Sono già a Miami, in Florida (USA) i velisti azzurri delle classi olimpiche in doppio 470 maschile e femminile, in vista della tappa di World Cup che apre l'anno dei Giochi di Tokyo 2020.
In gara un totale di 205 atleti da 50 nazioni per 7 classi: 470 M/W, windsurf RSX M/W, Laser Standard e Laser Radial. Mancano all'appello le classi acrobatiche 49er, 49er FX e Nacra 17, che tra circa due settimane hanno in programma un nuovo campionato del mondo in Australia (incendi permettendo). Per le classi in gara, Miami è l'ultima prova di qualifica olimpica tra i paesi del Nord America.
Otto gli azzurri convocati dalla Federazione Italiana Vela, due equipaggi nella classe 470 maschile: ITA 757 - Giacomo Ferrari & Giulio Calabrò(Marina Militare); Matteo Capurro e Matteo Puppo (Yacht Club Italiano). E altri due nella classe 470 femminile: Elena Berta (Aeronautica Militare) e Bianca Caruso (Marina Militare); Benedetta Di Salle (Marina Militare) e Alessandra Dubbini (Fiamme Gialle).
I tecnici federali sono Gabrio Zandonà e Pietro Zucchetti.
Presenti a Miami autonomamente anche due singolisti: Edoardo Libri (SEF Stamura) nel Laser Standard, e Matilda Talluri (Circolo Nautico Livorno) nel Laser Radial.
Il programma di Miami Sailing World Cup prevede regate da Lunedi 20 gennaio, giorno in cui ci sarà anche la cerimonia di apertura, fino a sabato 25, con tutte le Medal Race finali tra i top-10 di ogni classe, che saranno trasmesse in diretta streaming.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero