Vigilia del mondiale O'pen Skiff con la leggenda della vela, Sir Russell Coutts. Il fuoriclasse neozelandese, oro olimpico e 5 volte vincitore della Coppa America, è da ieri sera a Rimini nella veste speciale di allenatore della nazionale giovanile kiwi, in gara al mondiale romagnolo con 7 elementi (Robert Abel Pattinson, Orlando Botha, Ewan Brazle, Storm Douwes, Carl Marshall, Hugo Smith, Oliver Tiedemann).
Ad accoglierlo il Presidente del Club Nautico Rimini, Gianfranco Santolini, organizzatore dell'evento, assieme al Vicepresidente e Direttore Sportivo, Andrea Musone, il Consigliere Mario Monetti e il Presidente FIV Emilia Romagna, Manlio De Boni.
La squadra neozelandese è arrivata in Italia da un po' di tempo, si è preparata al mondiale alternando sessioni di allenamento sul Lago di Garda alla partecipazione a regate nazionali O'pen Skiff, come quelle di Formia e Cagliari, dove si sono subito messi in luce.
"L'Open Skiff è una barca fantastica per i giovani velisti che vogliono provare la gioia di navigare - ha spiegato Coutts - È veloce, divertente, semplice da armare e da mantenere. Molte delle abilità apprese con lo skiff possono essere facilmente trasferite ad altre imbarcazioni, man mano che i velisti crescono e si preparano ad altre classi".
Dopo le registrazioni e le stazze di ieri ed oggi, domani inizia ufficialmente il campionato con la regata costiera di prova e la cerimonia di apertura, mentre le gare si susseguiranno dal 17 al 21 con 2 manche al giorno su percorsi tecnici a bastone o quadrilatero. Il campo di gara verrà posizionato nello specchio d'acqua antistante il Porto Canale di Rimini e un villaggio "diffuso" dall'imboccatura del porto alla sede del Club verrà allestito grazie al contributo dei sostenitori, animando la settimana di competizioni anche a terra, nel pre e nel post regata, con varie attività di intrattenimento e servizi.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese