sabato, 8 novembre 2025

CAMPIONATI INVERNALI

Riparte l'Invernale di Fiumicino

riparte invernale di fiumicino
redazione

Dopo la pausa di fine anno, riparte questo fine settimana il Campionato Invernale d'altura di Roma - Trofeo Città di Fiumicino, l'evento velico che coinvolge oltre 80 imbarcazioni della Capitale che, a domeniche alternate, si ritrovano nello specchio acqueo del litorale romano per disputare le regate veliche invernali. Sono circa 800 "temerari" e appassionati velisti che sfidano le temperature rigide di gennaio per stare insieme e divertirsi in barca a vela: è  questo lo spirito con il quale è d'obbligo partecipare all'evento classico del Circolo Velico Fiumicino, giunto quest'anno alla XXXIX edizione. Ci sono barche che navigano a vele bianche, equipaggi alle prime esperienze veliche che desiderano fare esperienza, imparare a navigare con ogni condizione per sentirsi sempre più sicuri a bordo, mantenendo grande rispetto per il mare. Ma ci sono anche gruppi di amici più esperti che attrezzano la barca solitamente utilizzata per la crociera estive per vivere il mare anche nei mesi più  rigidi. Non mancano poi le imbarcazioni "più tirate", quelle a caccia della vittoria e desiderose di tagliare per prime il traguardo. E' forse questa "varietà" di categorie che ha segnato il successo di questo evento sportivo velico italiano che, ancora oggi, rappresenta l'appuntamento invernale con il maggior numero di partecipanti.
Ad arricchire gli aspetti sportivi sono gli incontri di approfondimento del pomeriggio pre-regata: il primo appuntamento del 2020 proposto da Riccardo Iacchini si terrà  questo sabato alle 17.00 e fornirà ai regatanti "6 key points per navigare più veloci di poppa". Due ore di spiegazione che saranno trasmesse in diretta Facebook sulla pagina del Circolo Velico Fiumicino. 
"Sono incontri di approfondimento - ha spiegato Massimo Pettirossi, direttore sportivo del Circolo Velico Fiumicino - particolarmente apprezzati dai velisti che hanno modo di migliorare le proprie prestazioni in regata, ma di adottare gli accorgimenti di Iacchini per godersi al meglio la navigazione anche durante le crociere estive. Il seguito che questi approfondimenti hanno sui social, con la diretta streaming, dimostra il grande interesse sui temi della sicurezza e della navigazione da parte dei velisti di tutta Italia. Sono anche questi momenti di aggregazione e di confronto che danno una marcia in più al nostro sport".
Domenica le oltre 80 barche al via avranno modo si sperimentare le "pillole" di Iacchini sul percorso di regata che verrà posizionato a ridosso di Fiumara. 

 


09/01/2020 17:37:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci