Si è svolta sabato 18 luglio, la prima giornata di festa in mare per il personale sanitario che ha aderito al progetto “…e sarà Buonvento!”.
L’iniziativa di caratura nazionale, partita dalla Liguria e diffusa a macchia d’olio in tutta Italia, è approdata anche all’Argentario, grazie alla volontà di alcune associazioni locali. L’ASA - Argentario Sailing Academy ha fatto da capofila e coinvolto l’Associazione Diportisti di Porto Ercole e la sezione di Porto Ercole della Lega Navale, che hanno messo a disposizione le imbarcazioni degli armatori associati.
Dopo una colazione di benvenuto, offerta dal noto Bi Bar di Claudio Fanteria, e le fotografie di rito al Molo De Angelis di Porto Ercole, tutti gli armatori hanno accolto a bordo i protagonisti della lotta al Coronavirus. Una giornata di mare tra vento e bagni, resa possibile anche grazie alla disponibilità della Federazione Italiana Vela - II Zona che per l’occasione, ha inserito l’evento nell’ambito dei programmi promozionali velici, offrendo le tessere speciali a tutti i partecipanti.
A bordo si sono alternate storie di mare, raccontate dagli armatori, a storie più amare di corsia di ospedale, raccontate dagli operatori sanitari. Il tutto comunque in un clima di festa e apprezzamento del grande lavoro svolto da questi eroi della salute.
“Dopo mesi molto difficili sia psicologicamente che fisicamente, abbiamo passato una giornata meravigliosa - dichiara Aurora Macarini, infermiera della terapia intensiva dell’Ospedale di Lucca - Sentire il vento, il silenzio e vedere la bravura degli armatori ci ha davvero stupiti. Ci siamo sentiti accolti da tutti, veramente carini e amabili. Un ringraziamento di vero cuore per averci regalato questa giornata che di certo non dimenticheremo. Un grazie particolare a Claudio, il nostro armatore, che ci ha fatto vivere questa esperienza nel migliore dei modi”.
Proprio Claudio Pucci dell’Associazione Diportisti di Porto Ercole, a nome di tutti gli armatori partecipanti, ha espresso una grande soddisfazione per aver potuto contribuire ad una così bella giornata. “E’ stato molto gratificante ed emozionante per noi poter dare un contributo e offrire una giornata speciale a chi durante il periodo terribile che ha attraversato il nostro Paese, ha dato tutto se stesso. Abbiamo potuto condividere le nostre esperienze e siamo felici di aver regalato l’ebbrezza del navigare spinti dal vento e aver fatto conoscere un po’ del nostro territorio, anche ai partecipanti che ci hanno raggiunto da altre province”.
L’iniziativa verrà replicata a settembre. Grazie al passaparola dei primi partecipanti, molte nuove adesioni si sono già registrate nelle ultime ore.
Chiunque fosse interessato a partecipare può inviare il modulo di adesione scaricabile alla pagina Facebook “…e sarà Buonvento!” Argentario.
Dopo uno Scirocco che sembrava interminabile, ieri la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ è scesa nelle acque di San Foca finalmente con un bel Maestrale (Nord Nord-Ovest) per disputare la terza regata a bastone
È iniziato nelle acque del litorale vesuviano il 2° Campionato Meteor “All’Ombra del Vesuvio”, inaugurato domenica 23 novembre con il Trofeo Città di Portici, organizzato dalla Lega Navale Italiana – sezione di Portici
Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare
Si conclude la 3a edizione del Sardinia Challenge con più eventi all'interno: la prima edizione della Marathon & Record, con tutte le classi a competere contemporaneamente sullo stesso percorso di 25 chilometri, e i campionati zonali di iQFoil e Wing Foil
Con quattro prove disputate si conclude la seconda giornata del Sardinia Challenge con le regate valide per la classifica della Marathon & Record, un percorso di 25 chilometri all’interno dell’Area Marina Protetta Capo Carbonara
Altre tre prove per la prima manche del Campionato Invernale del Tigullio. La cinquantesima edizione della rassegna velica a cura del Comitato Circoli Velici Tigullio ha registrato la presenza di una trentina imbarcazioni anche nell’ultimo week end
La Boulangère Mini Transat 2025: un’edizione estrema, un’epopea umana e due italiani protagonisti: Cecilia Zorzi e Nicolò Gamenara
La collettiva composta da 82 aziende italiane, presente nell’Italian Pavilion (Hall 12 e Hall 8) grazie alla collaborazione tra Confindustria Nautica e ICE Agenzia, ha offerto una panoramica completa dell’eccellenza produttiva nazionale
Otto chilometri di luminarie e migliaia e migliaia di luci a led. Dal 20 dicembre ogni sera il Christmas Laser Show. Un intenso programma dedicato ai più piccoli tra laboratori, letture e giochi sul ghiaccio
Bretagne Sailing Valley, grande cluster mondiale dedicato alla tecnologia marina e The Foiling Organization hanno firmato un'intesa per rafforzare la collaborazione internazionale nell’innovazione foiling, nello sviluppo industriale e nella ricerca