Il Salone Nautico di Genova fa rotta verso la sessantesima edizione, in programma dal 1° al 6 ottobre nel capoluogo ligure, dove accoglierà come ogni anno gli operatori del settore e gli appassionati del mare.
Il lavoro degli organizzatori procede senza sosta e, in considerazione dello spostamento delle date del Salone Nautico a inizio ottobre, è già stata programmata la conferenza stampa per la prima settimana di settembre.
“Lavoriamo a pieno regime con l’obiettivo di realizzare un evento che unisca efficacia a sicurezza e si confermi come l’appuntamento più rappresentativo dell’eccellenza del Made in Italy, ed è con soddisfazione che vediamo ancora una volta il pieno coinvolgimento della città e il supporto concreto di Regione Liguria, Comune di Genova e Camera di Commercio di Genova – sottolinea il Presidente de I Saloni Nautici Saverio Cecchi, che aggiunge: “Responsabilità e impegno sono la risposta alla fiducia dimostrata dalle aziende che stanno inviando le loro adesioni al Salone Nautico di Genova. A dispetto delle difficoltà del periodo, la richiesta di spazi è ben al di sopra delle aspettative, un segno che il Salone Nautico è sempre un importante strumento di business per le aziende, che riconoscono valore nella loro partecipazione.”
Tra gli espositori, confermati i principali cantieri, italiani ed esteri, che hanno partecipato all’edizione dello scorso anno, con alcune novità. Presenti ad oggi nomi di primo piano della nautica mondiale: per le imbarcazioni a motore hanno già assicurato la loro partecipazione Amer Yachts, Arcadia, Azimut-Benetti, Gruppo Ferretti con la FSD – Ferretti Security Division, Pardo, Princess, Sanlorenzo, Sunseeker, VanDutch; per la vela, Beneteau, Dufour, Hanse, Jeanneau, Nautor’s Swan, Mylius Yachts, Solaris e Vismara. Una nuova area sarà inoltre dedicata alle Superboat. Al gran completo tutto il mondo del fuoribordo, con grande partecipazione dal mondo dell’accessoristica e da quello dei servizi.
L'edizione 2020 del Salone Nautico vedrà attivato un piano di misure mirate a realizzare un layout flessibile e adattabile ai vari scenari. Questa infrastruttura garantirà la maggior sicurezza possibile relativamente all'organizzazione, alla gestione dell'evento e all'accoglienza di visitatori ed espositori. A supporto della macchina organizzativa è stata istituita una Task Force composta da un pool di ingegneri e legali, coordinata dal Prof. Avv. Lorenzo Cuocolo, avvocato cassazionista, professore ordinario di Diritto pubblico comparato all’Università degli Studi di Genova e professore di Diritto pubblico all'Università Bocconi di Milano, nonché membro della Task Force sull'emergenza Covid-19 di Regione Liguria.
Già programmati gli strumenti operativi per uno svolgimento nelle migliori condizioni di sicurezza senza pregiudizio per l’efficacia commerciale, con lo sviluppo di opportuni servizi in linea con i parametri dell’OMS – Organizzazione Mondiale della Sanità. Questo grazie all’introduzione di strumenti innovativi, in termini di logistica, gestione telematica, controllo degli accessi, ma anche con una nuova concezione, possibile grazie all’ampiezza degli spazi all’aperto disponibili che fanno del Salone Nautico di Genova un unicum rispetto ad altre manifestazioni.
In questa prospettiva ha un ruolo di primo piano il ticketing online, che, a partire da giovedì 6 agosto, attraverso il sito www.salonenautico.com, è lo strumento unico per l’acquisto dei biglietti del Salone Nautico. I titoli di accesso saranno rigidamente abbinati ai giorni di visita, in modo da permettere il controllo e la gestione dei flussi e quindi l’eventuale calmieramento preventivo delle vendite. Il sistema permetterà al visitatore di integrare le prenotazioni con ulteriori servizi esclusivi quali parcheggi, battelli e altri trasporti. Gli ingressi al quartiere saranno presidiati e automatizzati.
Sul fronte della promozione internazionale, è stata avviata la campagna dicomunicazione estera del Salone Nautico inserita nel Piano di Promozione del Made in Italy del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e reso operativo da ICE Agenzia.
Il Salone Nautico di Genova testimonia la capacità di rinnovarsi e la volontà di creare valore, anche nei momenti di maggiore complessità: “Il Salone Nautico è “sempre in movimento.” – dichiara Alessandro Campagna, Direttore Generale de I Saloni Nautici – La nostra nuova campagna di comunicazione, lanciata a luglio in Italia e all’estero per promuovere l’evento, lo identifica come una realtà mobile e innovativa e sempre pronta alle nuove sfide. La nostra visione è ispirata alla lezione del mare, è quella che abbiamo appreso dal suo fluire continuo, dai suoi orizzonti, dalla sua forza, dalla sua resilienza.”
Le attività del Piano di Promozione del Made in Italy comportano, oltre a una massiccia presenza sulle più importanti riviste estere di settore, un progetto di incoming che prevede l’invito di operatori e giornalisti esteri provenienti da 25 Paesi ed ha già riscontrato numerose conferme di partecipazione. In questa prospettiva, grazie al sostegno di ICE Agenzia, i tradizionali incontri B2B riservati ai buyer, in programma il 5 e 6 ottobre, saranno disponibili anche su una piattaforma virtuale appositamente prevista per l’occasione per rendere fruibile l’opportunità di incontro anche da remoto.
Sempre in collaborazione con ICE Agenzia viene istituito, in occasione della sessantesima edizione del Salone Nautico, il Design Innovation Award, un premio, declinato in 9 categorie, che saprà valorizzare l’eccellenza della progettazione e dell’innovazione tra gli espositori presenti al Salone Nautico.
Viene naturalmente confermato il tradizionale palinsesto FORUM dei convegni istituzionali, in collaborazione con Confindustria Nautica: il primo appuntamento è previsto la mattina di venerdì 2 ottobre con la presentazione dei dati della Nautica in Cifre, nell’ambito della terza edizione di Boating Economic Forecast, e proseguirà con numerosi seminari di approfondimento tecnico sui temi di maggiore attualità.
Il Salone Nautico di Genova è anche il punto di arrivo di un’ulteriore iniziativa promossa da Confindustria Nautica insieme ad ICE Agenzia: “Dalla metà di luglio abbiamo dato il via alla campagna social “#back2boating”, con riferimento ad un hashtag lanciato dalla comunità internazionale di ICOMIA - Internatial Council of Marine Industry Associations – spiega il Direttore Generale di Confindustria Nautica Marina Stella – per sostenere il settore, promuovere il turismo nautico e la vacanza in barca, all’insegna del sogno, della sicurezza e della libertà, e inviteremo tutti a vivere lo stesso sogno nella realtà, al Salone Nautico di Genova dal 1° al 6 ottobre. La campagna, ancora nella sua prima fase, ha già contribuito solo su Linkedin ad un aumento di follower del 29%. Un grande ringraziamento va a ICE Agenzia, che anche quest’anno supporta con forza il Salone Nautico di Genova e la nautica da diporto, fiore all’occhiello del nostro Paese.”
Un Salone Nautico espressione delle eccellenze anche sul fronte degli sponsor: confermati BMW come auto ufficiale della manifestazione e BREITLING come orologio ufficiale, che in occasione del 60° Salone Nautico realizzerà una serie limitata di soli 60 esemplari. Main sponsor sono AXPO, GRUPPO BANCA CARIGE e FASTWEB; GiPlanet ed Euthalia i Partner Tecnici.
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato