mercoledí, 5 novembre 2025

SYDNEY HOBART

Sydney Hobart: in overall la vince Ichi Ban

sydney hobart in overall la vince ichi ban
redazione

Il TP 52 Ichi Ban di Matt Allen ha vinto per la seconda volta la Sydney/Hobart. Questa mattina la giuria ha comunicato ad un felicissimo Allen che il suo nome sarebbe stato iscritto per la seconda volta sulla Tattersall Cup. 

Allen, membro del Comitato Olimpico Australiano ed ex presidente della Australian Sailing, ha varato Ichi Ban alla fine di dicembre 2017 e da allora le soddisfazioni sono state molte, a cominciare, subito dopo il varo, dalla Newcastle Bass Island Race.

"Vincere anche quest'anno è semplicemente incredibile", ha osservato Allen, dopo aver affrontato la sua 30esima Sydney Hobart. "Abbiamo passato così tanti anni a mettere insieme questa barca con due obiettivi, vincere la Sydney Hobart e vincere il Blue Water Pointscore (BWPS), e abbiamo raggiunto entrambi".

 

Nel 2018, Allen ha timonato Ichi Ban vincendo i campionati australiani di yachting (ha vinto tutte e otto le regate); da Brisbane a Gladstone, Flinders Islet e Newcastle Bass Island e Bird Island, e il Blue Water Pointscore del CYCA. Ichi Ban è stato anche nominato RORC Yacht of the Year.

 

Nel 2019, le vittorie di Ichi Ban hanno incluso la Divisione 1 dei Campionati australiani di yachting, la regata di Adelaide Port Lincoln, le regate di Brisbane Hamilton Island, Flinders Islet e Newcastle Bass Island. Queste prestazioni hanno portato il TP52 alle finali della barca a vela mondiale dell'anno 2019.

 

"Ho aiutato nel processo di progettazione - ha detto Matt Allen – e abbiamo messo insieme il pacchetto giusto: la barca, l'equipaggio e ... il sapere. Andiamo tutti insieme a lavorare e a navigare insieme; non ci sono ego a bordo".

 

"Tutte le campagne delle altre barche sono davvero cresciute quest'anno; la gente ha cercato di emulare quello che abbiamo fatto. Non ci sono dubbi sul gran livello di competitività in questa gara - ha detto Allen – che non trovereste in nessuna regata nessun'altra parte del mondo".

 

Riflettendo sulla sua vittoria e su quella dell'equipaggio, Allen ha detto: "È stato tutto giusto fino alla fine. Abbiamo girato intorno alla Tasmania con un grande vantaggio sugli altri e poi Gweilo è tornato nel raggio di 2 miglia. Abbiamo dovuto guardarci anche Quest (vincitore del 2008, poi vincitore del 2015 come Balance, e secondo classificato dopo Ichi Ban nel 2017 di soli 10 minuti) e ci siamo chiesti come sarebbe andata a finire".

 

Alla fine, i TP52 si sono aggiudicati i primi tre posti complessivi, con Ichi Ban al primo posto, Gweilo al secondo e Quest al terzo.     

 

"Sapevamo di dover battere Quest di oltre un'ora per vincere - ha detto Allen -  e le condizioni erano veloci venerdì sera. Loro (Quest) avevano il pedale del freno abbassato e anche noi. Guardavamo sempre Gweilo e anche la mia vecchia barca, Envy Scooters (Barry Cuneo). Avevamo il nostro piano di gioco. Non l'abbiamo modificato per loro, ma li abbiamo tenuti sempre d'occhio". Una o due volte l'abbiamo quasi cambiato, ma poi abbiamo deciso di non farlo, anche perché Ichi Ban ha due anni ormai, e quindi ne sappiamo molto di più di quanto non sapessimo all'inizio”.


30/12/2019 13:23:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci