sabato, 13 settembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

lega navale italiana    windsurfing    maxi yacht rolex cup    yccs    rigasa    america's cup    techno293    yacht club italiano    vele d'epoca    j24    orc    regate    star    vela paralimpica    fiv    centomiglia   

VELA OLIMPICA

Sailing World Championships: Tita/Banti volano, Ferrari Caruso pure

sailing world championships tita banti volano ferrari caruso pure
redazione

Secondo giorno dei Sailing World Championships di Den Haag con vento superiore ai 15 nodi.

Nella giornata odierna sono scesi in acqua le stesse classi di ieri: i 49er, i 49er:FX, i 470 Mix e i Nacra 17 per quanto riguarda le Classi Olimpiche e tutte le classi Para Sailing (2.4 mR, Hansa 303 e RS Venture).

Si confermano su altissimi livelli e molto determinati Tita – Banti che lasciano per strada “solo” un secondo posto al momento vincendo tutte le altre prove. Nei 470 Mix giornata quasi perfetta per Ferrari – Caruso che chiudono le due prove di giornata con un primo e un secondo posto. Nei 49er:FX in risalita Germani – Bertuzzi, Crivelli Visconti – Calabrò si battono nei 49er. Nei 2.4mR Squizzato e Di Maria tallonano il tedesco Kroger a quattro punti di distanza.

Tutti i risultati aggiornati su: https://thehague2023.sailing.org/results-centre/

I pass in palio per le Olimpiadi sono 107 (il 40% circa dei posti nazione disponibili) distribuiti tra le 10 classi: 11 iQFOiL maschile, 11 iQFOiL femminile, 8 Formula Kite maschile, 8 Formula Kite femminile, 16 ILCA 7, 16 ILCA 6, 10 49er, 10 49er:FX, 8 470 Mix e 9 Nacra 17.

Le parole dei protagonisti

Classi Olimpiche

DT Michele Marchesini: “Vento in crescendo, con le ultime flotte 49er che hanno chiuso con 20 nodi la terza prova di giornata. Cristallina la prestazione di Tita-Banti, mentre qualcosa possiamo recriminare con gli altri Nacra per alcuni punti di troppo lasciati sul campo, complici anche alcune avarie, la più impattante quella al sistema di mura gennaker di Bissaro-Frascari i quali si sono anche caricati di un UFD. Peccato per la protesta persa contro Finlandia nello Skiff femminile da Stalder e Speri, le ragazze avevano interpretato bene il giorno ma, come ieri (scuffia), una sbavatura al gate è costata cara, ora la situazione è assolutamente da raddrizzare con le ultime tre prove di qualifica domani sia per loro che per Germani-Bertuzzi, dalle quali oggi sono arrivati segnali incoraggianti. La situazione è abbastanza simile nei maschi Skiff, dove la classifica è cortissima e domani è “all in”. Ferrari-Caruso in condizioni di vento forte e onda difficile hanno messo in acqua  quella solidità che era mancata ieri assieme alla velocità necessaria per uscire da situazioni complicate. Domani i 470 non scenderanno in acqua e sarà tutto nel tenere questo flow mentale per tornare lunedì a chiudere le qualifiche in condizioni di vento probabilmente di intensità medio-leggera. I singoli ILCA maschile e femminile domani iniziano, ci aspettiamo ancora vento fresco e i canonici due nodi di corrente.”

470 Mix

 

Giacomo Ferrari: "Giornata molto positiva che ci permette di cambiare passo rispetto alla difficile partenza di ieri. Un secondo e un primo posto costruiti molto bene. È stata una giornata tosta e faticosa con vento sui 16-18 nodi e onda formata. Grande la mia prodiera Bianca Caruso che ha dato tutto e non ha mollato un centimetro."

49er

Crivelli Visconti - Calabrò: "La giornata è stata impegnativa per il vento e la corrente più consistenti. Le aspettative per noi erano differenti e abbiamo affrontato condizioni di vento intorno ai 13 nodi che ci hanno colto leggermente impreparati nella prima prova. La nostra velocità non era ottimale, ma abbiamo apportato alcune correzioni durante la regata per adattarci meglio alle condizioni. Tuttavia, alcuni errori sono ancora presenti. Stiamo gradualmente sviluppando familiarità con il campo di regata e le sfide legate alla corrente. Ogni giornata conta, poiché ci stiamo avvicinando all'importante passaggio: il primo taglio delle prime 25 posizioni. Superare questa fase è essenziale per avanzare ai due giorni successivi nella flotta Gold, dove le posizioni diventano più decisive. Il focus ora è sull'esecuzione solida e costante. Ogni giornata rappresenta un'opportunità per recuperare ma siamo consci che si possano perdere anche molte posizioni, quindi la concentrazione e la freschezza mentale che portiamo in acqua rimangono di fondamentale importanza."

49er:FX

Germani-Bertuzzi: “Seconda giornata impegnativa per la posizione dei campi lontana e per il vento che è salito dopo una mattinata di pioggia. Abbiamo disputato 3 prove in crescendo, siamo felici della velocità che è migliorata rispetto a ieri e non vediamo l’ora di disputare altre 3 prove domani e chiudere queste qualifiche con un trend positivo.”

Nacra 17

 

Ugolini-Giubilei: " Oggi vento forte e onda formata come immaginiamo dovrebbe essere per tutta la settimana. Stiamo lavorando sul passo cercando di migliorare prova dopo prova. Siamo carichi per le prossime regate. "

 

Para Sailing

Ernesto Martinez Tecnico FIV: "Per me questa è la prima esperienza col team della squadra 2.4mR, una barca parecchio tecnica. Le prove sono state abbastanza impegnative ma ragazzi hanno saputo interpretare bene il campo di regata e hanno ottenuto dei buoni parziali di giornata. Domani altre prove per andare avanti in questo in questo lungo campionato."

2.4 mR

Antonio Squizzato: "Il campo di regata è molto interessante, il lago è piccolo quindi il vento entra con pressioni diverse e tantissimo shift. Sono arrivato qua con la voglia di confrontarmi con il tedesco che è il leader e la voglia di verificare se quanto fatto questo inverno permetteva una velocità della barca maggiore rispetto agli anni precedenti, se c’è stata quindi una crescita da questo punto di vista e mi rendo conto che bisogna lavorare ancora per verificare e per migliorare. Però ci sono stati degli spunti positivi speriamo di raccoglierli nei giorni prossimi."

 


13/08/2023 09:51:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

"Aria" di vittoria alle Vele d'Epoca di Imperia 2025

Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale

Lignano: disputata la Punta Faro Cup

Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club

The Ocean Race Europe: una regata spettacolare verso il Montenegro

Guida alla Finale: tutto quello che c’è da sapere prima della partenza verso le Bocche di Cattaro

Penultimo giorno di regate ai Campionati Italiani Giovanili in Singolo

Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile

Secondo giorno di regate ai Campionati Italiani Giovanili in Singolo

Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti

Monfalcone: 4^ edizione del Campionato del Mondo ORC Double-Handed

Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo

Maxi Yacht Rolex Cup: a Porto Cervo (non) tira una brutta aria

Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina

Porto Cervo: parte domani la Maxi Yacht Rolex Cup

Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno

Conclusi i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo

Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia

Istanbul: torna la Bosphorus Cup

Giunta alla sua 24ª edizione, la Bosphorus Cup continua la sua tradizione come principale evento velistico della Turchia, tornando a Istanbul dal 18 al 21 settembre di quest'anno

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci