lunedí, 14 luglio 2025

SALONE NAUTICO DI GENOVA

Salone Nautico: gli appuntamenti di oggi 17/9

salone nautico gli appuntamenti di oggi 17
Roberto Imbastaro

Pensare positivo fa bene anche alla cabala e, soprattutto, al meteo che, contraddicendo tutte le pessime previsioni della vigilia (ed anche del giorno stesso) ha regaato al Salone una splendida giornata degna di un'altrettanto splendida inaugurazione. 

Felici gli espositori, alcuni entusiasti, come Daniele Di Tullio di Italia Yachts che ieri ha presentato l'anteprima mondiale del nuovo IY 12.98, un progetto di Maurizio Cossutti che si aggiunge ai modelli che hanno decretato il successo del cantiere italiano sul mercato internazionale.

Daniele De Tullio: “Questa mattina, al primo giorno di Salone Nautico, abbiamo già venduto tre barche, di cui proprio due nuovi 12.98”.  Una notizia particolarmente positiva e, come giustamente evidenzia De Tullio, “una piacevole sorpresa che rafforza la convinzione da parte del cantiere di essere presenti al Salone Nautico

In mattinata, poi, si era tenuto il Convegno “Nautica da diporto, la nuova bandiera italiana - Dalla riforma del Codice a quella del Regolamento attuativo, ai decreti di settore, le semplificazioni volte a rendere la bandiera nazionale più competitiva”, organizzato da Confindustria Nautica. 

Teresa Di Matteo, Direttore Generale del Trasporto marittimo, ha annunciato che la bozza di attuazione del Codice della Nautica è stato licenziato dalla Direzione Generale. Successivamente è atteso il parere degli altri Ministeri coinvolti prima che la norma possa arrivare a Palazzo Chigi. Di Matteo ha reso noto che Il Ministro delle infrastrutture e della mobilità sostenibili Enrico Giovannini ha firmato il provvedimento relativo alla riforma della patente nautica e la normativa su noleggio e locazione dei natanti.

 

Il Vicepresidente di Confindustria Nautica Maurizio Balducci ha ricordato l’importanza delle semplificazioni e delle riforme al fine di rendere competitiva la bandiera italiana rispetto alla concorrenza di bandiere europee ed extraeuropee. 

Nel primo pomeriggio di ieri il Breitling Theatre ha ospitato un appuntamento immancabile al Salone Nautico, la conferenza stampa di presentazione dei risultati dell’Operazione Mare Sicuro, iniziativa a cura del Corpo delle Capitanerie di Porto-Guardia Costiera, relativa alla tutela della sicurezza e dell’ambiente. Dati - a partire dai 303.823 controlli in mare effettuati quest’anno, le 2715 persone salvate e i 5.259 Bollini Blu emessi - che confermano il grande ed efficace impegno della Guardia Costiera in Mediterraneo, come sottolineato in apertura dall’Ammiraglio  Ispettore Capo Nicola Carlone, del Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto.

Sul palco è intervenuto il Comandante Cosimo Nicastro, responsabile delle relazioni Esterne della Capitaneria di Porto, che ha evidenziato come “ogni giorno 3000 uomini abbiano vigilato sulla coste italiane, fornendo un’assistenza efficace e attiva”, sottolineando anche l’impegno della Guardia Costiera nella tutela dell’ambiente, oltre che sul fronte della sicurezza. 

In mattinata allo stand Sebago il navigatore oceanico Alberto Bona ha incontrato stampa e appassionati di vela offshore in vista della partenza della regata RoundItaly Genova-Trieste, che lo avrà tra i protagonisti. “Non vedo l’ora di scendere in acqua e navigare, sarà un’esperienza bellissima. Con Sebago stiamo andando avanti con i programmi, ormai da 2 anni, con l’obiettivo di competere con i più forti velisti oceanici al mondo”, spiega Bona, che alle 17 di oggi mollerà gli ormeggi qui a Genova per affrontare le 1130 miglia della più lunga regata non-stop del Mediterraneo. “Per noi è una partnership molto importante, perché la vela oceanica in Italia ha meno visibilità rispetto a tante altre discipline, il nostro obiettivo è farla crescere e il supporto di Sebago va proprio verso questa direzione”.       

GLI APPUNTAMENTI DI OGGI 17 SETTEMBRE

Breitling Theatre | Teatro del Mare

Ore 10:00 – 11:00: Cartografia Nautica Elettronica per il diporto – a cura di Istituto Idrografico della Marina

Ore 11:00 – 12:00: Lega Navale: attività del mare e ambiente

Ore 12:00 -13:00 Harken Tech Talk: in regata e in crociera, come sono cambiati i winch e i piani di coperta? La rivoluzione foiling, ma non solo, a cura di HARKEN

13:30 – 14:30 Evento “Mare e alimentazione”, a cura di Policlinico Universitario “OO.RR.” di Foggia

Ore 14:30 – 16:00: Conferenza stampa: OBIETTIVO Vendée Globe 2024. Giancarlo Pedote, navigatore oceanico in solitario, skipper dell'IMOCA Prysmian Group al Vendée Globe 2020.

Ore 16:00 – 17:00: Evento Green Keel Pack – a cura di BOERO

 

Padiglione Blu

Ore 10:30: Nautica, fisco e dogane, Il tradizionale incontro per fare il punto sulla normativa fiscale, doganale e di settore, a cura di Confindustria Nautica – Sala Forum

Ore 10:30: International Cluster Act Matching Event – Terrazza Pad. Blu

Ore 10:30: Imbarcazioni da diporto e rumore irradiato in acqua: impatto, normative, misure, mitigazione, a cura del Centro del Mare – Università degli Studi di Genova – Sala Innovation

Ore 12:00: Sulle ali del vento… Materiali metodi e studi per far volare una barca a vela, a cura del Centro del Mare – Università degli Studi di Genova – Sala Innovation

Ore 14:00: Caffè del Salone Nautico – Sala Stampa

Ore 14.30: Cybersecurity nello yachting: esperienze, criticità e soluzioni, a cura di Atena Lombardia – Sala Forum

Ore 14:30: Start up innovative della nautica, a cura di Confindustria Nautica e ICE Agenzia – Terrazza Pad. Blu

Ore 15:45: Liguria: innovazione e crescita delle Start-up e imprese blu, a cura di Regione Liguria e Liguria International – Terrazza Pad. Blu

Ore 17.30: Premiazione II edizione DESIGN INNOVATION AWARD

L’eccellenza della produzione nautica presente al Salone: ricerca, innovazione, qualità formale e tecnica, sostenibilità, a cura di Confindustria Nautica e I Saloni Nautici – Terrazza Pad. Blu



17/09/2021 08:50:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Ponza: ormeggiare con il Telepass

Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass

Garda: una prima giornata complessa per il Mondiale Moth

I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante

Il Team Django rappresenterà l'Italia all'Admiral's Cup

In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), il Team Django, guidato da Giovanni Lombardi Stronati, regaterà con due imbarcazioni: l’innovativo wallyrocket51 Django e il collaudato JPK 1180 Django

Il guidone del CRVI a bordo di Luna Rossa

Roberto Mottola di Amato, Presidente del Circolo del Remo e della Vela Italia, ha commentato: "Siamo profondamente onorati e felici di affiancare Luna Rossa in questa nuova avventura che porterà la 38^ Coppa America nel nostro Golfo"

A Riva del Garda l'Act 4 della RS21 Cup Yamamay

Dall’11 al 13 luglio sarà l’incantevole Riva del Garda ad ospitare l’Act 4 del prestigioso trofeo in calendario Fiv

Riva Days Como 2025, l’Ariston “Typ One” si aggiudica il Best in Show

Con la parata in costume tra Como e Cernobbio a tema “Renzo e Lucia”, i personaggi principali dei Promessi Sposi di Alessandro Manzoni, si è concluso ufficialmente il “Riva Days RHS - ASI Nautic Show RSI - Concorso d’eleganza Frederique Constant”

Solitaire du Figaro, partiranno in 34

Giunta alla sua 56ª edizione, la regata accoglie sia veterani, che continuano a inseguire il "Santo Graal" della vela, sia nuovi talenti desiderosi di mettersi alla prova su un percorso straordinario

“Green Deal”, il turismo è un volano: in Italia 2 persone su 3 scelgono vacanze ecosostenibili

Cresce la domanda di esperienze a basso impatto ambientale tra i turisti italiani e stranieri. La vacanza in barca a vela si conferma tra le scelte più sostenibili: secondo Spartivento Group, un turista su tre sceglie la barca proprio per motivi ecologici

“Le Vele d’Epoca di Imperia”, dal 2 al 6 settembre 2025 la 26ª edizione

Quattro le regate in programma, da mercoledì 3 a sabato 6 settembre. L’ultima prova sarà preceduta dalla grande parata delle imbarcazioni, visibili dal pubblico che potrà ammirarle in uscita dal porto presso la Banchina Medaglie d’Oro

Garda, Mondiale Moth: un temporale chiude in anticipo la Gold Fleet

La quarta giornata del Campionato del Mondo Moth 2025 si è aperta all’alba con un nuovo appuntamento in acqua per i 137 atleti in gara, provenienti da 25 nazioni

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci