mercoledí, 12 novembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

campionati invernali    attualità    regate    j24    rsaero    mini transat    open skiff    transat café l'or    ambrogio beccaria    sicurezza in mare   

VELA OLIMPICA

Tokio 2020: niente vento, regate rinviate

tokio 2020 niente vento regate rinviate
redazione

Il nono e terzultimo giorno della Vela di Tokyo 2020 è anche il primo ad essere annullato e rinviato a domani, martedi 3 agosto. Il vento assente per il cielo coperto e il passaggio di un fronte piovoso, hanno indotto i Comitati di Regata a comunicare l’annullamento e il rinvio intorno alle 16 ora locale (le 9 in Italia).

Sono rinviate a domani le ultime due prove della serie di qualifica (9-10) dei 470 maschili e femminili, rispettivamente con Giacomo Ferrari e Giulio Calabrò che sono al 7° posto della classifica dopo 8 prove, ed Elena Berta e Bianca Caruso al 13° posto, entrambi interessati a chiudere bene la serie e puntare a un posto nella Medal Race di Finale, finora centrata da tutti i velisti e le veliste del team italiano. I 470 regateranno dalle ore 12 locali (le 5 in Italia) sul campo di regata Zushi (più a Ovest).

Rinviate anche le attese Medal Race delle due derive acrobatiche 49er FX femminile e 49er maschile (senza equipaggi italiani), che hanno classifiche molto corte e che avevano richiamato a Enoshima molti giornalisti dal Main Press Centre di Tokyo. Le due Finali sono riprogrammate domani con inizio alle 12:33 (49er FX femminile) e 13:33 (49er maschile).

 

Confermati gli orari delle altre due Medal Race già previste per martedi 3 agosto: il singolo pesante Finn con inizio alle 14:30 e il catamarano misto foiling Nacra 17 con inizio alle 15:30 (le 08:30 italiane).

In quest’ultima classe gli azzurri Ruggero Tita e Caterina Banti partiranno per la Medal da primi in classifica, con pettorina gialla e 12 punti di vantaggio sui secondi, gli inglesi John Gimson e Anna Burnett, e 24 sui terzi, i tedeschi Paul Kohloff e Alica Stuhlemmer. La coppia mista italiana ha già in tasca l’argento, ma vuole fare una finale al proprio livello, per confermarsi in testa e salire il gradino più alto del podio.

La vigilia di Ruggero e Caterina è stata tranquilla: una breve uscita di rifinitura in mare, nonostante il poco vento (unica barca a scendere in acqua in tutto il porto olimpico), al rientro la routine sulla barca con lo shore-man Mauro Zamichele, quindi il catamarano è stato portato nella zona di quarantena delle 24 ore precedenti la Medal Race (da regolamento alle barche in finale non si possono più fare modifiche). Infine alla base del team riunione con il DT Michele Marchesini, il tecnico Gabriele Bruni e i due atleti nella quale è stata impostata la strategia per la Medal Race. In serata nessuna dichiarazione e tutti abbottonatissimi.

La Finale Medal Race Nacra con Tita e Banti con inizio programmato per le 08:30 italiane sarà trasmessa in diretta da Discovery Plus sul web, da Eurosport sul digitale, e da Rai 2.

Oggi intanto sono partiti da Tokyo per tornare in Italia Mattia Camboni e Marta Maggetti con il tecnico Riccardo Belli Dell’Isca. Domani partirà anche Silvia Zennaro con il tecnico Egon Vigna. A Enoshima restano sei velisti azzurri, e la voglia di un finale da ricordare.

 


02/08/2021 15:33:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Scomparsa in Atlantico la velista francese Marie Descoubes

Ricerche in corso tra Stati Uniti e Bermuda; cessata ogni comunicazione dal 5 novembre

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Tutti i vincitori del Campionato Autunnale del Circolo Velico Riminese

La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Mini Transat: vince Mathis Bourgnon trent’anni dopo il padre

Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica

Sole e vento per la "prima" dell'Invernale del Circeo

Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

A Lecco la chiusura del Campionato Velico del Lario

“CatMaz” di Stefano Dalle Donne vince nel Golfo di Lecco la prova conclusiva del Campionato Velico del Lario. Nella Nazionale Fun successo a “Dulcis in Fundo” di Marco Redaelli

Bruschetta Guastafeste e Jamaica al comando dei Trofei Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci