Si è disputata ieri, 10 novembre, la seconda giornata di regate del XII Campionato Invernale di Porto Santo Stefano evento al quale partecipano 22 imbarcazioni e che, insieme al 43° Campionato Invernale dell’Argentario, fa parte del 1° Campionato Invernale Unificato di Porto S. Stefano, organizzati dallo Yacht Club Santo Stefano, dal Circolo Velico e Canottieri di Porto S. Stefano e dal Circolo Nautico e Vela Argentario.
Due le regate sulle boe in programma, ciascuna delle quali di 5,2 miglia di lunghezza per le imbarcazioni iscritte alla categoria crociera/regata e di 2,6 miglia per quelle appartenenti al raggruppamento gran crociera. Grazie a un vento regolare da 130°, di intensità tra gli 11 e i 15 nodi e mare calmo il Comitato di Regata, composto da Maurizio Giannelli (presidente) e da Giuseppe Noia, ha gestito senza problemi l’organizzazione delle due prove, i cui risultati hanno modificato sostanzialmente le classifiche in particolare quella della classe IRC 2.
Al termine della giornata, la classifica generale provvisoria dopo quattro prove della classe ORC è sempre in prima posizione l’M37 Iemanja di Piero De Pirro (6 punti), al secondo posto c’è il Jeanneau 349 Vita di Fabrizio De Feo (11 punti) e in terza posizione l’X-40 Velvet di Alberto Papi (11 punti). Al quarto posto Mi Garba di Mario Daniele Di Camillo (12 punti), vincitore della prima prova di ieri.
In classe IRC 1 l’M37 Iemanja di Piero De Pirro è in prima posizione (4 punti), mentre il secondo posto è ad appannaggio del Comet 38S Otaria di Marco Paoletti (10 punti); al terzo posto si trova l’X-40 Velvet di Alberto Papi (13 punti).
In classe IRC 2 è in testa il Jeanneau 349 Vita di Fabrizio De Feo (9 punti), mentre salgono al secondo posto il Dufour 365 GL Uxor di Attilio Benedetti (9 punti a pari punti con il primo) e al terzo Mi Garba di Mario Daniele Di Camillo (12 punti).
In classe Gran Crociera sempre al primo posto per il Bavaria 34 Tourquoise di Alessio Patania (5 punti), al secondo l’Alpa 11,50 Dhulaka di Michele Del Monaco (7 punti) e al terzo l’Hanse 340 Saracena di Tarcisio Solari (13 punti).
Classifica generale del 1° Campionato Unificato della Costa d’Argento
Giovedì 7 novembre si è svolto il sorteggio delle imbarcazioni partecipanti ai due eventi, sorteggio che ha permesso la creazione delle coppie. Al primo posto con 10 punti troviamo Uxor e Ari Bada, al secondo Iemanja e Bruttivizi 2 (10 punti) e al terzo posto Otaria e Galahad (11 punti). Una classifica molto corta e suscettibile di cambiamenti già dal prossimo fine settimana.
Le classifiche complete delle diverse categorie sono disponibili sul sito: www.yachtclubsantostefano.it
La terza giornata del 12° Campionato Invernale dell’Argentario, patrocinato dal Comune Monte Argentario e dalla Proloco di Porto Santo Stefano si svolgerà domenica 24 novembre.
Gli sponsor dell’evento sono: Nautica Vitelli, Garmin, Cantiere Navale dell'Argentario e Porto Domiziano.
La Veleziana Sailing Week – supportata da Generali organizzata dalla Compagnia della Vela, è entrata oggi nel vivo, con tante novità e momenti di divertimento all’insegna dello sport: regate veliche e un nuovo evento in collaborazione con le remiere
A dominare la regata è stato il Fast and Furio Sailing Team dello Yacht Club Adriaco, con Furio Benussi che ha conquistato la vittoria a bordo di Arca Sgr, stabilendo il nuovo record di percorrenza con un tempo di 40 minuti e 51 secondi
La regata, che si è svolta come da tradizione nelle acque interne della città, ha visto la vittoria di Prosecco Doc Shockwave 3, skipper Mitja Kosmina, con Michele Paoletti tattico e Stefano Spangaro alla randa
Iscrizioni prorogate al 25 ottobre, 350 iscritti da 17 paesi. Presenti molti atleti nazionali e medaglie olimpiche. La squadra azzurra con l’oro olimpico Marta Maggetti e due recenti podi iridati: Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei, Nicolò Renna
L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup
Il Maxi Black Jack 100 di Remon Vos, con Tristan Le Brun al timone ha vinto con un tempo reale di 2 giorni, 17 ore, 44 minuti e 07 secondi
A Civitanova l’atto finale di un circuito lungo, partecipato e ricco di emozioni. In acqua 240 giovani velisti, suddivisi tra 152 nella Divisione A e 88 nella Divisione B, provenienti dai principali circoli della penisola
European Championships Slalom Fin & Foil: sabato altri due slalom pinna con Jordy Vonk sempre leader
Dopo sette prove si chiude la tradizionale manifestazione organizzata dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Il Mills 72 di Louis Balcaen ha scritto una delle pagine più intense della storia recente della classica maltese, conquistando la vittoria assoluta in IRC dopo una regata lunga, snervante e tatticamente complessa