mercoledí, 30 aprile 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

press    optimist    ran 630    campionati invernali    vele d'epoca    la lunga bolina    regate    vela olimpica    cnsm    la duecento    rsaero    nave italia    pasquavela    circoli velici   

CONFINDUSTRIA NAUTICA

SATEC 2024: i vincitori del Premio Pionieri della Nautica

La prima giornata di lavori della Convention SATEC 2024 si è conclusa oggi, 27 giugno, con la cerimonia di premiazione del XXXIII Premio Pionieri della Nautica, organizzata da Confindustria Nautica a Firenze, presso Museo Stibbert.

Il Premio Pionieri della Nautica è stato istituito da Confindustria Nautica nel 1988 e dal 2007 è patrocinato dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy. Il riconoscimento viene assegnato a imprenditori, manager, professionisti del mare, giornalisti italiani e internazionali, progettisti e designer che con professionalità e dedizione promuovono l'eccellenza del Made in Italy nel mondo. Il premio rende omaggio alla creatività, all’impegno e alla capacità di innovare raccogliendo le sfide del mercato nel rispetto delle sue tradizioni ed esaltando, nello stesso tempo, il ruolo essenziale della passione.

Il Presidente di Giuria Eugenio Massolo, Presidente della Fondazione Accademia Italiana della Marina Mercantile e Saverio Cecchi, Presidente di Confindustria Nautica hanno consegnato i riconoscimenti ai Pionieri della Nautica 2024.

Il riconoscimento di Pioniere della Nautica per la categoria Manager è stato assegnato a Giovanni Ricci, che in oltre 60 anni di attività, ha affrontato le profonde trasformazioni del settore con professionalità e competenza, gestendo l'azienda di famiglia Olcese Ricci, della quale è amministratore unico dal 2010, trasformandola in una realtà riconosciuta e stimata a livello internazionale. Mario Peserico, A.D. di Eberhard Italia, partner del XXXIII Premio Pionieri della Nautica, ha consegnato a Giovanni Ricci un cronografo “Contograf”.

Andrea Vallicelli è stato insignito del premio Pioniere della Nautica 2024 per la categoria Progettisti e Designer. Architetto e designer di fama internazionale, Vallicelli è stato il primo in Italia a dirigere una cattedra universitaria di Disegno industriale per la nautica. Progettista di Azzurra, la prima imbarcazione italiana ad aver partecipato all’America’s Cup, ha svolto una vasta attività di ricerca applicata non soltanto in ambito nautico e ha progettato numerose imbarcazioni da diporto e da regata di successo.

Donatella Bianchi, “Donna di mare” e “Ambasciatrice della Biodiversità”, è stata premiata per la categoria Giornalisti italiani per aver dedicato la sua vita personale e professionale alla divulgazione dei temi legati alla tutela e alla salvaguardia del mare e allo sviluppo di una coscienza collettiva attenta alla difesa dell’ambiente e alla sostenibilità. Presidente del WWF Italia e dal 2019, è Presidente del Parco nazionale delle Cinque Terre. Giornalista e conduttrice televisiva, è ben nota al grande pubblico per la conduzione del programma TV Linea Blu, che la vede protagonista su Rai 1 dal 1994.

Il Premio per la categoria Giornalisti esteri è stato assegnato a Ricard Bracons, giornalista spagnolo, testimone e ambasciatore dell’eccellenza del mondo dell’industria nautica internazionale con una profonda conoscenza e competenza del settore, maturata in 40 anni di esperienza collaborando con testate internazionali, tra le quali IBI – International Boat Industry.

Per la categoria Professionisti del mare, ha ottenuto il riconoscimento di Pioniere della Nautica Massimo Tardelli. Ha partecipato al successo del Cantiere Versilmarina vedendo sfilare in quarant’anni di attività, un’infinità di scafi varati nella darsena a Viareggio. La sua professionalità, insieme a una non comune capacità di ‘problem solving’, hanno ispirato le nuove generazioni di professionisti e appassionati del mare

L’edizione 2024 ha visto, infine, il conferimento del Premio Speciale Pioniere della Nautica 2024 a Luca Bassani Antivari, fondatore e Chief Designer di Wally, a trenta anni dalla sua fondazione. La sua vita personale e professionale è la dimostrazione esemplare di un pensiero costante ‘out of the box’. Coraggio, visione e determinazione lo hanno portato oltre l’orizzonte dell’innovazione con la realizzazione di imbarcazioni dal concept rivoluzionario, che hanno ridefinito l’essenza del lifestyle dello yachting a livello internazionale, determinando una profonda influenza sulle tendenze della progettazione nautica a livello internazionale.

L’evento è stato moderato da Fabio Petrone, direttore della testata online Pressmare e Pioniere della Nautica 2023 per la categoria Giornalisti italiani.


28/06/2024 11:52:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Caorle: con "La Duecento" si inizia a far sul serio

Parte il 2 maggio La Duecento, regata del CNSM che è quasi un preludio alla più impegnativa Cinquecento di inizio giugno. Una regata bella del suo ma anche una prova generale per tante barche prima di affrontare la più lunga regata dell'Adriatico

Lunga Bolina, ecco i vincitori

Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci

La Spezia ospita le Vele d’Epoca dell’Alto Tirreno – Trofeo Valdettaro”

Torna dal 22 al 25 maggio 2025 alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, una delle più importanti manifestazioni dedicate alle vele d’epoca, già nota in passato con il nome di “Le Vele d’Epoca nel Golfo”.

Livorno: la RAN 630 ai nastri di partenza

La partenza è stata rinviata a domenica 27 aprile ore 11.00, sempre dalle acque antistanti l’Accademia Navale in segno di rispetto per le esequie del Papa

Optimist: ad Agropoli partita la selezione nazionale

Dal 26 al 29 aprile 2025, la Lega Navale di Agropoli ospita la Seconda Selezione Nazionale Optimist, appuntamento decisivo per la definizione delle squadre azzurre che parteciperanno ai Campionati Europei e Mondiali della classe

Pasquavela più forte del maltempo

La trentottesima edizione di Pasquavela, organizzata dallo Yacht Club Santo Stefano, si è disputata regolarmente nonostante le insidie del meteo, che hanno condizionato solo in parte l’arrivo di alcune imbarcazioni iscritte

La Spezia: riparte l'avventura di Nave Italia

Il brigantino della Fondazione Tender To Nave Italia prende il largo con i primi protagonisti del viaggio di solidarietà: studenti con disabilità e pazienti affetti da sclerosi multipla

Semaine Olympique Française: Oro per Riccardo Pianosi nel Kite

La prima medaglia arriva dai Kite ed è il gradino più alto del podio conquistato da Riccardo Pianosi, impeccabile nelle due gare di finale che gli consentono di salire sul gradino più alto del podio

Semaine Olympique Française, prima giornata di Gold Fleet

Gli equipaggi italiani hanno continuato a competere al massimo livello, con buoni piazzamenti in diverse classi

Prime regate ai Campionati Europei RS Aero

Iniziati i Campionati Europei RS Aero sul Garda Trentino: quattro prove nel primo giorno nonostante il meteo incerto

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci