Dopo la sosta obbligata a causa del forte maltempo nel fine settimana del 21 e 22 novembre scorsi, sabato 11 e domenica 12 gennaio le 36 imbarcazioni iscritte alla seconda edizione del Campionato Invernale di Marina di Loano, hanno regolarmente disputato le tre regate del programma. L’evento è organizzato da il Circolo Nautico del Finale, il Circolo Nautico Loano, il CNAM Alassio e la collaborazione dello Yacht Club Marina di Loano.
Tanto sole grazie a un vasto anticiclone che insiste ormai da diversi giorni su tutto il Mediterraneo e vento leggero hanno offerto alla flotta una situazione ideale per riprendere a regatare dopo la pausa natalizia. Una regata disputata il sabato con brezza tra i 5 e i 7 nodi da Libeccio e due la domenica con vento dalla stessa direzione ma di maggiore intensità (fino a 12 nodi nella seconda prova del giorno).
Questi i risultati della classifica generale provvisoria al termine della terza tappa:
in classe ORC 1-ORC 2 Corto Maltese passa in testa alla classifica provvisoria
primo posto per Corto Maltese di Michele Colasante (C.N. Ilva) – 17 punti
secondo posto per Vega di Salvatore Giuffrida (LNI Sestri Ponente) – 21 punti
terzo posto per Robi e 14 di Massimo Schieroni (YC Savona) – 27 punti
in classe IRC:
primo posto per Corto Maltese di Michele Colasante (C.N. Ilva) – 12 punti
secondo posto per Robi e 14 di Massimo Schieroni (YC Savona) – 13 punti
terzo posto per Emma 2 di Emanuela Verrina (C.N. Loano) – 16 punti
in classe Libera SPI 3
primo posto per Atlantis di Alessandro Botto (C.N. Andora) – 9 punti
secondo posto per Alisee di Cristian Nadile - 16 punti
terzo posto per Kaizen Giorgio Possio – 16 punti
In classe Libera SPI 2 si allunga la classifica con Alhena che aumenta il vantaggio sui diretti inseguitori:
primo posto per Alhena di Fabio Samaia (CN Loano) – 14 punti
secondo posto per Cristiana di Maria Teresa La Ferla (CN Finale) 22 punti
terzo posto per Reluis di Renzo Greghi – 29 punti
in classe Libera Vele bianche 2 Andromeda con due primi sale al terzo posto
primo posto per Raahlu di Roberto Mascilongo – 13 punti
secondo posto per Marijo di Olaf Bertalot Garoglio – 14 punti
terzo posto per Andromeda di Lorenzo Botto - 23 punti
in classe Libera Vele bianche 3 si invertono le posizioni tra il secondo e il terzo e nuova classifica come segue:
primo posto per VIVA II di Carlo Lagolio – 8 punti
secondo posto per Carioca di Daniele Brovero – 15 punti
terzo posto per Lotse di Pier Luigi Corelli – 21 punti
in classe Libera Vele bianche 4
primo posto per Samba di Crocifisso Calignano - 9.5 punti
secondo posto per Karuna di Emilio Maggi – 11 punti
terzo posto per Pippi di Vincenzo Ferrara – 22.5 punti
Con la prossima ventesima edizione, in programma dal 15 al 19 ottobre 2025, il Raduno Vele Storiche Viareggio conferma l’importanza che ha conquistato tra i raduni internazionali di imbarcazioni classiche
Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, in Costiera Amalfitana, ha vinto il premio Miglior Chef Under 35 della sesta edizione dei Food & Wine Italia Awards 2025 (nella foto "Veli di mare" pasta maritata di mare)
Nelle giornate invernali che non ci consentono di uscire in mare una bella alternativa è il percorso "Alla scoperta dei fogolârs” ideato da PromoTurismoFVG
Vento, spettacolo e sportività a Su Siccu dove il locale Gianluca Pilia e il toscano Gabriele Lizzulli sono risultati vincitori della VI Coppa dei Campioni OpenSkiff
49er E 49erFX, dominio spagnolo con Botin - Trittel e Barcelò - Cantero - Nacra 17, oro per la Gran Bretagna, Italia d’argento - Nacra 17 U24, Australia e Italia sul podio
Trieste accoglie la regata più affollata del mondo tra vento, festa e consapevolezza. Un evento straordinario che continua a incantare, ma che mostra anche il peso della propria grandezza
Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana presented by Generali arrivando per primo al traguardo di bolina a 12 nodi di velocità in 1 ora, 43 minuti e 42 secondi
Con venti leggeri e competizione di altissimo livello: Earlybird, Cuordileone e Freya tra i grandi vincitori di una stagione memorabile
L’atleta paralimpico della Canottieri Garda trionfa ai primi 2.4mR Inclusive World Championship. Terzo il compagno di squadra Davide Di Maria
Il WWF Italia e il Nucleo subacqueo dei Carabinieri di Genova saranno protagonisti di un’operazione ad alto impatto: la rimozione di una rete da circuizione abbandonata (detta “ghost gear”) del peso di circa 2 tonnellate