domenica, 9 novembre 2025

SALONE NAUTICO DI GENOVA

Salone Nautico: il resoconto della giornata inaugurale

salone nautico il resoconto della giornata inaugurale
Roberto Imbastaro

Terminata la cerimonia di inaugurazione, sono state le Fiamme Gialle a dare il via agli appuntamenti del Teatro del Mare: alle 13.30 il Salone Nautico ha incontrato i campioni della vela delle Fiamme Gialle. “Siamo onorati di presentare i nostri atleti della Sezione Vela al Salone Nautico, come suggello di una stagione straordinaria, ricca di titoli e riconoscimenti nell’ambito delle classi olimpiche” - ha dichiarato Raffaele Romano, Comandante del Centro Sportivo della Guardia di Finanza. Ruggero Tita, Campione Italiano, Europeo e Mondiale Nacra 17, ha poi commentato: “Sono orgoglioso di far parte delle Fiamme Gialle e di poter festeggiare questo anno straordinario qui al Salone, una kermesse che ho sempre visitato, fin da quando ero bambino e sognavo di poter diventare un velista”.

 

A seguire, alle ore 14.30, è stata la volta della conferenza stampa Mare Sicuro, a cura del Corpo delle Capitanerie di Porto - Guardia Costiera. Il Capo Ufficio Relazioni Esterne, Comandante Cosimo Nicastro, ha ricordato l’importanza della manifestazione genovese: “Siamo sempre lieti di partecipare a un evento come il Salone Nautico e quest’anno lo siamo ancora di più, visto che siamo qui per evidenziare gli ottimi risultati raggiunti da Mare Sicuro, l’operazione appena terminata che ha coinvolto circa 3000 persone, 300 mezzi navali e 30 mezzi aerei della Guardia Costiera. Il bilancio è molto positivo: gli incidenti sono in calo, la sicurezza è in aumento e i controlli sui diportisti in diminuzione, soprattutto grazie all’entrata in vigore del Bollino Blu, che tutela chi è stato già controllato con successo. Oltre a questo, siamo qui per appoggiare anche iniziative volte alla tutela del mare, portate avanti dagli amici del Tethys e del FAI, argomenti che ci vedono sempre sensibili e attenti”.

 

Alle 17.00, c’è stata la presentazione di “1.000 metri di nuoto in Antartide sotto lo zero senza muta” dove Paolo Chiarino, campione di ice swim, ha presentato gara di nuoto estremo in Antartide alla quale prenderà parte a novembre: “Si tratta di nuotare per un chilometro, senza muta, in acque con temperature oscillanti tra gli zero gradi e i 2° sotto lo zero, una competizione davvero estrema, che non ha eguali e che non vedo l’ora di affrontare”.

 

Gli eventi di domani, venerdì 21 settembre:

 

Teatro del Mare

Ore 11.00  –  12.00:  presentazione  MBA’s  Conference  and  Regatta  (SDA  Bocconi) 

Ore 12.00  –  13.00:  Presentazione  Tour  nazionale  WWF  Spiagge  ‘Plastic-free’

Ore 15.00  –  16.00:  Presentazione  de  “Le  Stelle  Blu  del  Mediterraneo”,  premio  ai  porti  virtuosi  in  tema  di  sostenibilità  ambientale,  riciclo  e  risparmio  energetico. 

Ore 16.00  –  17.00:  Progetto  WOW-  Spirito  di  Stella.  Le donne dell’AIRC  a  vela (a  cura  di  FIV) 

Ore 17.00  -  18.00:  presentazione  progetto  The  Williams  Tour (Associazione  Genitori  Sindrome 

Williams)

Convegni e seminari  tecnici:

Ore 9.00:  esPRESSO  GENOA –  Marketing  Surveillance  &  Recreational  Craft  Directive  (a  cura  di  EBI  –  European  Boating  Industry)  –  Sala  ForumUCINA 

Ore 11.00:  5° CONFERENZA SUL TURISMO  OSTIERO  (a  cura  di  Federturismo  in  collaborazione  con  UCINA  Confindustria  Nautica)  –  Sala  ForumUCINA 

Ore 15: CAFFE’ CON LA PRESIDENTE – Sala Stampa

Ore 15.00:  PORTUALITA’ TURISTICA  E  INVESTIMENTI (a  cura  di  Newton  Lab)  –  Sala  ForumUCINA 

 

 

Eventi espositori

Ore  10  –  18.30:  Seminario  tecnico  a  cura  di  ENAVE e  Ordine  Ingegneri  Genova  (Sala  Espositori) 

Ore  11.00:  Presentazione  Nauticontest (Nautica  Editrice  –  stand  Y38,  Sailing  World) 

Ore  11.30  -  12.00:  Evinrude_public  speeches  (stand  BRP)

Ore  13.30:  Conferenza  stampa  nuovi  progetti  cantiere  Heron  Yacht(stand  H25  –  H123) 

Ore  14.30:  Elettrico  Navale:  soluzioni  innovative  per  motori  elettrici  ed  eliche(Tecnoservizi  –  Sala  Convegni  1) 

Ore  16.30:  Printed  Electronics  Italy (Tecnoservizi  –  Sala  Convegni  1) 

Ore  15.00:  Nautica  d’epoca  al  Salone  di  Genova,  evento  a  cura  di Nautica  Editrice  –  stand  Y38,  Sailing  World) 

Ore  17.00  -  17.30:  Evinrude_public  speeches  (stand  BRP) 

 


20/09/2018 22:33:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci