venerdí, 4 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

the ocean race    optimist    52 super series    class 40    techno293    j24    regate    convegni    lega navale italiana    libri    smeralda 888    yccs    foiling week    vele d'epoca   

CAMPIONATI INVERNALI

Seconda regata per l'Invernale di San Foca

seconda regata per invernale di san foca
redazione

Dopo la prima regata di rodaggio, con quella di ieri il campionato invernale ‘Più Vela Per Tutti’ entra nel vivo della competizione sportiva adrenalinica. Con il vento fresco da Nord, attestato sui 20 nodi, il mare formato con onde sopra il metro, la regata a bastone di 10 miglia è stata davvero impegnativa per le 17 barche della flotta di ‘Più Vela Per Tutti’. Tant’è che su 17 sono state 12 le barche che hanno completato la regata. Diversi ritiri dunque, anche a causa di piccoli incidenti senza conseguenze per gli equipaggi, come nel caso del j24 Il Gabbiere che ha rotto una sartia e il Platu 25 El Niño che ha strappato la vela di prua. Ieri la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ sembrava essere ancora un po' arrugginita, solo pochi equipaggi infatti hanno utilizzato lo spinnaker durante i due percorsi di poppa, regalando a chi osservava da terra – non certo per chi era a bordo – uno spettacolo emozionante, con le barche sdraiate e spesso gli spinnaker incaramellati.  Tra gli ‘audaci’, da segnalare le due barche di categoria B, l’X35 Vento dell’Est che ha tagliato per primo il traguardo è il j24 W Il Gabbiere che ha ottenuto il miglior tempo in compensato della giornata.

Anche la classifica in compensato della seconda giornata di campionato – nelle 3 Categorie – ha risentito delle particolari condizioni di vento e mare, ad esempio nella B con l’esclusione del fortissimo Platu 25 El Niño. Vediamo nel dettaglio. Nella A, questa volta il podio spetta a Gioia Mia (Feeling 32) che ha avuto la meglio su Neapolis (Oceanis 39) arrivato secondo, a seguire Don Seasea (Comet 701). Nella Categoria B il primo posto è del j24 W Il Gabbiere, l’X35 Vento dell’Est pur essendo stato primo in reale occupa il secondo posto della giornata, mentre il terzo ancora una volta è del j24 Anfitrite. Per quel che riguarda la C, è sempre l’Hurley 800 Tara in testa, così come il secondo posto spetta alla Nossepol Maidir (Elan 36), al terzo gradino troviamo il Bavaria 43 Relax.

“Tanta adrenalina grazie al vento sostenuto ma anche tanta acqua per gli equipaggi per via delle onde - commenta Marco Chiurazzi, dell’associazione organizzatrice ‘Più Vela Per Tutti’ – ma per fortuna, anche tanto sole. Malgrado qualche piccolo incidente, tutto si è svolto nel migliore dei modi, grazie alla bravura del comitato di regata della Lega Navale di San Foca e del direttore di regata Adolfo Mellone, che sono riusciti a gestire con efficienza le non facili condizioni.”

 

 

Classifica in Compensato per Categoria - II Regata

Categoria A

1.                 Gioia Mia (Feeling 32)

2.                 Neapolis (Oceanis 39)

3.                 Don Seasea (Comet 701)

 

Categoria B

1.                 W Il Gabbiere (j24)

2.                 Vento dell’Est (X35)

3.                 Anfitrite (j24)

 

Categoria C

1.                  Tara (Hulrey 800)

2.                  Nossepol Maidir (Elan 36)

3.                  Relax (Bavaria 43)

Prossima regata XIII Ediz. PVPT domenica 13 novembre


31/10/2022 14:21:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio-Bastia-Viareggio: Line Honours per Arca SGR

Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale

Proseguono gli arrivi alla viareggio-Bastia-Viareggio

Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’

Les Sables-Horta: Rosetti e Sericano nel gruppo di testa

Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma

Safran vince il 16° Rally della Laguna

L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione

Luca Rosetti e Matteo Sericano al via della Les Sables-Horta-Les Sables

Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca

Portorose: parte il Mondiale Optimist

Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi

ALEPH Racing prende il comando della 44Cup Marstrand

Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta

Optimist: al Mondiale di Portorose tutti gli Azzurri in Gold Fleet

Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.

Un po' di "Malizia" per Francesca Clapcich

Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela

Vele d'Epoca in Laguna ...what else!

Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci