacra 15.

Buenos Aires 2018 non è ancora iniziata, ma è già destinata a passare alla storia come la prima  edizione dei Giochi Olimpici con lo stesso numero di atleti di sesso maschile e femminile. Inoltre, ci  saranno 22 discipline con eventi misti, un numero record per un torneo olimpico. Ciclismo e nuoto  saranno gli sport con la maggiore interazione tra i sessi, ma non solo, ci saranno squadre miste  composte da atleti degli stessi Comitati olimpici nazionali (NOC)  anche nel badminton, nella  ginnastica, nel golf, nel judo, nel triathlon e nella vela con gli equipaggi misti dei Nacra 15.

Gli sport rappresentati a Buenos Aires saranno 32 per un totale di 1250 medaglie da assegnare e gli atleti proverranno da 206 paesi. L’Italia si presenta con 83 atleti (49 ragazzi e 34 ragazze) il cui portabandiera sarà il giovane spadista Davide Di Veroli.

 


05/10/2018 21:07:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Marie Descoubes riappare a Porto Rico: un finale sereno dopo giorni di apprensione

La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari

Wisdomless Club: il mare ha uno spazio segreto nel centro di Roma

Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze

Veleziana: la cerimonia delle premiazioni nell'isola di San Giorgio

Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio

Al via la 54ma edizione del Campionato Invernale di Vela d’Altura di Napoli

Un appuntamento fisso e attesissimo, questo, che taglia il prestigioso traguardo della sua cinquantaquattresima edizione. La prima prova del campionato è affidata al Circolo del Remo e della Vela Italia e mette in palio la Coppa Beppe Knight

San Foca: in acqua per "Più Vela per Tutti"

È tornata in acqua, a San Foca, la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ per la diciassettesima edizione dell’omonimo campionato invernale

Lignano Sabbiadoro: partito il Campionato Autunnale

Sole, borino e ottima partecipazione: il 36° Campionato Autunnale della Laguna e il 12° Trofeo del Diporto organizzati dallo Yacht Club Lignano iniziati nel migliore dei modi

La classe OpenSkiff al Sardinia Team Race World Championship di Cagliari

Da giovedì 14 novembre il Sardinia Team Race World Championship OpenSkiff: velisti under 17 in arrivo da 5 Paesi, format a 3 per squadra e spettacolo garantito a Su Siccu

Parte l’Invernale di vela di Napoli, la Coppa Knight a Raffica di Pasquale Orofino

La prima prova organizzata dal CRV Italia ha visto il successo del team campione in carica nella classe ORC. Tra le Sport Boat vittoria di Eurosia Pompa Pa', in Gran Crociera successo per Blues

Alla Francia il Primo Sardinia team race World Championship OpenSkiff

Ottimo argento per Italia Lega Navale del Sulcis; terzo posto della Polonia

Dal banco alla barca: gli studenti di Arco scoprono la vela

Progetti Speciali Federazione Italiana Vela: 86 studenti in barca con il Circolo Vela Arco

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci