C’era grande attesa sul campo di regata della seconda prova dell’Argentario Coastal Race per l’esordio del Grand Soleil 48 Performance appena presentato nei recenti saloni nautici, che l’armatore Gennaro Tiozzo ha testato in anteprima. La giornata, partita un po’ uggiosa, è migliorata subito dopo il briefing con l’arrivo sul campo di regata di dieci nodi di vento dal quarto quadrante, giusto in tempo per la partenza . Sulla linea di partenza anche Vamos Adelante , il Tripp 36 di Fabio D’Ubaldo, in piena forma dopo le riparazioni necessarie a causa della mareggiata.
Alle 11:05 partenza regolare per le quattordici imbarcazioni iscritte, percorso di 13.9 miglia che dopo una bolina di un miglio lasciavano la boa a dritta per dirigersi verso la seconda boa, con vento in aumento fino a 15 nodi di intensità, posizionata in prossimità di Burano, terza boa al centro del golfo e rientro verso Porto Ercole con arrivo davanti a Cala Galera.
La prima imbarcazione a tagliare il traguardo dopo due ore e undici minuti di regata è Ari Bada, l’Elan 45 di Agostino Scornajenchi. La classifica IRC in tempo compensato vede al primo posto Sventola il Bavaria 38 di Massimo Salusti, secondo posto per Madifra 6 l’X 382 di Vincenzo Santarcangelo e terzo posto per Fjore il J 35 di Luca Aprati. In classifica generale Sventola mantiene la prima posizione seguita da Fjore e terza posizione per Madifra 6.
In ORC vittoria per Galahad la barca d’epoca di Gerhard Niebauer che quando il vento comincia a soffiare riesce a tenere bene il confronto con le barche più moderne, secondo posto per Ari Bada e terzo posto per Crudelia, l’Oceanis 411 di Mauro De Santis. Ari Bada guida la classifica generale davanti a Galahad e Crudelia.
Grande soddisfazione generale per essere riusciti a strappare una appassionante giornata di mare accompagnata anche da qualche raggio di sole e degna conclusione della giornata con il calssico pasta party al CNVA.
Il prossimo appuntamento con l’Argentario Coastal Race è in programma nei giorni 8 e 9 dicembre.
Classifiche complete su: http://cnva.it/regate/risultati/3457-classifiche-dopo-2-prove-argentario-coastal-race
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter