martedí, 14 ottobre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

press    barcolana    vela paralimpica    salone nautico di genova    rs21    vele d'epoca    swan    vela olimpica    regate    open skiff    este 24    manifestazioni    star   

VELA OLIMPICA

Weymouth: Tita/Banti mantengono la testa della classifica nei Nacra 17

weymouth tita banti mantengono la testa della classifica nei nacra
redazione

Cala il sipario sulla seconda la giornata dei 2019 Volvo Europeans delle tre classi olimpiche Nacra 17, 49er e 49erFX a Weymouth, in Inghilterra. Anche ieri il programma delle Qualifying Series è andato avanti con altre tre regate per ognuna delle tre classi  con vento sui 15-18 nodi. Ricordiamo che flotta dei 49er corre divisa in tre gruppi mentre quelle dei 49erFX e Nacra 17 corrono in due gruppi ciascuna. Nel conteggio dei punti netti è stato già calcolato lo scarto del risultato peggiore.

 

Catamarano foiling misto Nacra 17

Nonostante un 7º all’ultima prova (comunque scartata) che interrompe l’impressionante striscia di cinque vittorie di fila, Ruggero Tita e Caterina Banti (SV Guardia di Finanza/CC Aniene) mantengono la testa della classifica generale con 5 punti (1º, 1º, 1º, 1º, 1º, 7º) seguiti al secondo posto con 10 punti dalla coppia inglese formata John Gimson/Anna Burnet (6º, 4º, 2º, 1º, 1º, 2º) e al terzo con 11 punti dai connazionali Vittorio Bissaro/Maelle Frascari (GS Fiamme Azzurre/CC Aniene) (2º, 3º, 1º, 3º, 2º, 4º). Per quanto riguarda gli altri italiana in gara, Gianluigi Ugolini/Maria Giubilei (Compagnia della Vela Roma) hanno centrato ieri tre ottimi sesti (13º, 5º, 10º, 6º, 6º, 6º) e hanno scalato la classifica fino al 14imo posto e sono primi degli Under 23 con 33 punti, scavalcando Lorenzo Bressani/Cecilia Zorzi (CC Aniene/Marina Militare), ora al 16imi con 40 punti (6º, 9º, 5º, 11º, 9º, 12º).

 

Classe maschile 49er

Con una tripletta che non lascia spazio a nessuno i neozelandesi Peter Burling e Blair Tuke (3°, 1°, 2°, 1°, 1°, 1°, 1º) restano al comando della classifica generale con 7 punti davanti agli spagnoli Diego Botin le Chever/Iago Lopez Marra con 8 punti, ieri hanno chiuso le tre prove con un secondo e due primi posti (2º, 5º, 1º, 1º, 2º, 1º, 1º). Grazie a tre secondi risalgono al terzo posto con 10 punti i fratelli australiani Will e Sam Phillips (1º, 2º, 1º, 15º, 2º, 2º, 2º).

Uberto Crivelli Visconti/Gianmarco Togni (Marina Militare) perdono due posizioni rispetto al primo giorno: sono 40imi con 77 punti (9º, 24º, 10º, 15º, 10º, 9º, 25º). Purtroppo Crivelli si è stirato il legamento di un ginocchio e domani, mercoledì, sarà valutata la possibilità di continuare o meno il campionato. Risalgono invece al 51imo posto con 92 punti Simone Ferrarese e Valerio Galati (CV Bari/LNI Trani) (12º, 16º, 22º, 20º, 8º, 17º, 19º) e al 72imo posto con 137 punti Matteo Barison/Nicola Torchio (FV Malcesine/SC Garda Salò) (25º, 21°, 22°, 25°, 28º, 18º, 27º). Kevin Rio/Stefano Dezulian (Fraglia Vela Malcesine) risalgono una posizione, sono al 79imo posto con 148 punti  (22°, 29°, 20°, 30°, 22º, 26º, RET) mentre scendono al’80imo posto con 148.3 punti Marco Anessi/Edoardo Gamba (AN Sebina/FV Malcesine) (23°, 23°, 28°, 22°, 27º, 29º, RDG).

 

Classe femminile 49erFX

Tra le ragazze del 49erFX salgono al primo posto con 8 punti le inglesi Charlotte Dobson/Saskia Tidey (4º, 1º, 3º, 1º, 1º, 2º) seguite a pari punti dalle brasiliane Martine Grael/Kahena Kunze (2°, 2°, 2°, 1º, 1º, 3º) e al terzo posto con 10 punti le giovani svedesi Vilma Bobeck/Malin Tengström (1º, 1º, 3º, 7º, 4º, 1º).

Con un ottimo quinto all’ultima prova di ieri Maria Ottavia Raggio/Jana Germani (CV La Spezia/Sirena CN Triestino) salgono al 19imo posto con 50 punti (6°, 23°, 12°, 13º, 14º, 5º) mentre Alexandra Stalder e Silvia Speri (CN Bardolino/FV Peschiera) scivolano al 31imo con 67 punti (19°, 15°, 6°, 10º, 20º, 17º). Al 33imo posto con 69 punti troviamo Carlotta Omari/Matilda Distefano (Sirena CN Triestino/Soc. Triestina Vela) ( (17°, 11°, 16°, 17º, 12º, 13º) seguite subito dopo al 34imo con 73 punti da Francesca Bergamo e Alice Sinno (YC Adriaco/Marina Militare) (25°, 19°, 14°, 14º, 14º, 12º).

 

L’evento è formato dalle Opening Series e la Medal Race, con le Series divise in due fasi: Qualifying Series e Fleet Racing Series. Nelle Qualifying Series la flotta dei 49er è divisa in tre gruppi, mentre quella dei 49erFX e Nacra 17 è divisa in due gruppi. In questa fase sono previste un massimo di 10 regate totali e fino a 4 regate al giorno. Se alla fine del 3° giorno non sono state completate 7 regate da tutte e tre le flotte le Qualifying Series andranno avanti; ma se alla fine del 4° giorno le tre flotte avranno completato 6 regate allora le Series saranno considerate completate.
Una volta terminato il programma delle Qualifying Series si passerà alle Fleet Racing Series: le prime 25 barche delle flotte 49er e 49erFX e il primo 50% della flotta Nacra 17 gareggeranno nella Gold fleet, mentre le restanti saranno divise nelle Silver e Bronze fleet. In questa fase saranno previste fino a 3 regate al giorno. Le prime 10 barche classificate della Gold fleet si sfideranno infine nella Medal Race finale che assegnerà le medaglie.

Organizzati presso il Weymouth and Portland National Sailing Academy con il supporto della Royal Yachting Association (RYA), i Campionati Europei rappresentano per gli atleti un'importante tappa verso le Olimpiadi di Tokyo 2020, dove sono previsti 19 posti per i 49er, 20 per i Nacra 17 e 21 per i 49erFX. Il processo di selezione delle tre classi è iniziato in occasione dei 2018 World Sailing Championships di Aarhus (Danimarca), con i quali otto nazioni si sono già assicurate un posto olimpico, con il Giappone già qualificato in tutte e tre in quanto paese organizzatore. Nel 49er sono al momento qualificate Croazia, Francia, Germania, Gran Bretagna, Nuova Zelanda, Portogallo, Svizzera e Danimarca. Per i Nacra 17 hanno il posto assicurato Italia, Australia, Argentina, Danimarca, Brasile, Gran Bretagna, Austria e Nuova Zelanda. Per i 49erFX sono qualificate Olanda, Austria, Gran Bretagna, Brasile, Nuova Zelanda, Danimarca, Norvegia e Australia. Gli altri posti saranno assegnati con i 2019 World Championships a Auckland (Nuova Zelanda) dal 29 novembre all'8 dicembre; i restanti posti saranno infine assegnati tramite i vari campionati continentali che si svolgeranno tra il 2019 e i primi mesi del 2020.


Oggi, mercoledì 15 maggio le tre classi torneranno in acqua per quello che, meteo permettendo, potrebbe essere l’ultimo giorno delle Qualifying Series. La partenza delle regate è prevista alle 11:55 ora italiana.

 

 


15/05/2019 10:16:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

V&V, Vela e Venezia: il connubio perfetto per il Venice Hospitality Challenge

XII Gran Premio della Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge: 18 maxi yacht tornano a sfidarsi il 18 ottobre nel bacino di San Marco a Venezia

Mondiali Nacra 17: in testa Ugolini/Giubilei

Italia in vetta dopo il terzo giorno di regate, Ugolini: “finalmente si vola!” Da domani la diretta sul maxischermo dell’anfiteatro di Marina Piccola

Barcolana: in acqua anche i Maxi

Sono 5 i Maxi che oggi sono scesi in acqua per la terza edizione di Barcolana Maxi Trofeo Portopiccolo, la prova dedicata agli scafi con più di 16 metri di lunghezza organizzata dalla Società Velica di Barcola e Grignano

Cagliari: qualifiche concluse ai Mondiali 49er e Nacra 17

Gli spagnoli Diego Botin e Florian Trittel, doppio oro tra Olimpiadi e SailGP: ora la sfida mondiale 49er a Cagliari. Nacra 17, Italia in terza posizione con Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Cagliari: partiti i Mondiali 49er e Nacra 17

Ottime condizioni meteo hanno consentito il regolare svolgimento delle prove previste dal Comitato di Regata sui tre campi che fino a domenica 12 ottobre ospiteranno i Campionati Mondiali assoluti 49er, 49erFX e Nacra17

Viareggio: dal 15 ottobre il 20° Raduno Vele Storiche

Con la prossima ventesima edizione, in programma dal 15 al 19 ottobre 2025, il Raduno Vele Storiche Viareggio conferma l’importanza che ha conquistato tra i raduni internazionali di imbarcazioni classiche

Platu 25: EUZ II Campione del Mondo per la settima volta

A firmare l’impresa, un equipaggio affiatato e di altissimo profilo: Paolo Cian al timone, Paolo Montefusco alla tattica, Paolo Bucciarelli nel ruolo di tailer, Francesco Lanera al centro barca e Roberto Santomanco a prua

Il J24 della SVMM La Superba vince la Regata Nazionale J24 di Cervia

Conclusa dopo tre prove la settima tappa del Circuito Nazionale J24, valida anche come Trofeo Antonio Antonelli e perfettamente organizzata dal Circolo Nautico Amici della Vela di Cervia. Sul podio anche Bruschetta Guastafeste e J Capitan Nemo

Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana

Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana presented by Generali arrivando per primo al traguardo di bolina a 12 nodi di velocità in 1 ora, 43 minuti e 42 secondi

Fiumicino: edizione 2025 dei “Tavoli del Mare”

Il convegno è stato anche l'occasione per consegnare il premio Il Faro d'Oro all’Ing. Massimo Guardigli, fondatore della COMAR Yachts

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci