giovedí, 3 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

optimist    52 super series    techno293    j24    regate    class 40    convegni    lega navale italiana    libri    smeralda 888    yccs    foiling week    vele d'epoca    federvela   

IQFOIL

Torbole: concluse le qualifiche degli Europei IQFoil

torbole concluse le qualifiche degli europei iqfoil
redazione

Nel secondo giorno di regate del Campionato Europei iQFoil in svolgimento sul lago di Garda, al Circolo Surf Torbole, sveglia presto inutile per i 256 partecipanti pronti per regatare con il vento da nord, insufficiente per far partire le regate alle 8:30 come si sperava. Il vento è inesorabilmente calato, ma fortunatamente, complice la bora a Trieste, è entrato molto presto vento da sud sui 15-18 nodi, ideale per proseguire il programma della manifestazione con le prove “course”. Dalle 11 infatti è entrato un bel vento che ha permesso di disputare consecutivamente quattro regate “course” con prima boa di bolina, disciplina che richiede almeno 10 nodi di vento. Spettacolari le partenze delle batterie, che hanno visto molto meno squalifiche rispetto a quelle slalom del primo giorno. 

 

Donne

Con tre primi e un undicesimo di giornata nella disciplina course la francese campionessa del mondo ed europea in carica Hélène Noesmoen (Silvaplana 2021) è prima, ma in parità di punteggio con la medaglia di bronzo di Tokyo Emma Wilson (GBR, 1-1-10-2), entrambe 2 punti avanti all’altra britannica Islay Watson, argento europeo nel 2021 a Marsiglia; per lei un 4-3-8-1 nelle quattro prove odierne. Le italiane sono ancora un po’ arretrate, dopo il ventesimo posto: nonostante qualche buon parziale manca la regolarità: Marta Maggetti è ventiduesima, seguita a ruota a 4 punti da Giorgia Speciale. La locale e portacolori del Circolo Surf Torbole Sofia Renna segue al ventiseiesimo posto, quinta under 21.

 

Uomini

Anche nella categoria maschile prime posizioni giocate naturalmente tra i “giganti” della disciplina: in testa con 7-14-1-1 di giornata l’argento olimpico francese Nicolas Goyrad, che ha il discreto vantaggio di 6 punti sull’olandese Luuc Van Opzeeland (49-9-9-1,  bronzo europeo e mondiale 2021 iQFoil class). Terzo posto provvisorio per  l’oro olimpico olandese Kiran Badloe (30-5-3-3), 10 punti da Goyard. L’italiano e idolo di casa portacolori del Circolo Surf Torbole Nicolò Renna è risalito di una posizione, con lo stesso punteggio di Badloe: attualmente è comunque quarto, nonostante sia arrivato ultimo nella prima prova di giornata per una distrazione, riscattata nei successivi tre course con un 10-1-2. Bella rimonta per l’altro azzurro Luca Di Tomassi, tredicesimo assoluto con un 18-14-5-4. Da segnalare l’ottimo secondo nella terza regata del rivano Alessandro Josè Tomasi (34° assoluto e 4° under 21). Entrati in gold fleet  anche Antonino Cangemi (38), Mattia Camboni (55), Jacopo Renna (58), Manolo Modena (63).

Giovedì la flotta sarà divisa in gold e silver fleet (primi 77 maschi e prime 47 femmine) con in programma regate di slalom o course a seconda dell’intensità del vento e, possibilmente, la marathon race. Partenza prevista dalle ore 12:00.


18/05/2022 18:52:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio-Bastia-Viareggio: Line Honours per Arca SGR

Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale

Proseguono gli arrivi alla viareggio-Bastia-Viareggio

Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’

Luca Rosetti e Matteo Sericano al via della Les Sables-Horta-Les Sables

Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca

Les Sables-Horta: Rosetti e Sericano nel gruppo di testa

Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma

Safran vince il 16° Rally della Laguna

L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione

Mancano ancora i decreti attuativi alla legge "Salvamare"

Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese

Portorose: parte il Mondiale Optimist

Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi

ALEPH Racing prende il comando della 44Cup Marstrand

Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta

Optimist: al Mondiale di Portorose tutti gli Azzurri in Gold Fleet

Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.

Un po' di "Malizia" per Francesca Clapcich

Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci