Tutto è pronto per la prima giornata del progetto “…e sarà Buonvento!” in programma nella giornata di sabato 18 luglio, quando i primi operatori sanitari che durante la quarantena a causa del Covid-19 hanno profuso un impegno costante oltre ogni propria forza e disponibilità nell’affrontare l’emergenza sanitaria, potranno godere di un’esperienza di mare in spensieratezza nelle acque cristalline del Promontorio dell’Argentario.
I medici, paramedici, infermieri, operatori della CRI che hanno operato nelle terapie intensive anti Covid, hanno aderito al progetto per essere ospitati a bordo di imbarcazioni dell’Argentario; saranno accolti come membri di un grande equipaggio “virtuale”, l’equipaggio della solidarietà e dell’abnegazione al lavoro e alla dedizione al prossimo.
L’iniziativa, nata in Liguria durante il lock-down, è stata accolta con entusiasmo dall’ASA -Argentario Sailing Academy, coadiuvata logisticamente per questa occasione da volontari dell’Associazione Dilettantistica Sportiva Diportisti Porto Ercole e della locale sezione Monte Argentario aderente a Lega Navale Italiana.
Federazione Italiana Vela - Comitato Regionale supporterà l’iniziativa inserendola nell’ambito dei programmi promozionali velici, curandone i dettagli legati alla sicurezza degli stessi operatori sanitari che prenderanno il mare con le imbarcazioni.
«“L’iniziativa …e sarà Buonvento!” è una di quelle attività che dovrebbe rendere orgogliosi il Paese» – fanno sapere dal Comune di Monte Argentario – «per questo dobbiamo essere grati e riconoscenti verso una categoria professionale che con spirito di abnegazione ha donato tutta sé stessa. Ecco perché come amministrazione comunale vogliamo dare il sostegno alle associazioni locali che ospiteranno i medici per vivere una giornata nel nostro mare e desideriamo ringraziare la Federazione Italiana Vela che supporta l’iniziativa. Questi sono i progetti che ci rendono orgogliosi dei nostri operatori nautici».
Sono già molti gli armatori che stanno confermando con entusiasmo la loro partecipazione e che hanno già dato la loro disponibilità anche per il raduno di settembre prossimo, quando saranno organizzate nuove uscite in mare.
Altri gli armatori che volessero dare la propria disponibilità possono iscrivere la propria barca qui. Per il personale medico il modulo da inviare è invece scaricabile a questo link.
La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari
Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze
Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio
Un appuntamento fisso e attesissimo, questo, che taglia il prestigioso traguardo della sua cinquantaquattresima edizione. La prima prova del campionato è affidata al Circolo del Remo e della Vela Italia e mette in palio la Coppa Beppe Knight
È tornata in acqua, a San Foca, la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ per la diciassettesima edizione dell’omonimo campionato invernale
La prima prova organizzata dal CRV Italia ha visto il successo del team campione in carica nella classe ORC. Tra le Sport Boat vittoria di Eurosia Pompa Pa', in Gran Crociera successo per Blues
Sole, borino e ottima partecipazione: il 36° Campionato Autunnale della Laguna e il 12° Trofeo del Diporto organizzati dallo Yacht Club Lignano iniziati nel migliore dei modi
Ottimo argento per Italia Lega Navale del Sulcis; terzo posto della Polonia
Da giovedì 14 novembre il Sardinia Team Race World Championship OpenSkiff: velisti under 17 in arrivo da 5 Paesi, format a 3 per squadra e spettacolo garantito a Su Siccu
Progetti Speciali Federazione Italiana Vela: 86 studenti in barca con il Circolo Vela Arco