mercoledí, 19 novembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

vendée globe    campionati invernali    j24    transat café l'or    libri    circoli velici    attualità    regate    veleziana    open skiff    rs aero    fiv   

VENDEE GLOBE

Vendèe Globe: match race tra Dalin e Ruyant verso l'Indiano

vend 232 globe match race tra dalin ruyant verso indiano
Roberto Imbastaro

In testa al Vendée Globe 2020 ora è passato Charlie Dalin (Apivia) che ha un vantaggio di 19.5 miglia su Thomas Ruyant (LinkedOut), ma i due procedono verso sud in una sorta di match race a suon di strambate cercando di puntare il più velocemente possibile il Capo di Buona Speranza, porta d’accesso all’Oceano Indiano. Terzo è il fantastico Jean Le Cam, che, senza foil, ha stabilito un vero metro di paragone sul termine di marinaio.

E’ probabile che presto dovrà cedere ai suoi agguerriti inseguitori, tutti muniti di foil, che veleggiano in “branco” più ad ovest di lui. Ma esperienza e saggezza sono tutte dalla parte di Jean ed il futuro non è scritto.

Giancarlo Pedote è stabile in 13ma posizione ma la sua velocità si sta riducendo in quanto potrebbe essere entrato in un piccolo flusso anticiclonico che già aveva rallentato le barche che lo precedono.

 “Ieri ho passato molto tempo a regolare la barca -  racconta Giancarlo - fare cambiamenti di vela e soprattutto al carteggio, perché c’è un piccolo fronte stazionario davanti a noi, un piccolo flusso anticiclonico da Est che causa il rallentamento delle barche davanti alla nostra.

Questo significa un lavoro costante sui dati meteo, per elaborare la strategia e calcolare il migliore momento e luogo per superarlo. Questo lavoro continua anche oggi.

Il vento cambia spesso ed è necessario obbligarsi a cambiare vele di conseguenza, ogni volta che cambia il vento, per mantenere la barca nel migliore assetto possibile.

La barca deve cambiare di configurazione in conseguenza alle condizioni, per questo motivo in questi giorni stiamo molto sulle regolazioni: è necessario essere molto presenti a bordo.

Ieri ho preso un temporale con venti fino 30 nodi e poi ho avuto tre ore di mancanza di vento, di “molle”. Ne ho approfittato per ispezionare con attenzione il davanti alla barca e guardare la struttura in maniera approfondita: ho preso il casco, le protezioni e le ginocchiere e mi sono messo una frontale molto potente per poter guardare tutto fino alla "crash box” inclusa: ci ho messo molto tempo, ma era necessario farlo, per poter entrare serenamente nel Grande Sud.

Ma soprattutto mi sono ricordato delle parole di un amico, scritte in una lettera che Stefania aveva nascosto nella barca: ‘quando puoi guarda il sole e tutte le stelle che ci sono, perché io non le potrò mai vedere dal tuo punto di vista, dalla tua barca’.

Ed è così che nella calma, quando non c’era vento, mi sono messo a guardare le stelle. Il cielo era magnifico. Per una volta un temporale e la conseguente assenza totale del vento hanno portato qualcosa di buono".







I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Marie Descoubes riappare a Porto Rico: un finale sereno dopo giorni di apprensione

La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari

Wisdomless Club: il mare ha uno spazio segreto nel centro di Roma

Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze

Veleziana: la cerimonia delle premiazioni nell'isola di San Giorgio

Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio

Al via la 54ma edizione del Campionato Invernale di Vela d’Altura di Napoli

Un appuntamento fisso e attesissimo, questo, che taglia il prestigioso traguardo della sua cinquantaquattresima edizione. La prima prova del campionato è affidata al Circolo del Remo e della Vela Italia e mette in palio la Coppa Beppe Knight

San Foca: in acqua per "Più Vela per Tutti"

È tornata in acqua, a San Foca, la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ per la diciassettesima edizione dell’omonimo campionato invernale

Lignano Sabbiadoro: partito il Campionato Autunnale

Sole, borino e ottima partecipazione: il 36° Campionato Autunnale della Laguna e il 12° Trofeo del Diporto organizzati dallo Yacht Club Lignano iniziati nel migliore dei modi

Parte l’Invernale di vela di Napoli, la Coppa Knight a Raffica di Pasquale Orofino

La prima prova organizzata dal CRV Italia ha visto il successo del team campione in carica nella classe ORC. Tra le Sport Boat vittoria di Eurosia Pompa Pa', in Gran Crociera successo per Blues

Alla Francia il Primo Sardinia team race World Championship OpenSkiff

Ottimo argento per Italia Lega Navale del Sulcis; terzo posto della Polonia

La classe OpenSkiff al Sardinia Team Race World Championship di Cagliari

Da giovedì 14 novembre il Sardinia Team Race World Championship OpenSkiff: velisti under 17 in arrivo da 5 Paesi, format a 3 per squadra e spettacolo garantito a Su Siccu

Dal banco alla barca: gli studenti di Arco scoprono la vela

Progetti Speciali Federazione Italiana Vela: 86 studenti in barca con il Circolo Vela Arco

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci