lunedí, 27 ottobre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

regate    transat café l'or    francesca clapcich    cnsm    iqfoil    ilca    mini transat    rs21    middle sea race    foil    j24    star   

VENDEE GLOBE

Vendée Globe: per Pedote nel mirino c'è Buona Speranza

vend 233 globe per pedote nel mirino 232 buona speranza
Roberto Imbastaro

Dopo tre settimane di regate e quasi il 25% delle 21.638 miglia previste dal Vendée Globe sulla scia, Giancarlo Pedote vede la longitudine di Buona Speranza incombere all'orizzonte. Non appena avrà doppiato il primo dei tre grandi capi del suo giro del mondo, lo skipper di Prysmian Group entrerà nell'Oceano Indiano, in quello che viene ufficialmente riconosciuto come il Grande Sud, nonostante sia già da qualche giorno nel 40° parallelo, in compagnia degli enormi albatros. Davanti a lui si apre quindi un oceano difficile ma affascinante. Un territorio sfuggente, misterioso. Un luogo che bisogna vedere per conoscerlo e vivere per poterlo descrivere.

------------------
Navigare nell'Oceano Indiano e nel Pacifico meridionale è diverso da qualsiasi altra navigazione. Sistemi meteorologici a bassa pressione, isolamento, ghiaccio, cielo e Oceano grigio... tutto ciò che caratterizza questo deserto marittimo rende le condizioni estreme.

“L'aria è molto compatta e le temperature si sono abbassate molto. Ci sono tanti albatros intorno alla barca: senza dubbio è il Grande Sud e sto cominciando a capire le storie di chi mi ha raccontato la magia di questi luoghi incontaminati ”, ha commentato Giancarlo Pedote lunedì mattina, durante uno scambio con la sua squadra, consapevole che entrare in queste regioni segna l'inizio di una lunga traversata senza terra all'orizzonte.

Un ambiente duro, al quale è necessario adattarsi e che allo stesso tempo è necessario cercare di domare. “Ci si sente lontano da tutto qui, ma l'energia del luogo è incredibile. È pura, misteriosa e magnetica: ti fa venire voglia di continuare ad esplorare, andare a vedere cosa c'è di più avanti ", ha spiegato lo skipper di Prysmian Group che sa che vigilanza e anticipazione sono più che mai parole chiave per le prossime tre settimane.

"Stanotte stavo riflettendo sulla relazione tra uomo e natura. In Europa siamo riusciti a confinare la natura e abbiamo l'impressione di controllarla: rari sono i luoghi che rimangono inesplorati e rari sono le zone nelle quali è possibile restare isolati o fuori dalla portata di mano fosse solo dei soccorsi. Il Grande Sud, invece, è ancora abbastanza sconosciuto. Ci sono stati pochi viaggiatori qui. Sono poche le scie che sono state tracciate su questi mari, che rimangono relativamente inaccessibili ”.
 

Diventare consapevoli della forza della natura


Indubbiamente, il Grande Sud suscita fascino, alimenta paure ed è scenario di storie selvagge. "Ti rendi conto, quando sei quiì, della maestosità della natura. L'essere umano è minuscolo difronte a una tale potenza, un tale forza con onde altissime, un cielo plumbeo, i grandi ed eleganti albatros, che qui sono i padroni… ”, ha sottolineato l'unico navigatore italiano partecipante a questa incredibile regata, che continua la sua rotta con oltre 30 nodi di vento e onde di quasi quattro metri, generati di una depressione meridionale che investe il sud dell'Africa.

“Sono 24 ore che siamo nel flusso di questa depressione, con venti molto rafficati e molto instabili. Non è facile trovare le giuste impostazioni della barca, soprattutto con le attuali condizioni del mare, che sono influenzate dal fondale che si sta alzando, rendendo le onde particolarmente corte e frangenti”, ha spiegato Giancarlo Pedote, che dovrebbe trovare condizioni meno caotiche a partire da questa notte. “Ci sono ancora una dozzina di ore nelle quali sarà necessario stringere i denti. Devo continuare a fare le cose giuste per preservare il materiale. La barca è la mia sicurezza e affinchè la mia regata possa continuare, devo prendermene cura ”, ha concluso lo skipper di Prysmian Group, attualmente al 10 ° posto in classifica.

 







I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Rolex Middle Sea Race: il 52’ italiano Django Deer secondo assoluto e primo IRC 2

L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup

Palermo: e boom di iscritti al CICO

Iscrizioni prorogate al 25 ottobre, 350 iscritti da 17 paesi. Presenti molti atleti nazionali e medaglie olimpiche. La squadra azzurra con l’oro olimpico Marta Maggetti e due recenti podi iridati: Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei, Nicolò Renna

Middle Sea Race: Line Honours per Black Jack 100

Il Maxi Black Jack 100 di Remon Vos, con Tristan Le Brun al timone ha vinto con un tempo reale di 2 giorni, 17 ore, 44 minuti e 07 secondi

Concluso il Campionato d’Autunno Star 2025 di Viareggio

Dopo sette prove si chiude la tradizionale manifestazione organizzata dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

Balthasar, l’arte della pazienza: la Rolex Middle Sea Race parla belga

Il Mills 72 di Louis Balcaen ha scritto una delle pagine più intense della storia recente della classica maltese, conquistando la vittoria assoluta in IRC dopo una regata lunga, snervante e tatticamente complessa

Assegnati a Sanremo gli scudetti tricolori della Classe RS21

Titolo conquistato in contemporanea con l’ultimo Act della prestigiosa RS21 Cup Yamamay. Rossi, portacolori del CN Marina di Carrara, ha conquistato il titolo grazie ai due successi parziali ottenuti nell’arco delle sei prove disputate

Mini Transat La Boulangère 2025: 89 skipper pronti per la grande traversata

Sabato alle 16:00 (ora italiana) scatterà da Santa Cruz de La Palma, nelle Canarie, la seconda e decisiva tappa della Mini Transat La Boulangère 2025

Caorle: la stagione del CNSM si chiude con La Cinquanta

Caorle si prepara per la dodicesima edizione de La Cinquanta, organizzata dal Circolo Nautico Santa Margherita in collaborazione con la Darsena dell’Orologio, in programma il 25 e 26 ottobre lungo la rotta Caorle-Lignano-Grado e ritorno

Arzachena: Maestrale in azione al Campionato Europeo iQFOiL Youth & Junior

Vento forte e spettacolo puro nella penultima giornata: Schleicher, Rajuan, Le Borgne Zibetti e Brüll dominano sotto raffiche da 28 nodi

Desenzano: IV Campionato Italiano delle Zone FIV

Undici squadre in rappresentanza di altrettante Zone FIV in regata sul Garda per l’edizione “zero” del nuovo format senza tutor over 25 a bordo di ciascuna imbarcazione. In testa la IV Zona Lazio

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci