mercoledí, 29 novembre 2023

VENDÉE ARCTIQUE

Vendée Arctique: Giancarlo Pedote in direzione circolo polare artico

vend 233 arctique giancarlo pedote in direzione circolo polare artico
redazione

Un mese dopo la Guyader Bermudes 1000 Race e pochi giorni dopo la grande parata che ha celebrato a Les Sables d'Olonne gli skipper del 9° Vendée Globe, Giancarlo Pedote si prepara per la seconda prova degli Imoca Globes Series 2022: la Vendée Arctique - Le Sables d'Olonne. In programma un percorso di 3.500 miglia nei mari dell'estremo nord. Un percorso inedito che permetterà allo skipper di Prysmian Group e agli altri 24 navigatori della Classe IMOCA che parteciperanno, di entrare per la prima volta nel circolo polare artico. Fondamentali saranno l’impegno e la preparazione tecnica.

-------------------- 


Prima prova di qualifica per il Vendée Globe 2024, la Vendée Arctique - Les Sables d'Olonne ha come obiettivo quello di consentire agli skipper della Classe IMOCA di confrontarsi mettendo alla prova le proprie imbarcazioni in un percorso che, portandoli nel Grande Nord grazie alla circumnavigazione dell'Islanda, si preannuncia impegnativo e con condizioni di navigazione simili a quelle incontrate durante un Vendée Globe.
 
« Ci attende una prova lunga e complessa. È l'equivalente di una traversata atlantica in termini di miglia e anche se non attraverseremo l’oceano dobbiamo aspettarci condizioni piuttosto difficili, soprattutto in prossimità dell’Islanda. Sarà necessario restare continuamente concentrati e in allerta, perché se nel Grande Sud le depressioni arrivano da poppa, lasciando in generale il tempo di “scappare”, nell'estremo nord arrivano da ovest e non resta altra scelta che affrontarle. Bisognerà navigare da “buon marinaio”, senza trascurare la regata. Come in altre prove sarà importante trovare il giusto equilibrio tra navigazione, sicurezza e performance » assicura Giancarlo Pedote, che conserva dei bei ricordi della prima edizione del 2020. « Quando si sale a quelle latitudini, i colori del cielo sono davvero unici. È bellissimo », spiega il navigatore italiano che in questa seconda edizione allungata di 800 miglia si appresta a scoprire la navigazione intorno al circolo polare artico. « Sono contento di aver già vissuto l'esperienza del Grande Sud: grazie a quel bagaglio di esperienza potrò testare meglio alcune cose, a cominciare dalla gestione del freddo », osserva il fiorentino, unico italiano attualmente in Classe IMOCA, che per l’occasione ha imbarcato gli stessi indumenti utilizzati per riscaldarsi durante il Vendée Globe 2020.
 

Scrivere una bella storia. A tutti i livelli.

 
« La Vendée Arctique - Les Sables d’Olonne sarà un'ottima preparazione per la Route du Rhum - Destinazione Guadalupe che partirà a novembre. La Guyader Bermudes 1000 Race, il mese scorso, mi ha permesso di fare una prima navigazione di sei giorni dopo l’uscita dal cantiere. In questa seconda prova si parte in mare per una dozzina di giorni » sottolinea lo skipper di Prysmian Group, giorni durante i quali prevede di dover affrontare numerose manovre e molteplici cambi di vele soprattutto intorno al Fastnet e durante il giro dell'Islanda, che presenta un’orografia con montagne alte più di 2.100 metri e zone costiere molto ventose. « Sarà una prova completa e intensa. Come sempre cercherò di essere il più concentrato possibile, di fare una buona rotta e mantenere la barca alla velocità target », dichiara Pedote, pronto a partire domenica 12 giugno alle 17:00 da Les Sables d'Olonne e speranzoso che la nuova iniziativa “1 click – 1 m” organizzata sui social di Prysmian Ocean Racing dal suo title sponsor Prysmian Group, possa raccogliere tutti i "Like", necessari a permettere alla ONG Electriciens sans frontières di portare a termine uno dei suoi progetti solidali.
 
Il progetto associato alla Vendée Arctique - Les Sables d'Olonne 2022 mira a fornire acqua e elettricità alla scuola elementare e al centro sanitario del villaggio di Missahomé in Togo. 
 
« L'obiettivo è contribuire allo sviluppo delle infrastrutture locali attraverso l'elettrificazione della scuola elementare principale e la realizzazione di una rete idrica che migliorerà le condizioni igienico-sanitarie della cittadinanza e permetterà uno sviluppo agricolo a beneficio della mensa scolastica", conclude Giancarlo Pedote, ricordando che per la realizzazione di questo progetto dovranno essere impiegati 3.350 metri di cavi, corrispondenti allo stesso numero di “Like” necessari per concretizzare questa iniziativa.

 


10/06/2022 09:51:00 © riproduzione riservata








I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Transat Jacque Vabre: in Class 40 vince uno splendido Ambrogio Beccaria

Sta vincendo tutto (o quasi) in Class 40 e quando le cose si mettono male parte, secondo i francesi, quel talismano che si chiama risotto alla milanese

Il J24 Vivapapà domina ad Agropoli la XII edizione di Vela d’Autunno

La manifestazione, valida anche come Trofeo Velico Nino Rainis, ha impegnato nelle splendide acque di Agropoli la locale Flotta J24 costituita nel 2020

Secondo week end per il 48° Campionato Invernale Golfo del Tigullio

La sostenuta tramontana di sabato lascia intravedere la possibilità di due regate e così potrebbe essere anche domenica in una giornata che sarà ancora più fredda pur se con vento di minore intensità

Beccaria/Bona: sulla scia di Giovanni Soldini

Un primo e un terzo posto per Alla Grande Pirelli e IBSA che confermano la vela italiana al top della Class 40

Vellutata di broccoli e patate dolci con pomodori secchi e yogurt all'aglio

Una gustosa ricetta che è un concentrato di proprietà salutari per l’organismo di Marco Bianchi food mentor e divulgatore scientifico, testimonial della Campagna della Fondazione Veronesi per la ricerca sui tumori maschili

Bari, Coppa d'Autunno: vincono Faust X2 (altura) e L'Emilio (minialtura)

La 4a Coppa D’autunno Città di Bari – 1° Trofeo Challenge Radicci, organizzata CV Bari va a Faust x2 di Paolo Scattarelli (CN Bari) per l’altura e a L'Emilio di Asd Compagnia del Mare con Francesco Mastropierro al timone (CV Molfetta) per la minialtura

Marina Genova, annunciate le date del 2° Classic Boat Show

Dal 17 al 19 maggio 2024 presso Marina Genova, porto turistico internazionale, (www.marinagenova.it) ci sarà la seconda edizione del Classic Boat Show il Salone dedicato alla marineria tradizionale

Alinghi Red Bull Racing pronto a regatare a Jeddah

"Per la regata di Jeddah, abbiamo portato con noi quattro timonieri e tre trimmer, la squadra di velisti che si è allenata sull'AC40", ha dichiarato Rodney Ardern, sailing team manager

Andrea Fornaro: memorie di una fantastica Jacques Vabre

Alla Transat Jacques Vabre per l’Italia oltre al podio c’è di più. C’è un fantastico ottavo posto di Andrea Fornaro che, con un po’ di fortuna in più, avrebbe anche potuto essere un podio

Napoli: "Navigare" chiude con un bilancio positivo, +200% di visitatori

Il presidente di Afina Gennaro Amato: “La nautica da diporto gode di ottima salute, abbiamo segnali positivi che ci lasciano intravedere ancora un biennio pieno di sviluppo produttivo”

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci