Gli Youth Olympic Games (YOG) sono l’evento sportivo per eccellenza rivolto ai giovani dai 15 ai 18 anni provenienti da tutto il mondo. Sono un evento unico nel loro genere, in quanto fondati su un Programma Culturale e di Istruzione (CEP) basato su cinque temi fondamentali per la crescita valoriale dei ragazzi: Olimpismo, Responsabilità Sociale, Sviluppo delle Competenze, Espressione, Benessere e Stili di Vita Sani.
La manifestazione sportiva porta con sé tutta una serie di eventi collaterali da svolgere lontano dai campi da gioco: attività divertenti e interattive, workshop ed esercizi di team building. Il CEP vuole offrire agli atleti partecipanti un’esperienza a tutto tondo che gli dia l'opportunità di conoscere i valori olimpici, esplorare altre culture e sviluppare le abilità per diventare veri e propri ambasciatori dei rispettivi sport.
La creazione dei Giochi Olimpici Giovanili è avvenuta il 5 luglio 2007 durante la 119ª sessione del CIO a Città del Guatemala; il programma sportivo è simile a quello dei Giochi Olimpici tradizionali - con edizioni estive e invernali - e proprio come le Olimpiadi dei “grandi” si svolgono ogni quattro anni. La prima edizione estiva si è svolta a Singapore nell’agosto 2010 seguita poi dalle tappe di Nanchino in Cina nell’agosto 2014 e da quella ormai alle porte di Buenos Aires in Argentina dal 6 al 18 ottobre 2018.
È invece ancora da decidere la sede della quarta edizione dei Giochi estivi, con quattro Stati africani in lizza, si tratta di Botswana, Nigeria, Senegal e Tunisia.
Il Medagliere totale delle Olimpiadi Estive vede ai primi tre posti Cina con 116 medaglie (68, 29, 19), Russia con 100 (45, 33, 22) e Ucraina con 56 (16, 17, 23); l’Italia si trova all’ottavo posto con 40 medaglie (12, 17, 11). Durante l’ultima edizione dei Giochi - a Nanchino - la spedizione italiana ha vinto 8 Ori, 10 Argenti e 9 Bronzi piazzandosi al 7° posto del Medagliere. In Cina nel 2014 nessuna medaglia è arrivata dalla vela ed è per questo motivo che Buenos Aires 2018 può essere un’occasione di rivalsa per i giovani velisti italiani impegnati nelle tre classi presenti - Windsurf (Techno 293 Plus), Kiteboard (Twin Tip Racing) e Nacra 15.
Buenos Aires 2018 non è ancora iniziata, ma è già destinata a passare alla storia come la prima edizione dei Giochi Olimpici con lo stesso numero di atleti di sesso maschile e femminile. Inoltre, ci saranno 22 discipline con eventi misti, un numero record per un torneo olimpico. Ciclismo e nuoto saranno gli sport con la maggiore interazione tra i sessi, ma non solo, ci saranno squadre miste composte da atleti degli stessi Comitati olimpici nazionali (NOC) anche nel badminton, nella ginnastica, nel golf, nel judo, nel triathlon e nella vela con gli equipaggi misti dei Nacra 15.
Gli sport rappresentati a Buenos Aires saranno 32 per un totale di 1250 medaglie da assegnare e gli atleti proverranno da 206 paesi. L’Italia si presenta con 83 atleti (49 ragazzi e 34 ragazze) il cui portabandiera sarà il giovane spadista Davide Di Veroli.
A dominare la regata è stato il Fast and Furio Sailing Team dello Yacht Club Adriaco, con Furio Benussi che ha conquistato la vittoria a bordo di Arca Sgr, stabilendo il nuovo record di percorrenza con un tempo di 40 minuti e 51 secondi
L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup
Iscrizioni prorogate al 25 ottobre, 350 iscritti da 17 paesi. Presenti molti atleti nazionali e medaglie olimpiche. La squadra azzurra con l’oro olimpico Marta Maggetti e due recenti podi iridati: Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei, Nicolò Renna
Il Maxi Black Jack 100 di Remon Vos, con Tristan Le Brun al timone ha vinto con un tempo reale di 2 giorni, 17 ore, 44 minuti e 07 secondi
Dopo sette prove si chiude la tradizionale manifestazione organizzata dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
A Civitanova l’atto finale di un circuito lungo, partecipato e ricco di emozioni. In acqua 240 giovani velisti, suddivisi tra 152 nella Divisione A e 88 nella Divisione B, provenienti dai principali circoli della penisola
European Championships Slalom Fin & Foil: sabato altri due slalom pinna con Jordy Vonk sempre leader
Il Mills 72 di Louis Balcaen ha scritto una delle pagine più intense della storia recente della classica maltese, conquistando la vittoria assoluta in IRC dopo una regata lunga, snervante e tatticamente complessa
Le regate si disputeranno dal 9 al 29 novembre con prove tra boe nelle prime tre domeniche e giornata conclusiva sabato 29.Il Campionato Autunnale accoglie flotte OPEN, ORC e MINIALTURA
Titolo conquistato in contemporanea con l’ultimo Act della prestigiosa RS21 Cup Yamamay. Rossi, portacolori del CN Marina di Carrara, ha conquistato il titolo grazie ai due successi parziali ottenuti nell’arco delle sei prove disputate