Il nono e terzultimo giorno della Vela di Tokyo 2020 è anche il primo ad essere annullato e rinviato a domani, martedi 3 agosto. Il vento assente per il cielo coperto e il passaggio di un fronte piovoso, hanno indotto i Comitati di Regata a comunicare l’annullamento e il rinvio intorno alle 16 ora locale (le 9 in Italia).
Sono rinviate a domani le ultime due prove della serie di qualifica (9-10) dei 470 maschili e femminili, rispettivamente con Giacomo Ferrari e Giulio Calabrò che sono al 7° posto della classifica dopo 8 prove, ed Elena Berta e Bianca Caruso al 13° posto, entrambi interessati a chiudere bene la serie e puntare a un posto nella Medal Race di Finale, finora centrata da tutti i velisti e le veliste del team italiano. I 470 regateranno dalle ore 12 locali (le 5 in Italia) sul campo di regata Zushi (più a Ovest).
Rinviate anche le attese Medal Race delle due derive acrobatiche 49er FX femminile e 49er maschile (senza equipaggi italiani), che hanno classifiche molto corte e che avevano richiamato a Enoshima molti giornalisti dal Main Press Centre di Tokyo. Le due Finali sono riprogrammate domani con inizio alle 12:33 (49er FX femminile) e 13:33 (49er maschile).
Confermati gli orari delle altre due Medal Race già previste per martedi 3 agosto: il singolo pesante Finn con inizio alle 14:30 e il catamarano misto foiling Nacra 17 con inizio alle 15:30 (le 08:30 italiane).
In quest’ultima classe gli azzurri Ruggero Tita e Caterina Banti partiranno per la Medal da primi in classifica, con pettorina gialla e 12 punti di vantaggio sui secondi, gli inglesi John Gimson e Anna Burnett, e 24 sui terzi, i tedeschi Paul Kohloff e Alica Stuhlemmer. La coppia mista italiana ha già in tasca l’argento, ma vuole fare una finale al proprio livello, per confermarsi in testa e salire il gradino più alto del podio.
La vigilia di Ruggero e Caterina è stata tranquilla: una breve uscita di rifinitura in mare, nonostante il poco vento (unica barca a scendere in acqua in tutto il porto olimpico), al rientro la routine sulla barca con lo shore-man Mauro Zamichele, quindi il catamarano è stato portato nella zona di quarantena delle 24 ore precedenti la Medal Race (da regolamento alle barche in finale non si possono più fare modifiche). Infine alla base del team riunione con il DT Michele Marchesini, il tecnico Gabriele Bruni e i due atleti nella quale è stata impostata la strategia per la Medal Race. In serata nessuna dichiarazione e tutti abbottonatissimi.
La Finale Medal Race Nacra con Tita e Banti con inizio programmato per le 08:30 italiane sarà trasmessa in diretta da Discovery Plus sul web, da Eurosport sul digitale, e da Rai 2.
Oggi intanto sono partiti da Tokyo per tornare in Italia Mattia Camboni e Marta Maggetti con il tecnico Riccardo Belli Dell’Isca. Domani partirà anche Silvia Zennaro con il tecnico Egon Vigna. A Enoshima restano sei velisti azzurri, e la voglia di un finale da ricordare.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese