domenica, 16 novembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

fiv    open skiff    campionati invernali    regate    attualità    j24    rsaero    mini transat   

VELA OLIMPICA

YOG, Buenos Aires: 5 atleti a rappresentare l'Italia della Vela

yog buenos aires atleti rappresentare italia della vela
Redazione

Gli Youth Olympic Games (YOG) sono l’evento sportivo per eccellenza rivolto ai giovani dai 15 ai 18 anni provenienti da tutto il mondo. Sono un evento unico nel loro genere, in quanto fondati su un  Programma Culturale e di Istruzione (CEP) basato su cinque temi fondamentali per la crescita  valoriale dei ragazzi: Olimpismo, Responsabilità Sociale, Sviluppo delle Competenze, Espressione,  Benessere e Stili di Vita Sani.

La manifestazione sportiva porta con sé tutta una serie di eventi collaterali da svolgere lontano dai  campi da gioco: attività divertenti e interattive, workshop ed esercizi di team building. Il CEP vuole  orire agli atleti partecipanti un’esperienza a tutto tondo che gli dia l'opportunità di conoscere i  valori olimpici, esplorare altre culture e sviluppare le abilità per diventare veri e propri ambasciatori  dei rispettivi sport.

La creazione dei Giochi Olimpici Giovanili è avvenuta il 5 luglio 2007 durante la 119ª sessione del  CIO a Città del Guatemala; il programma sportivo è simile a quello dei Giochi Olimpici tradizionali -­ con edizioni estive e invernali -­ e proprio come le Olimpiadi dei “grandi” si svolgono ogni quattro anni. La prima edizione estiva si è svolta a Singapore nell’agosto 2010 seguita poi dalle tappe di Nanchino in Cina nell’agosto 2014 e da quella ormai alle porte di Buenos Aires in Argentina dal 6 al 18 ottobre 2018.               
È invece ancora da decidere la sede della quarta edizione dei Giochi estivi, con quattro Stati africani in lizza, si tratta di Botswana, Nigeria, Senegal e Tunisia.


Il Medagliere totale delle Olimpiadi Estive vede ai primi tre posti Cina con 116 medaglie (68, 29, 19), Russia con 100 (45, 33, 22) e Ucraina con 56 (16, 17, 23); l’Italia si trova all’ottavo posto con 40  medaglie (12, 17, 11). Durante l’ultima edizione dei Giochi -­ a Nanchino -­ la spedizione italiana ha  vinto 8 Ori, 10 Argenti e 9 Bronzi piazzandosi al 7° posto del Medagliere. In Cina nel 2014 nessuna medaglia è arrivata dalla vela ed è per questo motivo che Buenos Aires 2018 può essere un’occasione di rivalsa per i giovani velisti italiani impegnati nelle tre classi presenti -­ Windsurf (Techno 293 Plus),  Kiteboard (Twin Tip Racing) e Nacra 15.

Buenos Aires 2018 non è ancora iniziata, ma è già destinata a passare alla storia come la prima  edizione dei Giochi Olimpici con lo stesso numero di atleti di sesso maschile e femminile. Inoltre, ci  saranno 22 discipline con eventi misti, un numero record per un torneo olimpico. Ciclismo e nuoto  saranno gli sport con la maggiore interazione tra i sessi, ma non solo, ci saranno squadre miste  composte da atleti degli stessi Comitati olimpici nazionali (NOC)  anche nel badminton, nella  ginnastica, nel golf, nel judo, nel triathlon e nella vela con gli equipaggi misti dei Nacra 15.

Gli sport rappresentati a Buenos Aires saranno 32 per un totale di 1250 medaglie da assegnare e gli atleti proverranno da 206 paesi. L’Italia si presenta con 83 atleti (49 ragazzi e 34 ragazze) il cui portabandiera sarà il giovane spadista Davide Di Veroli.

 


05/10/2018 21:07:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Scomparsa in Atlantico la velista francese Marie Descoubes

Ricerche in corso tra Stati Uniti e Bermuda; cessata ogni comunicazione dal 5 novembre

Tutti i vincitori del Campionato Autunnale del Circolo Velico Riminese

La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre

A Lecco la chiusura del Campionato Velico del Lario

“CatMaz” di Stefano Dalle Donne vince nel Golfo di Lecco la prova conclusiva del Campionato Velico del Lario. Nella Nazionale Fun successo a “Dulcis in Fundo” di Marco Redaelli

Sole e vento per la "prima" dell'Invernale del Circeo

Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo

Bruschetta Guastafeste e Jamaica al comando dei Trofei Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Al via la 54ma edizione del Campionato Invernale di Vela d’Altura di Napoli

Un appuntamento fisso e attesissimo, questo, che taglia il prestigioso traguardo della sua cinquantaquattresima edizione. La prima prova del campionato è affidata al Circolo del Remo e della Vela Italia e mette in palio la Coppa Beppe Knight

Lignano Sabbiadoro: partito il Campionato Autunnale

Sole, borino e ottima partecipazione: il 36° Campionato Autunnale della Laguna e il 12° Trofeo del Diporto organizzati dallo Yacht Club Lignano iniziati nel migliore dei modi

La classe OpenSkiff al Sardinia Team Race World Championship di Cagliari

Da giovedì 14 novembre il Sardinia Team Race World Championship OpenSkiff: velisti under 17 in arrivo da 5 Paesi, format a 3 per squadra e spettacolo garantito a Su Siccu

Paul Cousin: una vittoria da skipper di razza

I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"

Nel week end si recupera il IX Trofeo Memorial Francesco Sodini

Domenica lo specchio acqueo antistante Viareggio farà da splendido palcoscenico alla Regata co-organizzata su delega FIV dalla LNI di Viareggio e dal Club Nautico Versilia

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci