Tutto è pronto per la prima giornata del progetto “…e sarà Buonvento!” in programma nella giornata di sabato 18 luglio, quando i primi operatori sanitari che durante la quarantena a causa del Covid-19 hanno profuso un impegno costante oltre ogni propria forza e disponibilità nell’affrontare l’emergenza sanitaria, potranno godere di un’esperienza di mare in spensieratezza nelle acque cristalline del Promontorio dell’Argentario.
I medici, paramedici, infermieri, operatori della CRI che hanno operato nelle terapie intensive anti Covid, hanno aderito al progetto per essere ospitati a bordo di imbarcazioni dell’Argentario; saranno accolti come membri di un grande equipaggio “virtuale”, l’equipaggio della solidarietà e dell’abnegazione al lavoro e alla dedizione al prossimo.
L’iniziativa, nata in Liguria durante il lock-down, è stata accolta con entusiasmo dall’ASA -Argentario Sailing Academy, coadiuvata logisticamente per questa occasione da volontari dell’Associazione Dilettantistica Sportiva Diportisti Porto Ercole e della locale sezione Monte Argentario aderente a Lega Navale Italiana.
Federazione Italiana Vela - Comitato Regionale supporterà l’iniziativa inserendola nell’ambito dei programmi promozionali velici, curandone i dettagli legati alla sicurezza degli stessi operatori sanitari che prenderanno il mare con le imbarcazioni.
«“L’iniziativa …e sarà Buonvento!” è una di quelle attività che dovrebbe rendere orgogliosi il Paese» – fanno sapere dal Comune di Monte Argentario – «per questo dobbiamo essere grati e riconoscenti verso una categoria professionale che con spirito di abnegazione ha donato tutta sé stessa. Ecco perché come amministrazione comunale vogliamo dare il sostegno alle associazioni locali che ospiteranno i medici per vivere una giornata nel nostro mare e desideriamo ringraziare la Federazione Italiana Vela che supporta l’iniziativa. Questi sono i progetti che ci rendono orgogliosi dei nostri operatori nautici».
Sono già molti gli armatori che stanno confermando con entusiasmo la loro partecipazione e che hanno già dato la loro disponibilità anche per il raduno di settembre prossimo, quando saranno organizzate nuove uscite in mare.
Altri gli armatori che volessero dare la propria disponibilità possono iscrivere la propria barca qui. Per il personale medico il modulo da inviare è invece scaricabile a questo link.
L’esclusivo servizio charter per scoprire il Mediterraneo a bordo di uno yacht Fiart
Con la cerimonia conclusiva, avvenuta sul main stage dell’America’s Cup Village di Auckland, la PRADA Cup è stata consegnata all’equipaggio di Luna Rossa Prada Pirelli, divenuto Challenger del 36 esimo America’s Cup Match
Per Charles Caudrelier c'è frustrazione per aver mancato l'obiettivo del Trofeo Jules Verne, ma la consapevolezza di aver imparato molto. Prossimi impegni il Fastnet e la Transat Jacques Vabre
Due grandi skipper per una sfida gigantesca. Il Maxi Banque Populaire XI, in acqua entro la fine di aprile, partirà il prossimo novembre sulla Transat Jacques Vabre con grandi ambizioni. A bordo, Armel Le Cléac'h sarà insieme a Kevin Escoffier
La prima regata dell'America's Cup rischia di saltare. Auckland entrerà in lockdown con una allerta 3 per sette giorni dalle 6 di domani mattina, come ha dichiarato il primo ministro Jacinda Ardern
Con la barca più vecchia del lotto messa insieme solo due mesi prima della partenza Alexia Barrier ha raggiunto un risultato eccezionale finendo la gara e realizzando anche esperimenti scientifici durante il percorso
L'inverno del 20-21 è stato ancora più devastante dei precedenti per il Canale di Corinto. Ci sono state frane più frequenti e significative, che hanno comportato una chiusura più lunga di quelle già subite dalla struttura negli ultimi decenni
Il diario di bordo di Roberto Soldatini che racconta da una prospettiva unica la vita durante i primi otto mesi dell'emergenza sanitaria
Raccontando di “una Barchetta”. Del Mondo dove è nata, e veleggia. Del signore (Ettore Santarelli) che l’ha progettata e costruita. Dei campioni che hanno voluto misurarsi in altrettante prove agonistiche
Dal 26 al 28 marzo Fiumicino ospita l'evento di qualificazione per il Campionato Italiano Assoluto ORC