Dopo essere stato rallentato dalle 18:00 circa (UTC) di ieri sera per valutare e poi, oggi, per fare qualche tipo di riparazione al suo sistema di foil di babordo, Charlie Dalin è sceso al terzo posto e ha perso oltre 120 miglia contro i suoi due più vicini rivali Thomas Ruyant e Yannick Bestaven. Ma Dalin, leader del Vendée Globe per 23 giorni fino a ieri sera, sembra essere tornato in modalità gara questo pomeriggio e al momento procede a 16 nodi spinto da un vento da sud est di 14 nodi. Il suo team ha finora condiviso solo pochi dettagli sul problema occorso ad Apivia, dicendo solo che non si pensa che il danno sia stato causato da una collisione con un oggetto. La comunicazione diceva: "La lamina è intera. Il danno è al supporto inferiore, dove il foil riposa quando lascia la barca. Charlie si è quindi concentrato sul rafforzamento dell'attacco della lamina per assicurarsi che l'involucro rimanga sicuro".
Nel frattempo Ruyant, a cui su LinkedOut manca proprio un foil, ha ripreso la testa della regata con un piccolo margine di circa 10 miglia sopra Maître CoQ di Bestaven, e si dirige a sud est verso la zona di esclusione dell'Antartico prima di virare e mettersi in parallelo al limite del ghiaccio e accelerare nell'Oceano Pacifico domani o giovedì.
Oltre trecento miglia dietro al trio di testa, dopo 36 giorni e quasi la metà del percorso fatto, cinque IMOCA stanno regatando a vista d'occhio in condizioni di alta pressione più simili al Mediterraneo che a 47 gradi sud, circa 1.000 miglia a sud di Adelaide, Australia.
Boris Herrmann, lo skipper tedesco di SeaExplorer - Yacht Club de Monaco, è stato visitato dal drone di Louis Burton e poi hanno iniziato a filmarsi a vicenda! Ci sono meno di quattro miglia tra Jean Le Cam (Yes We Cam!) in quarta posizione e Louis Burton (Bureau Vallée 2) in quinta, sesto Herrmann, settimo Benjamin Dutreux (OMIA-Water Family) e ottavo Damien Seguin (Groupe APICIL).
Herrmann si è entusiasmato: "E' stata una giornata così bella! Ho dovuto davvero saltare sul mio pilota per non schiantarmi contro Damien! Eravamo come dei magneti che attirano le barche l'una verso l'altra. Certo, ci siamo osservati a lungo, ma non volevo toccare il mio pilota perché la mia barca era sul set up perfetto per andare veloce. Ora, posso vedere 4 luci in giro nel buio più totale, e questo è piuttosto sorprendente. Cinque barche insieme a metà strada del Vendée Globe… non era mai successo prima! Ero così vicino a Damian che potevo parlare con lui da barca a barca e guardare da vicino dentro il suo pozzetto e così via... E poi abbiamo anche chiacchierato su WhatsApp... è davvero bello - niente più solitudine. Il giorno dei miei sogni! Faceva caldo e una parte del giorno ho lavorato fuori senza giacca. Ho fatto della poppa della barca il mio banco da lavoro e stavo giocando con il frullino e il trapano e questo e quello... e incollando di nuovo la vela. Una giornata davvero divertente, tanto per cambiare! Con distrazioni e belle cose da fare. La barca andava benissimo da sola mentre lavoravo! Ancora un po' da superare ma vediamo come va stasera. Non so cosa succede con Apivia, sembra che abbia un problema con il foil... ma sì, il Vendée Globe è sempre buono per le sorprese! Come dice Francis Joyon "Tu n'es jamais à l'abri d'une bonne surprise" e oggi è stata davvero una bella giornata a sorpresa, calda e tranquilla. Delicata in ogni senso".
Dopo uno Scirocco che sembrava interminabile, ieri la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ è scesa nelle acque di San Foca finalmente con un bel Maestrale (Nord Nord-Ovest) per disputare la terza regata a bastone
È iniziato nelle acque del litorale vesuviano il 2° Campionato Meteor “All’Ombra del Vesuvio”, inaugurato domenica 23 novembre con il Trofeo Città di Portici, organizzato dalla Lega Navale Italiana – sezione di Portici
Si conclude la 3a edizione del Sardinia Challenge con più eventi all'interno: la prima edizione della Marathon & Record, con tutte le classi a competere contemporaneamente sullo stesso percorso di 25 chilometri, e i campionati zonali di iQFoil e Wing Foil
Con quattro prove disputate si conclude la seconda giornata del Sardinia Challenge con le regate valide per la classifica della Marathon & Record, un percorso di 25 chilometri all’interno dell’Area Marina Protetta Capo Carbonara
Altre tre prove per la prima manche del Campionato Invernale del Tigullio. La cinquantesima edizione della rassegna velica a cura del Comitato Circoli Velici Tigullio ha registrato la presenza di una trentina imbarcazioni anche nell’ultimo week end
La Boulangère Mini Transat 2025: un’edizione estrema, un’epopea umana e due italiani protagonisti: Cecilia Zorzi e Nicolò Gamenara
La collettiva composta da 82 aziende italiane, presente nell’Italian Pavilion (Hall 12 e Hall 8) grazie alla collaborazione tra Confindustria Nautica e ICE Agenzia, ha offerto una panoramica completa dell’eccellenza produttiva nazionale
Otto chilometri di luminarie e migliaia e migliaia di luci a led. Dal 20 dicembre ogni sera il Christmas Laser Show. Un intenso programma dedicato ai più piccoli tra laboratori, letture e giochi sul ghiaccio
Bretagne Sailing Valley, grande cluster mondiale dedicato alla tecnologia marina e The Foiling Organization hanno firmato un'intesa per rafforzare la collaborazione internazionale nell’innovazione foiling, nello sviluppo industriale e nella ricerca
Il Trofeo Princesa Sofía Mallorca by FERGUS Hotels è stato scelto come caso di eccellenza nell’organizzazione di regate internazionali durante l’edizione 2025 dello Yacht Racing Forum, il principale appuntamento mondiale dedicato alla vela competitiva