È stato presentato questa mattina nel corso del convegno “Creare valore sul territorio. L’effetto moltiplicatore delle crociere” lo studio, realizzato da Deloitte & Touche, Università di Genova e Università di Amburgo, che fotografa l’impatto economico del Gruppo Costa Crociere in Europa. Le crociere confermano il loro contributo positivo per l’economia europea e italiana. In particolare ilGruppo nel2018 ha generato un impatto economico totale di12,6 miliardi di euroin Europa, creando oltre63.000 posti di lavoro (Full Time Equivalent).La Liguria è la regione che trae i maggiori vantaggi dalla presenza delGruppo Costa, con511 milioni di eurodi impatto economico e oltre3.200 posti di lavorocreati, di cui1.100diretti.Hanno partecipato all’incontro il Sottosegretario al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, On.RobertoTraversi,l’Assessore alla Comunicazione, Formazione, Politiche giovanili della Regione Liguria,Ilaria Cavo, il Sindaco di Genova, Marco Bucci,il Sindaco di Savona,Ilaria Caprioglio,il Segretario Generaledell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale,Marco Sanguineri,e il Presidente di Confitarma,Mario Mattioli.“Le crociere producono un valore e una ricchezza nelle città e nei paesi in cui operano. Ogni euro speso genera un effetto moltiplicatore, creando un circolo virtuoso in grado di trasformare positivamente l’economia del territorio.”–ha commentatoNeil Palomba, Direttore Generale di Costa Crociere. –“L’obiettivo del nostro studio è proprio quello di quantificare questo valore, focalizzandoci sull’Europa e sull’Italia affinché insieme alle comunitàdei porti in cui facciamo scalo si possano costruire con maggiore consapevolezza programmi di sviluppo”.Marina Stella, Direttore Generale di UCINA Confindustria Nautica, ha salutato gli intervenuti: “Porto i saluti del 59° Salone Nautico, organizzato da UCINA Confindustria Nautica. Il Salone Nautico ha un legame fortissimo con il territorioe generaoltre 60 milioni dieuro diindotto. E così come Costa Crociere, il Salone ha un elevato moltiplicatore in termini di reddito e occupazione sul territorio. Nel cluster marittimo, la nautica ha unmoltiplicatore di 7,4 per il reddito edi9,6 per l’occupazione.”
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Ricerche in corso tra Stati Uniti e Bermuda; cessata ogni comunicazione dal 5 novembre
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato
La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica
Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24
I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"