Terminata la cerimonia di inaugurazione, sono state le Fiamme Gialle a dare il via agli appuntamenti del Teatro del Mare: alle 13.30 il Salone Nautico ha incontrato i campioni della vela delle Fiamme Gialle. “Siamo onorati di presentare i nostri atleti della Sezione Vela al Salone Nautico, come suggello di una stagione straordinaria, ricca di titoli e riconoscimenti nell’ambito delle classi olimpiche” - ha dichiarato Raffaele Romano, Comandante del Centro Sportivo della Guardia di Finanza. Ruggero Tita, Campione Italiano, Europeo e Mondiale Nacra 17, ha poi commentato: “Sono orgoglioso di far parte delle Fiamme Gialle e di poter festeggiare questo anno straordinario qui al Salone, una kermesse che ho sempre visitato, fin da quando ero bambino e sognavo di poter diventare un velista”.
A seguire, alle ore 14.30, è stata la volta della conferenza stampa Mare Sicuro, a cura del Corpo delle Capitanerie di Porto - Guardia Costiera. Il Capo Ufficio Relazioni Esterne, Comandante Cosimo Nicastro, ha ricordato l’importanza della manifestazione genovese: “Siamo sempre lieti di partecipare a un evento come il Salone Nautico e quest’anno lo siamo ancora di più, visto che siamo qui per evidenziare gli ottimi risultati raggiunti da Mare Sicuro, l’operazione appena terminata che ha coinvolto circa 3000 persone, 300 mezzi navali e 30 mezzi aerei della Guardia Costiera. Il bilancio è molto positivo: gli incidenti sono in calo, la sicurezza è in aumento e i controlli sui diportisti in diminuzione, soprattutto grazie all’entrata in vigore del Bollino Blu, che tutela chi è stato già controllato con successo. Oltre a questo, siamo qui per appoggiare anche iniziative volte alla tutela del mare, portate avanti dagli amici del Tethys e del FAI, argomenti che ci vedono sempre sensibili e attenti”.
Alle 17.00, c’è stata la presentazione di “1.000 metri di nuoto in Antartide sotto lo zero senza muta” dove Paolo Chiarino, campione di ice swim, ha presentato gara di nuoto estremo in Antartide alla quale prenderà parte a novembre: “Si tratta di nuotare per un chilometro, senza muta, in acque con temperature oscillanti tra gli zero gradi e i 2° sotto lo zero, una competizione davvero estrema, che non ha eguali e che non vedo l’ora di affrontare”.
Gli eventi di domani, venerdì 21 settembre:
Teatro del Mare
Ore 11.00 – 12.00: presentazione MBA’s Conference and Regatta (SDA Bocconi)
Ore 12.00 – 13.00: Presentazione Tour nazionale WWF Spiagge ‘Plastic-free’
Ore 15.00 – 16.00: Presentazione de “Le Stelle Blu del Mediterraneo”, premio ai porti virtuosi in tema di sostenibilità ambientale, riciclo e risparmio energetico.
Ore 16.00 – 17.00: Progetto WOW- Spirito di Stella. Le donne dell’AIRC a vela (a cura di FIV)
Ore 17.00 - 18.00: presentazione progetto The Williams Tour (Associazione Genitori Sindrome
Williams)
Convegni e seminari tecnici:
Ore 9.00: esPRESSO GENOA – Marketing Surveillance & Recreational Craft Directive (a cura di EBI – European Boating Industry) – Sala ForumUCINA
Ore 11.00: 5° CONFERENZA SUL TURISMO OSTIERO (a cura di Federturismo in collaborazione con UCINA Confindustria Nautica) – Sala ForumUCINA
Ore 15: CAFFE’ CON LA PRESIDENTE – Sala Stampa
Ore 15.00: PORTUALITA’ TURISTICA E INVESTIMENTI (a cura di Newton Lab) – Sala ForumUCINA
Eventi espositori
Ore 10 – 18.30: Seminario tecnico a cura di ENAVE e Ordine Ingegneri Genova (Sala Espositori)
Ore 11.00: Presentazione Nauticontest (Nautica Editrice – stand Y38, Sailing World)
Ore 11.30 - 12.00: Evinrude_public speeches (stand BRP)
Ore 13.30: Conferenza stampa nuovi progetti cantiere Heron Yacht(stand H25 – H123)
Ore 14.30: Elettrico Navale: soluzioni innovative per motori elettrici ed eliche(Tecnoservizi – Sala Convegni 1)
Ore 16.30: Printed Electronics Italy (Tecnoservizi – Sala Convegni 1)
Ore 15.00: Nautica d’epoca al Salone di Genova, evento a cura di Nautica Editrice – stand Y38, Sailing World)
Ore 17.00 - 17.30: Evinrude_public speeches (stand BRP)
Con la prossima ventesima edizione, in programma dal 15 al 19 ottobre 2025, il Raduno Vele Storiche Viareggio conferma l’importanza che ha conquistato tra i raduni internazionali di imbarcazioni classiche
Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, in Costiera Amalfitana, ha vinto il premio Miglior Chef Under 35 della sesta edizione dei Food & Wine Italia Awards 2025 (nella foto "Veli di mare" pasta maritata di mare)
Nelle giornate invernali che non ci consentono di uscire in mare una bella alternativa è il percorso "Alla scoperta dei fogolârs” ideato da PromoTurismoFVG
Vento, spettacolo e sportività a Su Siccu dove il locale Gianluca Pilia e il toscano Gabriele Lizzulli sono risultati vincitori della VI Coppa dei Campioni OpenSkiff
49er E 49erFX, dominio spagnolo con Botin - Trittel e Barcelò - Cantero - Nacra 17, oro per la Gran Bretagna, Italia d’argento - Nacra 17 U24, Australia e Italia sul podio
Trieste accoglie la regata più affollata del mondo tra vento, festa e consapevolezza. Un evento straordinario che continua a incantare, ma che mostra anche il peso della propria grandezza
Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana presented by Generali arrivando per primo al traguardo di bolina a 12 nodi di velocità in 1 ora, 43 minuti e 42 secondi
Con venti leggeri e competizione di altissimo livello: Earlybird, Cuordileone e Freya tra i grandi vincitori di una stagione memorabile
L’atleta paralimpico della Canottieri Garda trionfa ai primi 2.4mR Inclusive World Championship. Terzo il compagno di squadra Davide Di Maria
Il WWF Italia e il Nucleo subacqueo dei Carabinieri di Genova saranno protagonisti di un’operazione ad alto impatto: la rimozione di una rete da circuizione abbandonata (detta “ghost gear”) del peso di circa 2 tonnellate