Il Circolo della Vela Bari ha vinto la semifinale della One Ocean Sailing Champions League a Porto Cervo conquistando un posto nella finale di agosto a St. Moritz. Contemporaneamente Euz II di Francesco Lanera vinceva la Coppa Italia di Platu 25 a Senigallia e la squadra degli Optimist conquistava cinque medaglie al Trofeo Optisud di Termoli.
Andiamo con ordine. Nella semifinale di Champions League, svoltasi in condizioni meteo pesanti, il team barese composto da Simone Ferrarese, timoniere, e da Corrado Capece Minutolo, Valerio Galati e Leonardo Dinelli, detentore del titolo 2018, è stato premiato dalla costanza. Ha scalato la classifica provvisoria dal quarto posto del primo giorno posizionandosi sulla vetta e mantenendosi in testa fino alla fine. Secondo classificato il Regattaclub Bodensee (Svizzera) terzo il VSAW Bundesligateam (Germania).
Ventiquattro i team provenienti da tutta l'Europa che si sono affrontati sul campo di regata antistante Porto Cervo per definire la classifica e stabilire i sette equipaggi che andranno in Svizzera a metà agosto. L'evento è stato organizzato dallo YCCS con il supporto del main partner Audi e la partnership della Fondazione One Ocean.
"Confermare i risultati dello scorso anno ci rende felici - commenta la presidente del Circolo della Vela Bari, Simonetta Lorusso -. Abbiamo, ancora una volta, lasciato alle nostre spalle alcuni dei circoli tra i più blasonati d'Europa. I nostri ragazzi sono forti e hanno dimostrato qualità eccezionali. Adesso andiamo avanti, ci sono altri appuntamenti importanti come la LIV Youth e la LIV femminile da sostenere prima della finale a St. Moritz".
Accesissima la battaglia nella Coppa Italia Platu25 tra i team in testa alla classifica. Giornate con condizioni meteo marine ideali per regatare hanno accompagnato i ventuno equipaggi selezionati nelle sette prove. Dopo il primo scarto EUZ II di Francesco Lanera si è confermata saldamente alla guida della flotta lasciandosi alle spalle l'avversaria di sempre, Five For Fighting III di Tommaso De Bellis (LNI Monopoli) e Brera Hotels di Wolleb Alberto (CC Roggero Lauria). “Le giornate sono state tutte impegnative e combattute ma il nostro equipaggio si è fatto trovare pronto- commenta Lanera -. Il nostro timoniere di sempre, Sandro Montefusco, era assente per altri impegni ma è stato egregiamente sostituito da Paolo Cian. Questa regata è stata anche un campo di prova per le nuove vele in vista dei prossimi importanti appuntamenti: il titolo italiano a luglio, sempre a Senigallia, e poi il mondiale di settembre in Portogallo”.
Infine i più piccoli. Accompagnati dal loro istruttore, Beppe Palumbo, gli otto atleti del CV Bari selezionati hanno partecipato a Termoli all'ultima delle tre tappe del Trofeo Optisud. In cinque, tra juniores e cadetti sono andati a medaglia tra i 150 partecipanti totali provenienti da tutta Italia. Si tratta di Gabriele Porcelli, terzo, e Gabriele Amodio, settimo, tra gli juniores. E sempre tra gli Juniores si contano anche il terzo posto femminile per Ludovica Montinari e il quinto per Alexandra Ufnarovkaia. Tra i cadetti, invece, Martina Volpicella ha conquistato l'ottavo posto assoluto e il primo femminile, confermando il risultato già ottenuto nelle tappe di Gallipoli e Napoli nei mesi scorsi.
Grande soddisfazione esprimono anche tutti i componenti del consiglio del Circolo della Vela Bari, e in particolare il vice presidente nautico Peppo Russo, il direttore sportivo Gigi Bergamasco e il consigliere addetto al materiale nautico Vincenzo Sassanelli. "Ottenere risultati così prestigiosi in tutte le classi è un orgoglio incredibile. Che questo avvenga nel 90° anno di vita del nostro Circolo lo è ancora di più - commentano -. Significa che stiamo facendo tanto e bene e siamo solo all'inizio di questa nuova stagione sportiva".
La Veleziana Sailing Week – supportata da Generali organizzata dalla Compagnia della Vela, è entrata oggi nel vivo, con tante novità e momenti di divertimento all’insegna dello sport: regate veliche e un nuovo evento in collaborazione con le remiere
A dominare la regata è stato il Fast and Furio Sailing Team dello Yacht Club Adriaco, con Furio Benussi che ha conquistato la vittoria a bordo di Arca Sgr, stabilendo il nuovo record di percorrenza con un tempo di 40 minuti e 51 secondi
La regata, che si è svolta come da tradizione nelle acque interne della città, ha visto la vittoria di Prosecco Doc Shockwave 3, skipper Mitja Kosmina, con Michele Paoletti tattico e Stefano Spangaro alla randa
Venezia si prepara ad accogliere nuovamente i giganti del mare. Diciotto imbarcazioni leggendarie e alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale saranno sulla linea di partenza del XII Gran Premio Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge
La 46^ edizione della Rolex Middle Sea Race partirà domani, sabato 18 ottobre alle ore 11 dal porto di La Valletta, a Malta, per farvi ritorno dopo oltre 600 miglia che porteranno la flotta a circumnavigare in senso antiorario la Sicilia
È ufficialmente iniziata oggi, venerdì 17 ottobre, l’ultima tappa del Circuito Optimist Italia Kinder Joy of Moving, ospitata fino a domenica 19 ottobre 2025 dal Club Vela Portocivitanova
European Championships Slalom Fin & Foil: sabato altri due slalom pinna con Jordy Vonk sempre leader
A Civitanova l’atto finale di un circuito lungo, partecipato e ricco di emozioni. In acqua 240 giovani velisti, suddivisi tra 152 nella Divisione A e 88 nella Divisione B, provenienti dai principali circoli della penisola
Babini:“Nel 2026 Sardinia Sailing Cup tornerà con grandi sorprese”. Tre intensi giorni di lezioni con l’IDP Wing Foil Clinic
La Società Velica di Barcola e Grignano, che organizza l’evento, ha presentato stamani un bilancio provvisorio dei risultati di Barcolana57