venerdí, 3 ottobre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

52 super series    regate    barcolana    kite    j24    tiliaventum    ilca    fiv    press    vele d'epoca    melges 24    rs21    wing foil   

SAILGP

SailGP a Taranto sostiene il progetto ‘Il vento in pioppo’

sailgp taranto sostiene il progetto 8216 il vento in pioppo 8217
redazione

In vista dell’Italy Sail Grand Prix di Taranto del 5 e 6 giugno, il campionato di punta per i catamarani volanti F50, si concretizza l’iniziativa di biorisanamento che SailGP, attraverso #raceforthefuture (il suo programma che mira a un mondo alimentato dalla natura), ha concepito per offrire un contributo al futuro sostenibile del territorio tarantino.

 

SailGP, infatti, ha deciso di sostenere il progetto ‘Il vento in pioppo’ dell’IRSA-CNR e del Dipartimento di Biologia dell'Università di Bari in collaborazione col Programma ARCA (Ambasciatori di Ricerca, Conoscenza, Ambiente), finanziando la piantumazione di pioppi in un’area di Contrada Cimino-Manganecchia, nei pressi del Mar Piccolo; il sito, utilizzato da una ex fabbrica di armi nell’800, è diventato successivamente una discarica abusiva con sversamenti incontrollati di oli fluidi dielettrici, che hanno portato alla contaminazione da PCB (policlorobifenili) e metalli pesanti, potenzialmente dannosi per la catena alimentare e per la biodiversità di queste zone umide, ricche di aironi, cigni, anatre e trampolieri.

 

La piantumazione delle prime piantine - avvenuta alla presenza del sindaco di Taranto Rinaldo Melucci, del CEO di SailGP Sir Russell Coutts, del docente del Dipartimento di Biologia dell’Università degli Studi di Bari Roberto Carlucci, della ricercatrice dell’Istituto di Ricerca sulle Acque del CNR Valeria Ancona e di Carmen Galluzzo Motolese, presidente del Club per l’Unesco di Taranto e dell’associazione culturale “Marco Motolese”  – sarà seguita da quella di ulteriori talee di pioppo nel marzo del prossimo anno, mese propizio per la piantumazione di queste piante. L’attività segue quella avviata negli anni scorsi dall’IRSA-CNR e dal Dipartimento di Biologia dell’Università di Bari che, sempre in alcune zone contaminate di quest’area (confinante con la Riserva Naturale Regionale Palude La Vela che include l'Oasi WWF e si sovrappone al SIC "Mar Piccolo"), hanno piantumato 600 talee di pioppo tra il 2013 e il 2015, verificando la completa decontaminazione di alcuni siti.

 

I pioppi, infatti, associano alla rilevante capacità di depurare l'aria (sottraendo all'atmosfera tra i 70 e i 140 litri di anidride carbonica ogni ora, cedendone altrettanti in ossigeno) quella di degradare i contaminanti organici e di rendere meno tossici i metalli pesanti, inibendo la contaminazione della falda. Il progetto, dunque, si fonda su una strategia sostenibile per la decontaminazione del suolo per aumentare la qualità dell'aria, del suolo e dell'acqua oltre che la resilienza dell'ecosistema del Mar Piccolo. Nel giro di due anni, infatti, gli alberi ridurranno la concentrazione di contaminanti nel suolo (PCB e HM) al di sotto della soglia di legge. Inoltre, dopo cinque anni, gli alberi diventeranno fonte combustibile a biomassa, contribuendo a ridurre di 1,48 tonnellate l'inquinamento atmosferico di CO2 emesso dal combustibile di carbone. Con questo progetto vengono così poste le basi per creare una futura riserva naturale e una grande aula all’aperto per l’educazione ambientale delle scuole locali.

 

Dopo la piantumazione e i prelievi di campioni di terreno per valutare la qualità del suolo, SailGP ha lanciato anche l’attività di crowdfunding ‘Adotta un pioppo che promuoverà durante il suo tour mondiale: in funzione dell’entità della donazione sul sito www.produzionidalbasso.com/project/il-vento-in-pioppo/ si potrà adottare un pioppo nell’area (sul quale sarà posta una targhetta in legno con il nome del donatore) o anche divenire main sponsor dell’iniziativa. Sarà anche possibile vedere l'evoluzione del progetto e la crescita dell'area piantumata attraverso foto e video, sui canali social del Programma ARCA e sul sito www.programma-arca.it nella sezione dedicata al progetto ‘Il vento in pioppo’. 

 

““Taranto è una città splendida – ha dichiarato il CEO di SailGP Russell Coutts, medaglia d’oro olimpica e cinque volte vincitore dell’America’s Cup e ha intrapreso un’importante transizione adottando, negli ultimi anni, misure concrete per affrontare le sue principali criticità ambientali e trasformarsi in una città ecosostenibile. SailGP mette a disposizione delle città che ci ospitano, compresa Taranto, una piattaforma per educare e coinvolgere le persone, così da accelerare il passaggio verso un futuro più pulito. Sosteniamo pienamente l’impegno del Comune per la rigenerazione del territorio e siamo orgogliosi di far parte del loro percorso”.

 

"Quando abbiamo selezionato SailGP e abbiamo deciso di investire in una partnership duratura con la vela internazionale – ha ricordato il sindaco Rinaldo Melucci - non lo abbiamo fatto solo in considerazione degli aspetti connessi all’attesa ricaduta economica e di immagine. Abbiamo scelto l'organizzazione guidata da Russell Coutts perché nei valori di SailGP un ruolo cruciale è assunto dai temi della transizione ecologica, della neutralità climatica, di un modello di sviluppo sostenibile e resiliente, tutto quello che i cittadini ci hanno chiesto, in sostanza, di trasferire nella nostra azione amministrativa. L'iniziativa di oggi è un segno tangibile di questo sforzo, non banale, di coniugare una entusiasmante ed attrattiva competizione con i principi che stanno animando la trasformazione della nostra comunità. Non posso che ringraziare tutti i ricercatori coinvolti e soprattutto SailGP per questa sensibilità, sono ancora più convinto che legare il nome di Taranto a questa grande organizzazione sia stata una scelta assai felice, con questi pioppi certifichiamo l'impegno di tutti noi verso gli ecosistemi e il futuro dei nostri piccoli”.

 

Valeria Ancona, ricercatrice dell’Istituto di Ricerca sulle Acque del Consiglio Nazionale delle Ricerche, ha aggiunto: “Il progetto di risanamento Nature based, permette il recupero di un’area altamente contaminata e contribuisce a proteggere questo meraviglioso ecosistema. La piantumazione dei pioppi è il primo passo compiuto verso il recupero di quest’area e l’inizio di un concatenamento di effetti positivi che si ripercuoteranno sull’ecosistema in acqua e sulla terra”.

 

Tutte le informazioni su SailGP sono disponibili al link sailgp.com/taranto.

 

SailGP - powered by nature’ è il campionato velico che gareggia per un futuro migliore, promuovendo un mondo alimentato dalla natura. Competizione di punta per i catamarani F50, SailGP presenta squadre nazionali che gareggiano su percorsi brevi ed intensi, regate di tipo stadium racing sugli specchi d’acqua più iconici di tutto il mondo. Il vincitore della seconda stagione di SailGP riceverà un premio di un milione di dollari. Durante gli otto eventi della stagione, i migliori atleti della vela internazionale si destreggiano a bordo di catamarani F50 identici, ad alta tecnologia e velocità, capaci di superare i 50 nodi (circa 100 km / h).

 

 


03/06/2021 16:02:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Trieste: al Mondiale Melges 24 nulla è deciso

A comandare la classifica è Sentinel di Geoff Fargo, alla pari con gli italiani di Strambabpapà di Micheli Paoletti; la coppia di testa ha un solo punto di margine su Dark Horse di Cuyler Morris, a sua volta incalzato da Gamecock di Peter McClennen

52 Superseries, un “navigatore” è per sempre

Intervista tripla con tre dei migliori "navigatori" italiani, attualmente impegnati nella 52 Superseries: Francesco Mongelli, Andrea Visintini e Bruno Zirilli. Il ruolo del navigatore e la mancanza di giovani leve causata dalla nuova America’s Cup

Maeder e Pianosi “accendono” il Mondiale di Formula Kite

Pari merito fra due dei grandi favoriti dopo la seconda giornata del Sardinia Grand Slam. Stragiotti e Vodisek in scia. Donne: Kampman brilla, Whitehead bene col maestrale

La portaerei Giuseppe Garibaldi venduta alla Marina Indonesiana

Dopo la sua messa in riserva lo scorso anno, con il subentro della più moderna LHD Trieste, il governo italiano ha trovato un acquirente interessato: Jakarta

Wing Foil, Mondiale: domani a Cagliari le Medal Series

I leader sono Maddalena Spanu e Mathis Ghio. Spanu “Domani sarò più agguerrita delle mie avversarie”. Ghio guarda a domani: “Spero di chiudere tutto con una sola regata”

52 Superseries: American Magic Quantum Racing di nuovo campione

Nell’ultima giornata della tappa conclusiva, il risultato rimane invariato rispetto a ieri: Sled è campione a Porto Cervo. American Magic Quantum Racing conquista per la settima volta il titolo della 52 SUPER SERIES

Solitaire du Figaro 2025: Alexis Loison trionfa dopo 19 partecipazioni

La 56ª edizione della Solitaire du Figaro Paprec si è conclusa con un epilogo memorabile: Alexis Loison, a bordo di Groupe REEL, ha finalmente conquistato il suo primo titolo assoluto dopo ben 19 partecipazioni

Mondiale Melges 24: titoli per Germania e Gran Bretagna

Nefeli per la Germania (Overall) e Zhik Race Team per la Gran Bretagna (Corinthian) sono i nuovi Campioni del Mondo Melges 24

Wing Foil: Oro per Mathis Ghio e Maddalena Spanu

Sardinia Sailing Cup, Oro per Italia e Francia. Spanu e Ghio, vincono il primo mondiale assoluto Formula Wing World Championships

52 Superseries: gloria per Vayu, davanti a Provezza e Platoon

La barca thailandese vince l'unica prova di giornata dopo una bella lotta con i turchi di Provezza (nella foto di Max Ranchi). Consegnato il Trofeo challenge perpetuo in memoria di Matteo Auguadro

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci