È stato presentato questa mattina nel corso del convegno “Creare valore sul territorio. L’effetto moltiplicatore delle crociere” lo studio, realizzato da Deloitte & Touche, Università di Genova e Università di Amburgo, che fotografa l’impatto economico del Gruppo Costa Crociere in Europa. Le crociere confermano il loro contributo positivo per l’economia europea e italiana. In particolare ilGruppo nel2018 ha generato un impatto economico totale di12,6 miliardi di euroin Europa, creando oltre63.000 posti di lavoro (Full Time Equivalent).La Liguria è la regione che trae i maggiori vantaggi dalla presenza delGruppo Costa, con511 milioni di eurodi impatto economico e oltre3.200 posti di lavorocreati, di cui1.100diretti.Hanno partecipato all’incontro il Sottosegretario al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, On.RobertoTraversi,l’Assessore alla Comunicazione, Formazione, Politiche giovanili della Regione Liguria,Ilaria Cavo, il Sindaco di Genova, Marco Bucci,il Sindaco di Savona,Ilaria Caprioglio,il Segretario Generaledell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale,Marco Sanguineri,e il Presidente di Confitarma,Mario Mattioli.“Le crociere producono un valore e una ricchezza nelle città e nei paesi in cui operano. Ogni euro speso genera un effetto moltiplicatore, creando un circolo virtuoso in grado di trasformare positivamente l’economia del territorio.”–ha commentatoNeil Palomba, Direttore Generale di Costa Crociere. –“L’obiettivo del nostro studio è proprio quello di quantificare questo valore, focalizzandoci sull’Europa e sull’Italia affinché insieme alle comunitàdei porti in cui facciamo scalo si possano costruire con maggiore consapevolezza programmi di sviluppo”.Marina Stella, Direttore Generale di UCINA Confindustria Nautica, ha salutato gli intervenuti: “Porto i saluti del 59° Salone Nautico, organizzato da UCINA Confindustria Nautica. Il Salone Nautico ha un legame fortissimo con il territorioe generaoltre 60 milioni dieuro diindotto. E così come Costa Crociere, il Salone ha un elevato moltiplicatore in termini di reddito e occupazione sul territorio. Nel cluster marittimo, la nautica ha unmoltiplicatore di 7,4 per il reddito edi9,6 per l’occupazione.”
Con la prossima ventesima edizione, in programma dal 15 al 19 ottobre 2025, il Raduno Vele Storiche Viareggio conferma l’importanza che ha conquistato tra i raduni internazionali di imbarcazioni classiche
Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, in Costiera Amalfitana, ha vinto il premio Miglior Chef Under 35 della sesta edizione dei Food & Wine Italia Awards 2025 (nella foto "Veli di mare" pasta maritata di mare)
Nelle giornate invernali che non ci consentono di uscire in mare una bella alternativa è il percorso "Alla scoperta dei fogolârs” ideato da PromoTurismoFVG
Vento, spettacolo e sportività a Su Siccu dove il locale Gianluca Pilia e il toscano Gabriele Lizzulli sono risultati vincitori della VI Coppa dei Campioni OpenSkiff
49er E 49erFX, dominio spagnolo con Botin - Trittel e Barcelò - Cantero - Nacra 17, oro per la Gran Bretagna, Italia d’argento - Nacra 17 U24, Australia e Italia sul podio
Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana presented by Generali arrivando per primo al traguardo di bolina a 12 nodi di velocità in 1 ora, 43 minuti e 42 secondi
Trieste accoglie la regata più affollata del mondo tra vento, festa e consapevolezza. Un evento straordinario che continua a incantare, ma che mostra anche il peso della propria grandezza
Con venti leggeri e competizione di altissimo livello: Earlybird, Cuordileone e Freya tra i grandi vincitori di una stagione memorabile
Venezia si prepara ad accogliere nuovamente i giganti del mare. Diciotto imbarcazioni leggendarie e alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale saranno sulla linea di partenza del XII Gran Premio Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge
Il WWF Italia e il Nucleo subacqueo dei Carabinieri di Genova saranno protagonisti di un’operazione ad alto impatto: la rimozione di una rete da circuizione abbandonata (detta “ghost gear”) del peso di circa 2 tonnellate