Nell’assemblea dei soci del 20 marzo oltre all’approvazione del rendiconto consuntivo 2021 e preventivo 2022 ed alla presentazione delle attività 2022, si sono tenute le elezioni per il rinnovo del Consiglio Direttivo dello Yacht Club Lignano. Un lungo applauso ha accompagnato il saluto del Presidente Massimo Verardo, che per nove anni ha presieduto il sodalizio lignanese. Dalle elezioni è emerso il nuovo consiglio direttivo per il quadriennio 2022-2025, che con riunione immediatamente successiva all’assemblea, ha provveduto alla distribuzione delle cariche previste da Statuto, che risultano così assegnate: Presidente Stefano La Bella , Vice Presidente Rolando Meotto, Segretario Adriano Pradissitto , Tesoriere Pier Claudio De Martin , Direttore Sportivo Alberto Zoccarato , Responsabile settore Giovanile Giovanni Nutta , Responsabile Sede e Mare Lorenzo Pujatti , Consigliere Matteo Bernadini , Consigliere Luciano Giorgino ; Probiviri: Massimo Verardo, Giuseppe Pujatti, Ottavio Puntin . Revisori: Paolo Venturini, Enea Morsanutto.
Nel frattempo, proprio nel primo giorno di Primavera, è stato pubblicato il bando della 47^ Regata dei Due Golfi-Trofeo Memorial Burgato, classicissima di inizio stagione per la vela d’altura classe ORC e Minialtura, con Prove tecniche dal 23 al 25 aprile. La manifestazione, ormai vicina al giro di boa dei 50 anni, è valida come selezione al Campionato Italiano assoluto UVAI-FIV, 1^ tappa del “NARC” (North Adriatic Rating Circuit), nonchè 1^ tappa d'altura del Campionato XIII Zona FIV-ORC 2022. Una manifestazione che coinvolge la Città di Lignano Sabbiadoro in un periodo in cui la stagione balneare inizia già a registrare una discreta presenza e che come da tradizione pone l’attenzione non solo all’aspetto tecnico delle regate, che vantano la presenza dei migliori equipaggi dell’Alto Adriatico e di alcune nazioni vicine, ma anche all’accoglienza dei partecipanti, ai momenti conviviali quando possibili e secondo le norme in vigore, con una forte e piacevole collaborazione con alcuni circoli particolarmente vicini al modo dello YC Lignano di concepire la vela e le sue attività.
Se per le imbarcazioni in regata secondo il regolamento ORC sarà un’occasione di regatare in un tratto di mare vicino alla sede dei prossimi Campionati Italiani d’Altura previsti a Monfalcone ad agosto, per le imbarcazioni della classe Minialtura/Sportboat sarà una buona occasione di allenamento in vista della Coppa Italia Minialtura in programma sempre a Lignano, a settembre (10-11).
Nonostante gli impegni istituzionali di domenica non si sono fermati gli allenamenti delle squadre Optimist e Laser, che anche in questo week end hanno approfittato di un bel sole (anche se ancora freddino) e soprattutto di una discreta bora.
Come sempre nella famiglia dello Yacht Club Lignano tutti al lavoro insieme per dedicarsi alle attività che sono il focus del circolo stesso: i giovanissimi, gli eventi sportivi e nel periodo estivo la scuola vela, oltre al progetto "vela-scuola" negli Istituti del comprensorio che viene proposto nelle prossime settimane.
La Veleziana Sailing Week – supportata da Generali organizzata dalla Compagnia della Vela, è entrata oggi nel vivo, con tante novità e momenti di divertimento all’insegna dello sport: regate veliche e un nuovo evento in collaborazione con le remiere
Con la prossima ventesima edizione, in programma dal 15 al 19 ottobre 2025, il Raduno Vele Storiche Viareggio conferma l’importanza che ha conquistato tra i raduni internazionali di imbarcazioni classiche
Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, in Costiera Amalfitana, ha vinto il premio Miglior Chef Under 35 della sesta edizione dei Food & Wine Italia Awards 2025 (nella foto "Veli di mare" pasta maritata di mare)
Nelle giornate invernali che non ci consentono di uscire in mare una bella alternativa è il percorso "Alla scoperta dei fogolârs” ideato da PromoTurismoFVG
La regata, che si è svolta come da tradizione nelle acque interne della città, ha visto la vittoria di Prosecco Doc Shockwave 3, skipper Mitja Kosmina, con Michele Paoletti tattico e Stefano Spangaro alla randa
A dominare la regata è stato il Fast and Furio Sailing Team dello Yacht Club Adriaco, con Furio Benussi che ha conquistato la vittoria a bordo di Arca Sgr, stabilendo il nuovo record di percorrenza con un tempo di 40 minuti e 51 secondi
Vento, spettacolo e sportività a Su Siccu dove il locale Gianluca Pilia e il toscano Gabriele Lizzulli sono risultati vincitori della VI Coppa dei Campioni OpenSkiff
Venezia si prepara ad accogliere nuovamente i giganti del mare. Diciotto imbarcazioni leggendarie e alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale saranno sulla linea di partenza del XII Gran Premio Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge
Trieste accoglie la regata più affollata del mondo tra vento, festa e consapevolezza. Un evento straordinario che continua a incantare, ma che mostra anche il peso della propria grandezza
49er E 49erFX, dominio spagnolo con Botin - Trittel e Barcelò - Cantero - Nacra 17, oro per la Gran Bretagna, Italia d’argento - Nacra 17 U24, Australia e Italia sul podio