venerdí, 7 novembre 2025

VENDEE GLOBE

Vendée Globe, Charlie Dalin:"Cerco il pedale del freno"

vend 233 globe charlie dalin quot cerco il pedale del freno quot
redazione

Dato che la flotta del Vendée Globe è partita domenica 8 novembre da Les Sables d'Olonne con un record di 33 IMOCA in gara e che sul campo di regata ne sono ancora tracciati 31, non è del tutto inaspettato che oggi non meno di nove barche (e dieci skipper) attraversino la longitudine del Capo di Buona Speranza. Ma questa è una statistica unica, senza precedenti, per un'edizione unica e sempre più coinvolgente della regata in solitario e senza scalo intorno al mondo.

A passare alle 02:30h UTC questo mercoledì mattina al quarto posto è stato Sébastien Simon su ARKEA PAPREC. Il 30enne skipper di Les Sables ha mostrato negli ultimi giorni una buona velocità, ma non appena è entrato nell'Oceano Indiano ha riportato danni alla sua lamina di dritta e al suo scafo dopo aver colpito un oggetto in acqua alle 08:20 ore UTC di questa mattina.

Simon ha rallentato la barca, che aveva una quantità non specificata di acqua a bordo, e ha stabilizzato la situazione. Questo pomeriggio, facendo tra gli otto e i 12 nodi sulla strambata di babordo, si dirigeva verso la coda di un sistema a bassa pressione.

 

Dopo che ARKEA PAPREC ha attraversato il Capo di Buona Speranza, gli IMOCA hanno superato Good Hope come autobus in fila: il tedesco Boris Herrmann (Seaexplorer-Yacht Club de Monaco) a 1 ora e 4 minuti dopo Simon, Jean Le Cam (Yes We Cam! ) ha attraversato 1 ora e 17 minuti dopo lo skipper tedesco, poi Damien Seguin (Groupe Apicil) 42 minuti dopo, Yannick Bestaven (Maitre Coq IV) 3 ore e 09 minuti dopo, Benjamin Dutreux (OMIA-Water Family) 1 ora e 50 minuti dopo, Giancarlo Pedote (Prysmian Group) 2 ore e 12 minuti dopo, poi è arrivato Sam Davies (Initiatives Coeur) 1 ora e 50 minuti dopo. Isabelle Joschke (MACSF) ha attraversato 1 ora e 4 minuti dopo Davies.

 

Kevin Escoffier e Jean Le Cam sono stati chiamati via Skype dal Presidente francese Emmanuel Macron, che si è congratulato con Le Cam dicendo:“ La notizia mi ha rassicurato.  Sono un fan di Jean. Così ho voluto togliermi il cappello davanti a voi. Siamo estremamente orgogliosi di Kevin e di Jean e contenti per tutta la famiglia e per quello che hai fatto".

 

E' ancora previsto il passaggio di Kevin Escoffier su una fregata della marina francese, la Nivose, che potrebbe incontrare Yes We Cam vicino alla Crozet o alla Kerguelens, ma questo non è stato ancora confermato dalle autorità. In caso contrario, potrebbe essere la Nuova Zelanda il posto dove Escoffier potrebbe essere prelevato.

 

Tutto quello che è accaduto ha lasciato un segno anche nel leader, Charlie Dalin, che ha attraversato la tempesta più grande incontrata fino ad oggi ed ha fatto un esplicito cenno alla necessità di imparare a rallentare la sua barca e a gestirla. “ Sto scoprendo qualcosa che non ho mai dovuto fare prima - ha detto Dalin - ovvero disarmare la mia barca. Ora sento che per il 50% del tempo cerco di regolare le vele, i foil e la chiglia per andare più veloce, e per il 50% del tempo a fare il contrario. Mi ritrovo a cercare il pedale del freno. Lo stato del mare nell'Oceano Indiano è davvero quello che limita la mia velocità. A volte la barca accelera surfando e andiamo a 28-30kts e non si sa come andrà a finire. È un modo davvero strano di pensare: ho questa forza del vento, l’angolo di vento è questo e ho queste vele alzate con i foil ma se cambio tutte queste impostazioni dovrei rallentare la barca. Non ho mai dovuto farlo prima nella mia carriera di regatante".

 







I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci