Dopo una giornata annullata per il maltempo e le allerta meteo, il Campionato Invernale del Golfo di Anzio e Nettuno è ripreso domenica 18 novembre in una giornata di vento leggero e variabile.
La mattina le barche sono scese in acqua con un leggero Grecale instabile in direzione, che poi è calato per lasciare il posto a un Maestrale di circa 6 nodi.
Il Comitato di Regata presieduto da Mario de Grenet ha subito posizionato il campo e dato la partenza alla flotta Altura e a quella dei Platu 25, all’esordio nell’invernale, ma poi un salto di vento e il successivo calo hanno impedito di dare la partenza anche alla numerosa flotta della classe J24.
Per Altura e Platu 25 il percorso è stato accorciato al termine della prima poppa, consentendo di concludere la prova prima del definitivo calo del vento.
Tra i Platu 25 ha vinto la prova Mirò di Lorenzo Maria Lucarelli davanti a Nannarella di Sanfrancesco e De Martinis. Al terzo posto Astragalo di Alberto Cappiello, che ha preceduto Marlin Blue di Matteo Tulli e Di nuovo Simpatia di Ferdinando Dandini. Due barche sono state squalificate per partenza anticipata e una squalificata dal Comitato delle Proteste presieduto da Paolo Romano Barbera.
La flotta dei Platu 25 tornerà in acqua sabato 15 dicembre per disputare due giorni di regata.
Nell’Altura il First 40 Calipso Enway di Andrea Orestano, con Massimo Morasca alla tattica, ha ottenuto la terza vittoria consecutiva nelle classifiche IRC e ORC dopo una lotta in poppa con Meridiana e Hydra Enway e conduce in classifica con ampio margine. In entrambe le classifiche il podio di giornata è stato completato dal Salona 41 Meridiana di Sergio Liciani e dall’altro First 40 Hydra Enway dell’Associazione Vele al Vento. Queste tre barche sono ai primi posti della classifica generale ORC dopo tre prove, mentre in IRC al terzo posto si trova il Farr 31 Pili Pili di Giorgio Martini. Perde posizioni in classifica Excalibur, l’X35 di Fabrizio Gagliardi che è incappato in una squalifica per partenza anticipata.
Nella giornata di sabato erano state annullate le prime prove del Trofeo Lozzi J24 e dell’invernale Platu 25 per mancanza di vento.
Le prossime prove per Altura e J24 sono previste per domenica 2 dicembre.
Il 44° Campionato Invernale di Anzio-Nettuno è organizzato dal Circolo della Vela di Roma, dal Reale Circolo Canottieri Tevere Remo, dalla Lega Navale Italiana sez. di Anzio, dal Nettuno Yacht Club con la collaborazione della Half Ton Class Italia, della Sezione Velica di Anzio della Marina Militare, del Marina di Capo d’Anzio e del Marina di Nettuno.
A dominare la regata è stato il Fast and Furio Sailing Team dello Yacht Club Adriaco, con Furio Benussi che ha conquistato la vittoria a bordo di Arca Sgr, stabilendo il nuovo record di percorrenza con un tempo di 40 minuti e 51 secondi
L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup
Iscrizioni prorogate al 25 ottobre, 350 iscritti da 17 paesi. Presenti molti atleti nazionali e medaglie olimpiche. La squadra azzurra con l’oro olimpico Marta Maggetti e due recenti podi iridati: Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei, Nicolò Renna
Il Maxi Black Jack 100 di Remon Vos, con Tristan Le Brun al timone ha vinto con un tempo reale di 2 giorni, 17 ore, 44 minuti e 07 secondi
Dopo sette prove si chiude la tradizionale manifestazione organizzata dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
A Civitanova l’atto finale di un circuito lungo, partecipato e ricco di emozioni. In acqua 240 giovani velisti, suddivisi tra 152 nella Divisione A e 88 nella Divisione B, provenienti dai principali circoli della penisola
European Championships Slalom Fin & Foil: sabato altri due slalom pinna con Jordy Vonk sempre leader
Il Mills 72 di Louis Balcaen ha scritto una delle pagine più intense della storia recente della classica maltese, conquistando la vittoria assoluta in IRC dopo una regata lunga, snervante e tatticamente complessa
Le regate si disputeranno dal 9 al 29 novembre con prove tra boe nelle prime tre domeniche e giornata conclusiva sabato 29.Il Campionato Autunnale accoglie flotte OPEN, ORC e MINIALTURA
Titolo conquistato in contemporanea con l’ultimo Act della prestigiosa RS21 Cup Yamamay. Rossi, portacolori del CN Marina di Carrara, ha conquistato il titolo grazie ai due successi parziali ottenuti nell’arco delle sei prove disputate