Tutto è pronto per la prima giornata del progetto “…e sarà Buonvento!” in programma nella giornata di sabato 18 luglio, quando i primi operatori sanitari che durante la quarantena a causa del Covid-19 hanno profuso un impegno costante oltre ogni propria forza e disponibilità nell’affrontare l’emergenza sanitaria, potranno godere di un’esperienza di mare in spensieratezza nelle acque cristalline del Promontorio dell’Argentario.
I medici, paramedici, infermieri, operatori della CRI che hanno operato nelle terapie intensive anti Covid, hanno aderito al progetto per essere ospitati a bordo di imbarcazioni dell’Argentario; saranno accolti come membri di un grande equipaggio “virtuale”, l’equipaggio della solidarietà e dell’abnegazione al lavoro e alla dedizione al prossimo.
L’iniziativa, nata in Liguria durante il lock-down, è stata accolta con entusiasmo dall’ASA -Argentario Sailing Academy, coadiuvata logisticamente per questa occasione da volontari dell’Associazione Dilettantistica Sportiva Diportisti Porto Ercole e della locale sezione Monte Argentario aderente a Lega Navale Italiana.
Federazione Italiana Vela - Comitato Regionale supporterà l’iniziativa inserendola nell’ambito dei programmi promozionali velici, curandone i dettagli legati alla sicurezza degli stessi operatori sanitari che prenderanno il mare con le imbarcazioni.
«“L’iniziativa …e sarà Buonvento!” è una di quelle attività che dovrebbe rendere orgogliosi il Paese» – fanno sapere dal Comune di Monte Argentario – «per questo dobbiamo essere grati e riconoscenti verso una categoria professionale che con spirito di abnegazione ha donato tutta sé stessa. Ecco perché come amministrazione comunale vogliamo dare il sostegno alle associazioni locali che ospiteranno i medici per vivere una giornata nel nostro mare e desideriamo ringraziare la Federazione Italiana Vela che supporta l’iniziativa. Questi sono i progetti che ci rendono orgogliosi dei nostri operatori nautici».
Sono già molti gli armatori che stanno confermando con entusiasmo la loro partecipazione e che hanno già dato la loro disponibilità anche per il raduno di settembre prossimo, quando saranno organizzate nuove uscite in mare.
Altri gli armatori che volessero dare la propria disponibilità possono iscrivere la propria barca qui. Per il personale medico il modulo da inviare è invece scaricabile a questo link.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata