L’appuntamento in Oman è il primo per le tre classi dopo i Giochi di Tokyo e si svolge presso il Barcelo Mussanah Resort. Vento in aumento che regala gare tirate e veloci. Rispetto alla giornata di ieri gli italiani in generale faticano un po’ di più: buone notizie dal Nacra 17 che regala a metà mondiale i primi quattro piazzamenti in cinque punti.
49er La classifica vede al comando gli olandesi Lambriex-Werken con 31 punti, seconda piazza per i tedeschi Fischer-Graf con 35 punti, terzi i tedeschi Meggendorfer-Spranger con 38 punti.
Gli italiani: 17° Ferrarese-Chistè punti 64 (9,(17),11,5,4,6,5,13,11)
Il tecnico Zucchetti: “La giornata poteva avere una piega decisamente migliore proprio sulla settima regata: Ferrarese-Chistè stavano per girare primi ma una manovra a dir poco azzardata degli inglesi Hawkins Thomas ha fatto pagare molte posizioni (6 ndr): era una regata che si sarebbe potuta vincere, un peccato. Le altre due sono state un po’ mal gestite perché i ragazzi hanno trovato un vento di gradiente che aveva fatto girare il vento a sinistra: questa situazione se l’aspettavano ma non sono riusciti a sfruttarla bene chiudendo le altre due regate con piazzamenti più anonimi.”
49erFX La classifica vede al comando le olandesi Aanholt-Ruyter con 15 punti, secondo posto per le norvegesi Naess-Ronningen con 20, terzo posto per le finlandesi Gronblom-Hokka con 24 punti.
Le italiane: 9° Germani-Bertuzzi punti 69 ((12),5,7,4,11,11,12,7,12) 12° Omari-Carraro 81 ((19),6,10,19,12,1,8,18,7) 16° Stalder-Speri 95 (11,(19),18,9,10,10,13,8,16) 17° Passamonti-Fava 112 (2,15,15,16,16,(18),14,16,18) Questo il commento dell’equipaggio Germani-Bertuzzi: “La giornata di oggi è stata più impegnativa delle altre a causa dell’intensità del vento più elevata e un tipo di onda molto lunga e irregolare. È stata molto dura per noi, soprattutto di poppa, che era il lato più difficile. Un buon feeling con la barca faceva tanto la differenza sulle avversarie, ma a causa della mancanza di ore in acqua con questa condizione, abbiamo faticato a trovare il giusto compromesso per poter gareggiare al meglio. Siamo comunque soddisfatte di aver avuto l’opportunità di poter fare esperienza con queste condizioni perché ci ha fatto capire dove dobbiamo lavorare durante l’inverno per riuscire a performare al meglio .” Il tecnico Sibello: “Oggi è stata una giornata finalmente con condizioni differenti grazie ad un'onda lunga che ha reso le regate tecnicamente interessanti. Una condizione dove c'è molto lavoro da fare per raggiungere la semplicità d'azione degli equipaggi che primeggiano la classifica. Da domani sarà fondamentale migliorare lo score in maniera tale da dirigerci con maggiore tranquillità verso l'obiettivo della Medal Race”
Nacra 17 La classifica vede al comando i tedeschi Kohlhoff-Stuhlemmer con 27 punti, secondi gli inglesi Gimson-Burnet con 29 punti e terzi Bissaro-Frascari con 30 punti.
Gli italiani: 3° Bissaro-Frascari 30 (2,(12),7,2,4,1,1,6,7) 4° Ugolini-Giubilei 31 (4,6,2,5,(10),7,3,3,1)
Questo il commento di Bissaro: “è stata una bellissima giornata di regate noi era tanto che non prendevamo onda, ed è stato molto divertente ritornare a regatare in queste condizioni. Purtroppo la giornata poteva essere migliore per noi ma abbiamo interpretato malissimo un salto in approccio della prima bolina dell'ultima prova nella quale eravamo in ottima posizione. Bella invece la prima prova e la seconda in recupero. La classifica è ancora molto corta e sappiamo che possiamo giocarci le nostre carte, vediamo di farlo fino alla fine.”
Il tecnico Bruni: “Oggi è stata un’altra giornata bellissima. I Nacra hanno regatato alle 14:00 con vento di intensità intorno ai 10 nodi. La giornata è stata diversa da ieri c’era molta instabilità e umidità per cui il campo era abbastanza chiazzato. I migliori del giorno sono stati Ugolini-Giubilei con mio estremo piacere. Con 3-3-1 si riportando a ridosso del podio a conferma di quanto avevo dichiarato ieri. Bissaro-Frascari hanno vinto benissimo regata 7 e poi hanno patito qualche piccola sbavatura nelle altre due prove, ma la classifica per i primi 4 è molto corta. L’Italia c’è!”
Gli atleti italiani in Oman:
Convocati FIV
Nacra 17
Bissaro Vittorio (Fiamme Azzurre) – Frascari Maelle (CC Aniene)
Ugolini Gianluigi (CV Roma) – Giubilei Maria (CV Roma)
49erFX
Germani Jana (Sirena CNT) – Bertuzzi Giorgia (FV Malcesine)
Altri partecipanti:
49er
Ferrarese Simone (Circolo Vela Bari) – Chistè Leonardo (Aeronautica Militare)
49erFX
Omari Carlotta (Guardia di Finanza) – Carraro Sveva (Aeronautica Militare)
Passamonti Arianna (NC Castelfusano) – Fava Giulia (AV Civitavecchia)
Stalder Alexandra (Marina Militare) – Speri Silvia (Marina Militare)
Sono presenti i tecnici FIV: Gabriele Bruni, Gianfranco Sibello, Pietro Zucchetti
Ricerche in corso tra Stati Uniti e Bermuda; cessata ogni comunicazione dal 5 novembre
La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato
“CatMaz” di Stefano Dalle Donne vince nel Golfo di Lecco la prova conclusiva del Campionato Velico del Lario. Nella Nazionale Fun successo a “Dulcis in Fundo” di Marco Redaelli
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo
Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica
Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24
Un appuntamento fisso e attesissimo, questo, che taglia il prestigioso traguardo della sua cinquantaquattresima edizione. La prima prova del campionato è affidata al Circolo del Remo e della Vela Italia e mette in palio la Coppa Beppe Knight
I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"