venerdí, 31 ottobre 2025

GIANCARLO PEDOTE

Vendée Globe, Pedote: "Ogni giorno come se fosse il primo"

vend 233 globe pedote quot ogni giorno come se fosse il primo quot
redazione

Dopo aver doppiato il mitico Capo Horn martedì scorso alle 2:12 (ora italiana), dopo poco più di 57 giorni di regata, Giancarlo Pedote è tornato nell'Atlantico. Tuttavia, ha ancora più di 6.000 miglia da percorrere per raggiungere Les Sables d'Olonne. C'è quindi ancora molta strada da fare e lo skipper di Prysmian Group è ben consapevole che la concentrazione è di rigore, soprattutto perché gli alisei non si sono ancora ben stabiliti nel Sud Atlantico e le condizioni meteorologiche si stanno rivelando particolarmente complesse. In questo contesto, come ripete spesso Giancarlo, niente è detto, e tutto può succedere. Nonostante ciò, la sua scia ha già percorso una gran parte del giro del mondo, attraversando i tre principali Capi che lo marcano, non senza emozioni.

--------------------------

Eccolo, "Cape Hornier" (come i francesi chiamano coloro che passano Capo Horn)! Lo scorso martedì Giancarlo Pedote ha doppiato il leggendario promontorio al 9 ° posto nella classifica del Vendée Globe. Questo punto al largo della Terra del Fuoco, che segna il passaggio dal Pacifico all'Atlantico, sempre difficile, marca certamente un segno nella carriera di un navigatore. “Passare Capo Horn richiede molto lavoro e sacrificio. Non per il passaggio di per sé, ma per la consapevolezza di tutto ciò che è stato fatto a monte per arrivarci, qualcosa di cui le persone non sempre si rendono conto. Le ore passate a terra pensando al più piccolo dettaglio, costituendo una squadra, stringendo un legame speciale con un partner, scegliendo la barca, il tempo per prenderla in mano ... Alla fine, queste sono varie fasi che ci portano a Capo Horn e inevitabilmente, quando lo passiamo e ripensiamo a tutto questo, abbiamo le lacrime agli occhi”, ha spiegato lo skipper italiano che ha dovuto gestire una vera e propria marea di emozioni al largo del promontorio che marca il punto più a Sud del continente americano. "Ecco perché mi sono concentrato molto su quello che stavo facendo e ho evitato di pensare troppo", ha sottolineato il fiorentino che ha così affrontato un luogo fedele alla sua fama, con raffiche prossime ai 50 nodi e mare mosso e disordinato. 

 

"Lavoro in corso" 

"Il fatto di aver doppiato i tre capi (Buona Speranza, Leeuwin e Capo Horn, ndr) significa molto, ma l'importante è finire questo Vendée Globe. Tagliare il traguardo a Les Sables d'Olonne è ciò che darà al progetto tutto il suo significato e in gara non si può mai sapere cosa accadrà”, ha detto lo skipper di Prysmian Group che, come al solito, ama mantenere la calma. “Devo restare calmo e concentrato. Non cedere un centimetro in termini di gestione della barca", ha aggiunto Giancarlo, felice in ogni caso di aver trovato condizioni di mare molto più gestibili al suo rientro in Atlantico. 

"È un sollievo per me. Questi ultimi giorni nel Pacifico erano diventati duri a causa delle temperature gelide, dell'umidità elevata, del vento forte, del moto ondoso serrato e del mare incrociato ... tutte cose non piacevoli, in dose massiccia!" ha detto il marinaio, che attualmente sta avanzando in un flusso Nord, Nord-Ovest di circa 15 nodi su mari relativamente calmi e ordinati. 

"È bello trovare condizioni più tranquille, poter mangiare serenamente e poter premere il mouse al momento giusto e non quando è un'onda che l'ha deciso”, ha commentato Giancarlo con un pizzico di humour, chiaramente rasserenato dal fatto di trovare un po' di conforto a bordo del suo 60 piedi, senza però minimizzare quello che resta da fare, anzi. “C'è ancora tanto da fare. Approccio ogni giorno che passa come se fosse il primo del mio viaggio intorno al mondo. Per me andrà bene quando taglierò il traguardo, non prima. A quel punto potrò dire “lavoro fatto”, fino ad allora resta “lavoro in corso””.

 

Ultima retta per Giancarlo e il progetto 1 CLICK = 1M di cavo 

Ripresa all'inizio del Vendée Globe, l'operazione "1 click = 1 m" permette di raccogliere 1 m di cavo elettrico per permettere a Electriciens sans Frontières di realizzare i suoi progetti legati all'energia elettrica. Per ogni click sui post Facebook e Instagram di Prysmian Ocean Racing, Prysmian Group dona un metro di cavo all'ONG. Un'operazione di solidarietà di cui Giancarlo è felice testimonial. 

Dopo un liceo in Senegal e poi un ospedale in Madagascar, l'operazione aiuterà le scuole di N'grouli e Bawelessi in Togo. Oggi gli alunni di questi villaggi sono ostacolati nella loro istruzione dalla mancanza di illuminazione e gli abitanti spendono molti soldi per acquistare carburante per le lampade a cherosene. 

Il progetto consiste nella realizzazione di un impianto fotovoltaico che permetta di: 

- elettrificare le classi e portare luce nella scuola 

- ricaricare le lampade senza dover utilizzare il cherosene.

 

@font-face {font-family:Arial; panose-1:2 11 6 4 2 2 2 2 2 4; mso-font-charset:0; mso-generic-font-family:auto; mso-font-pitch:variable; mso-font-signature:-536859905 -1073711037 9 0 511 0;}@font-face {font-family:"MS 明朝"; mso-font-charset:78; mso-generic-font-family:auto; mso-font-pitch:variable; mso-font-signature:-536870145 1791491579 18 0 131231 0;}@font-face {font-family:Verdana; panose-1:2 11 6 4 3 5 4 4 2 4; mso-font-charset:0; mso-generic-font-family:auto; mso-font-pitch:variable; mso-font-signature:-1593833729 1073750107 16 0 415 0;}@font-face {font-family:"Cambria Math"; panose-1:2 4 5 3 5 4 6 3 2 4; mso-font-charset:0; mso-generic-font-family:auto; mso-font-pitch:variable; mso-font-signature:-536870145 1107305727 0 0 415 0;}@font-face {font-family:Calibri; panose-1:2 15 5 2 2 2 4 3 2 4; mso-font-charset:0; mso-generic-font-family:auto; mso-font-pitch:variable; mso-font-signature:-520092929 1073786111 9 0 415 0;}@font-face {font-family:Cambria; panose-1:2 4 5 3 5 4 6 3 2 4; mso-font-charset:0; mso-generic-font-family:auto; mso-font-pitch:variable; mso-font-signature:-536870145 1073743103 0 0 415 0;}p.MsoNormal, li.MsoNormal, div.MsoNormal {mso-style-unhide:no; mso-style-qformat:yes; mso-style-parent:""; margin:0cm; margin-bottom:.0001pt; mso-pagination:widow-orphan; font-size:12.0pt; font-family:Cambria; mso-ascii-font-family:Cambria; mso-ascii-theme-font:minor-latin; mso-fareast-font-family:"MS 明朝"; mso-fareast-theme-font:minor-fareast; mso-hansi-font-family:Cambria; mso-hansi-theme-font:minor-latin; mso-bidi-font-family:"Times New Roman"; mso-bidi-theme-font:minor-bidi;}.MsoChpDefault {mso-style-type:export-only; mso-default-props:yes; font-family:Cambria; mso-ascii-font-family:Cambria; mso-ascii-theme-font:minor-latin; mso-fareast-font-family:"MS 明朝"; mso-fareast-theme-font:minor-fareast; mso-hansi-font-family:Cambria; mso-hansi-theme-font:minor-latin; mso-bidi-font-family:"Times New Roman"; mso-bidi-theme-font:minor-bidi;}div.WordSection1 {page:WordSection1;}


07/01/2021 17:59:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Italia Yachts, intervista a Daniele De Tullio

“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"

Rolex Middle Sea Race: il 52’ italiano Django Deer secondo assoluto e primo IRC 2

L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup

iQFOiL: doppietta azzurra all'Europeo di Arzachena

I giovani azzurri protagonisti della classe iQFOiL con Mattia Saoncella e Medea Falcioni, che hanno conquistato il titolo europeo al termine di una competizione intensa ed emozionante

Desenzano: IV Campionato Italiano delle Zone FIV

Undici squadre in rappresentanza di altrettante Zone FIV in regata sul Garda per l’edizione “zero” del nuovo format senza tutor over 25 a bordo di ciascuna imbarcazione. In testa la IV Zona Lazio

Caorle: Conclusa La Cinquanta, tutti i vincitori di classe

Vittoria di Ginevra nella XTutti, Hauraki X2. Il Trofeo Caorle 2025 assegnato a Demon-x (nella foto) e Super Atax

Caorle: partita "La Cinquanta"

La regata è la più corta offshore di casa CNSM su percorso costiero Caorle-Lignano- Grado e ritorno e chiude il Trofeo Caorle X2 XTutti, iniziato in aprile con La Ottanta e proseguito a maggio con La Duecento e La Cinquecento Trofeo Pellegrini

ILCA: a Spalato l'Italia cala un tris europeo

Trionfo azzurro all’Europeo U21: podio tutto italiano per la squadra ILCA 6 femminile con Ginevra Caracciolo (oro), Maria Vittoria Arseni (argento) e Emma Mattivi (bronzo)

"Diva" di Andrea Battistella vince la RS21 Cup Yamamay 2025

Un sogno inseguito da cinque stagioni che diventa realtà. Andrea Battistella, 27 anni ingegnere gestionale di Legnano, timoniere del “Diva”, armato dal padre Ferdinando, è il vincitore dell’edizione 2025 della RS21 Cup Yamamay

Transat Cafè L’Or: per Francesca Clapcich partenza con brio

Dopo 9 ore di corsa Francesca è quarta a 2.4 miglia di distanza dal leader Jeremie Beyou su Charal

Con la cerimonia di premiazione si chiude la Rolex Middle Sea Race

Line Honours al 100' Black Jack, vittoria assoluta per il 72' Balthasar. Le italiane Django Deer, Lunatika (nella foto) e Mon Ile vincono le rispettive classi, IRC 2, Double Handed e ORC 5

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci