Il Consiglio Generale di Confindustria Nautica ha deliberato ieri le date del Salone Nautico Internazionale di Genova della prossima edizione: la 62ª edizione dell’evento si terrà dal 22 al 27 settembre 2022.
Il Salone nautico Internazionale di Genova che dal 1962 riunisce a Genova espositori, professionisti del settore e appassionati del mare, si è confermato anche quest’anno “punto fermo della nautica”, dopo l’edizione 2020 che ha visto la kermesse genovese quale unico evento di settore organizzato in presenza e in sicurezza in Europa. Quest’anno i visitatori sono stati 93.782 e 992 i brand esposti.
Saverio Cecchi, Presidente Confindustria Nautica e I Saloni Nautici: “Come Confindustria Nautica crediamo fermamente nel valore del Salone Nautico e siamo orgogliosi della forza e della continuità del nostro Evento. Il 61° Salone Nautico, che si è tenuto a settembre, è stata un’edizione che ha capitalizzato il grande lavoro svolto dall’Associazione negli ultimi anni, e ha dato prova di forza e resilienza superando ampiamente le aspettative, posizionandosi come l’evento di settore in presenza, conforme ai protocolli di sicurezza, più importante in Italia e in Europa."
Il calendario degli appuntamenti di Confindustria Nautica nell’ambito delle iniziative a sostegno delle aziende del comparto prevede la partecipazione al METSTRADE di Amsterdam (16 – 18 novembre), il salone internazionale dedicato agli operatori del settore della componentistica e degli accessori per la nautica da diporto. Confindustria Nautica ha organizzato la partecipazione collettiva di 83 aziende italiane, in collaborazione con ICE Agenzia per supportare lo sviluppo delle attività di business e di networking degli operatori Italiani sul mercato internazionale.
Al METSTRADE Confindustria Nautica sarà, inoltre, sponsor dei Boat Builder Awards, legando anche quest’anno il proprio nome a una delle categorie in concorso, nello specifico quella che premia l’Environmental Initiative: il tema della sostenibilità è prioritario per l’Associazione, fortemente connotato da innovazione e sviluppo di nuove tecnologie, una sfida chiave per il futuro e per la crescita della nautica da diporto internazionale.
A conclusione delle attività 2021, è in programma per giovedì 16 dicembre, a Roma, presso l’auditorium dell’Ara Pacis, l’Assemblea Generale dei Soci di Confindustria Nautica, che riunisce gli imprenditori della nautica da diporto per una giornata di lavori, di confronto e di aggiornamento sul comparto, con la relazione sulle attività annuali dell’Associazione.
Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti
Dopo uno Scirocco che sembrava interminabile, ieri la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ è scesa nelle acque di San Foca finalmente con un bel Maestrale (Nord Nord-Ovest) per disputare la terza regata a bastone
Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare
Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia
Nel fine settimana del 15-16 novembre ad Anzio si sono svolte due bellissime e impegnative giornate di regata valide per il Campionato invernale monotipi, con quattro prove disputate con vento di scirocco tra 12 e 15 nodi e onda formata
Un viaggio mitico che, in tutta la storia dell’evento, solo cento skipper sono riusciti a completare. Il Vendée Globe resta l’Everest degli oceani, un vertice che si conquista con coraggio, resistenza e una dose di follia ben calibrata
Con quattro prove disputate si conclude la seconda giornata del Sardinia Challenge con le regate valide per la classifica della Marathon & Record, un percorso di 25 chilometri all’interno dell’Area Marina Protetta Capo Carbonara
Otto chilometri di luminarie e migliaia e migliaia di luci a led. Dal 20 dicembre ogni sera il Christmas Laser Show. Un intenso programma dedicato ai più piccoli tra laboratori, letture e giochi sul ghiaccio
La Boulangère Mini Transat 2025: un’edizione estrema, un’epopea umana e due italiani protagonisti: Cecilia Zorzi e Nicolò Gamenara
La collettiva composta da 82 aziende italiane, presente nell’Italian Pavilion (Hall 12 e Hall 8) grazie alla collaborazione tra Confindustria Nautica e ICE Agenzia, ha offerto una panoramica completa dell’eccellenza produttiva nazionale