 
					Dopo aver smontato e riparato il suo albero con i mezzi a sua disposizione a bordo in una baia in Nuova Zelanda durante il suo secondo Vendée Globe nel 2000-2001, Yves Parlier è stato all'origine di un'innovazione che ha permesso agli skipper che hanno smontato il loro albero di continuare la gara: il Liberty Kite Safety. Questo kite è progettato per trainare fino a 4 nodi di Imoca, per esempio. Clément Giraud e altri 7 concorrenti di Vendée Globe porteranno la sua innovazione. Chi non ricorda Yves Parlier durante il 4° Vendée Globe riparando il suo albero in un'insenatura alla fine del mondo, da solo, con un forno improvvisato e i mezzi a bordo, in quanto qualsiasi assistenza è severamente vietata in questa gara.
Mentre gli osservatori prevedevano il suo ritiro, lo skipper di Bordeaux è riuscito finalmente a ripartire con un albero di fortuna... e a terminare la sua regata al tredicesimo posto, in 106 giorni, mentre era nel trio di testa quando si è dismesso nell'Oceano del Sud.
Il pubblico di Les Sables-d'Olonne riserverà un trionfo a questo MacGyver delle regate oceaniche che da allora ha inventato un'ala per aquiloni che può essere facilmente dispiegata da qualsiasi ponte della nave. Un kite in grado di trainare un Imoca, per esempio, a quasi 4 nodi nel letto del vento verso un porto di emergenza. Saranno in otto, in questo nono Vendée Globe, a portare questo prezioso aquilone nella loro stiva. Compreso Clément Giraud, che l'ha testato l'altro giorno sui pontoni a Les Sables-d'Olonne.
 ARTICOLI
ARTICOLI I PIU' LETTI
I PIU' LETTI“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"
L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup
I giovani azzurri protagonisti della classe iQFOiL con Mattia Saoncella e Medea Falcioni, che hanno conquistato il titolo europeo al termine di una competizione intensa ed emozionante
Undici squadre in rappresentanza di altrettante Zone FIV in regata sul Garda per l’edizione “zero” del nuovo format senza tutor over 25 a bordo di ciascuna imbarcazione. In testa la IV Zona Lazio
Vittoria di Ginevra nella XTutti, Hauraki X2. Il Trofeo Caorle 2025 assegnato a Demon-x (nella foto) e Super Atax
La regata è la più corta offshore di casa CNSM su percorso costiero Caorle-Lignano- Grado e ritorno e chiude il Trofeo Caorle X2 XTutti, iniziato in aprile con La Ottanta e proseguito a maggio con La Duecento e La Cinquecento Trofeo Pellegrini
Dopo 9 ore di corsa Francesca è quarta a 2.4 miglia di distanza dal leader Jeremie Beyou su Charal
Trionfo azzurro all’Europeo U21: podio tutto italiano per la squadra ILCA 6 femminile con Ginevra Caracciolo (oro), Maria Vittoria Arseni (argento) e Emma Mattivi (bronzo)
Un sogno inseguito da cinque stagioni che diventa realtà. Andrea Battistella, 27 anni ingegnere gestionale di Legnano, timoniere del “Diva”, armato dal padre Ferdinando, è il vincitore dell’edizione 2025 della RS21 Cup Yamamay
Line Honours al 100' Black Jack, vittoria assoluta per il 72' Balthasar. Le italiane Django Deer, Lunatika (nella foto) e Mon Ile vincono le rispettive classi, IRC 2, Double Handed e ORC 5