Due giorni di sport all'aria aperta, immersi nel verde della macchia mediterranea e affacciati sul mare. Per chi non ha avuto modo di preparasi alla "prova costume" o per quanti non hanno ancora scoperto il piacere di navigare a vela, sabato 1 giugno e domenica 2 giugno sarà possibile vivere una due giorni gratuita di sport all'aria aperta presso le strutture del Marine Village, sul litorale romano adiacente al Villaggio Tognazzi.
Il Tognazzi Marine Village, infatti, aderisce al "VelaDay", l'iniziativa promossa dalla Federazione Italiana Vela per far provare lo sport nautico a giovani e adulti e fargli vivere una esperienza in barca a vela, assaporare il piacere di navigare spinti dal vento e apprezzare ancor più la bellezza del mare. Istruttori Federali vi condurranno a bordo di piccole imbarcazioni a vela per una breve navigazione lungo la costa dove vi impariranno le prime nozioni dell'andar per mare. Si potranno anche provare le discipline dello Stand Up Paddle e del windsurf, così come non mancheranno momenti dimostrativi dedicati al kitesurf. Ma la location del Marine Village offrirà anche l'opportunità di allenarsi nella prima "palestra ecosostenibile". Apre infatti i battenti presso la sede romana la "Wood Gym", un'area fitness con attrezzature realizzate esclusivamente in legno proveniente da una filiera certificata e controllata, per prevenire il disboscamento o lo sfruttamento massivo di territori e legni protetti. Spazio anche al parkour con le attrezzature allestite nell'area green dello stabilimento balneare Marine Village. Una location unica, affacciata sul mare, per praticare lo sport a 360 gradi e godersi una giornata immersa nell'ambiente, all'insegna del relax e del divertimento.
Informazioni:
www.tognazzimv.it - Via Litoranea km 10,100 - Ostia Lido (Adiacente al Villaggio Tognazzi)
“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Line Honours al 100' Black Jack, vittoria assoluta per il 72' Balthasar. Le italiane Django Deer, Lunatika (nella foto) e Mon Ile vincono le rispettive classi, IRC 2, Double Handed e ORC 5
Armel Le Cléac’h e Sébastien Josse hanno deciso di rientrare nella loro base di Lorient per sostituire i pezzi dannegiati e ripartire in fretta
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese