sabato, 8 novembre 2025

SALONE NAUTICO DI GENOVA

Salone Nautico: grandi benefici per Genova e la Liguria

salone nautico grandi benefici per genova la liguria
redazione

A venti giorni dalla chiusura della 59° edizione del Salone Nautico a Genova gli organizzatori della manifestazione, UCINA Confindustria Nautica e I Saloni Nautici, fanno il punto su un’edizione record che ha dato ottimi risultati sia dal punto di vista dell’affluenza che degli affari.

 

È stato un Salone Nautico da “tutto esaurito”, con 986 espositori da 28 Paesi diversi e 188.404 visitatori, un numero significativo che segna un +8% rispetto al 2018, e 5.622 prove in mare (l’anno scorso erano state 4.780) a conferma dell’affluenza e dell’interesse dei visitatori, 150 tra operatori e giornalisti esteri che hanno partecipato alla missione incoming organizzata da ICE Agenzia in collaborazione con UCINA Confindustria Nautica, provenienti da 25 Paesi.

 

Importante anche il riscontro di comunicazione che costituisce uno straordinario strumento di promozione di Genova Città della Nautica, del territorio e del comparto: 2.718 sono stati gli articoli dal 5 settembre ad oggi, oltre 11 ore di copertura radio televisiva su emittenti quali RAI, Mediaset, Sky, La7, Primocanale e, per la radio, Radio RAI, Radio24, Radio Deejay, Radio Montecarlo, Radio Babboleo.

 

La promozione non si esaurisce con le date del Salone Nautico ma prosegue, già da inizio ottobre, con l’avvio del programma di promozione internazionale del Salone Nautico e della città di Genova presso i principali Saloni esteri: l’Ibex Show a Tampa (Florida), il Fort Lauderdale Boat Show, il METS Trade di Amsterdam, nel 2019. Nel 2020 il Boot di Düsseldorf, il Dubai Boat Show, il Singapore Yacht show per chiudersi con la 60esima edizione del Salone Nautico a Genova dal 17 al 22 settembre.

 

Il 12 ottobre, inoltre, la 60esima edizione del Salone Nautico è stata promossa a New York in occasione dei festeggiamenti del Columbus Day dove gli organizzatori della manifestazione si sono recati insieme ai rappresentanti del Comune di Genova e della Regione Liguria.

 

“Il Salone Nautico ha saputo interpretare negli anni il valore dell’industria nautica da diporto e crescere insieme ad essa. I numeri di questa edizione sono lo specchio dello stato di salute del settore che cresce costantemente a due cifre da quattro anni” - ha dichiarato Saverio Cecchi, Presidente di UCINA Confindustria Nautica.

 

In merito agli affari, Carla Demaria, Presidente de I Saloni Nautici ha sottolineato: "Al di là del numero dei visitatori, c’è da registrare la soddisfazione degli espositori. Ci sono più certezze e sono stati firmati un gran numero di contratti, avremo bisogno in futuro di gestire spazi più ampi. Questo è il valore del Salone".

 

Valore che ha un riscontro importante anche in termini di ricaduta economica: l’indotto prodotto dal Salone Nautico sul territorio della città di Genova e della Regione Liguria è, infatti, di oltre 60milioni di euro.

 

Uno strumento di marketing per il territorio indiscutibile quindi che, in occasione di questa 59esima edizione, ha visto la firma di un protocollo decennale tra UCINA Confindustria Nautica e I Saloni Nautici – organizzatori del Salone Nautico – e le Istituzioni cittadine che consentirà di investire e di rafforzare una manifestazione che si è confermata primaria per lo sviluppo del business delle aziende.

 

Numeri più che positivi anche sul fronte degli arrivi riscontrati dall’Aeroporto di Genova che è stato il punto di arrivo di migliaia di visitatori del Salone Nautico. Particolarmente positivo il dato dei voli internazionali: tra il 18 e il 25 settembre i passeggeri su queste rotte sono aumentati del 15%rispetto ai giorni del Salone Nautico 2018.

 

“Questo trend conferma l’andamento del traffico dell’aeroporto di Genova nel corso del 2019, che ha visto spiccare soprattutto il mercato russo, complice la novità del volo low-cost di Pobeda, quello olandese, grazie al raddoppio dei collegamenti di KLM con Amsterdam, quello spagnolo e quello ucraino (grazie al nuovo volo Genova-Kiev di Ernest Airlines) – ha commentato Paolo Odone, Presidente Aeroporto di Genova -. Ad accogliere i visitatori del Salone Nautico in aeroporto è stata la rinnovata area arrivi, brandizzata con i colori e i sapori della Liguria grazie al progetto congiunto di Liguria Digitale, Regione Liguria e Aeroporto di Genova.  Particolarmente apprezzati dai viaggiatori in ripartenza sono poi stati i servizi della Genova Lounge, che dallo scorso agosto offre ai suoi ospiti piatti, vini e bevande tipici del territorio”.

 

Ancora sul fronte cittadino, i numeri importanti che hanno certificato il successo indiscusso della manifestazione hanno eco nei dati relativi all’occupazione alberghiera con hotel fully booked dal 18 al 24 settembre e nei 45 eventi organizzati in città nell’ambito del calendario GenovaInBlu.

 

Venendo ai numeri del settore, il fatturato globale nel 2018 è stato pari a 4,27 miliardi di euro, con un 10,3% in più rispetto al 2017. L’industria nautica da diporto in Italia ha registrato una ripresa significativa e consolidata: a partire dai minimi del 2013, il fatturato ha registrato un incremento del 75%, una performance che nessun altro settore industriale in Italia è stato in grado di generare.

 

 


15/10/2019 15:50:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci