giovedí, 18 settembre 2025

TURISMO

Regione Sardegna: la nautica contro il Passaporto Sanitario

regione sardegna la nautica contro il passaporto sanitario
redazione

Per il presidente della Regione Sardegna Christian Solinas la situazione del turismo sardo per questa estate sembra estremamente semplice. Chi vorrà andare in Sardegna dovrà certificare la propria negatività al Covid eseguendo un tampone o un sierologico prima della partenza e presentando un certificato con i risultati dell'avvenuto test all'imbarco dei traghetti o in aeroporto. "Un piccolo sacrificio - sottolinea Solinas - che consentirà a tutti una vacanza tranquilla e degna di essere vissuta serenamente. La Sardegna è una terra che si avvia ad esser Covid free in tempi brevissimi e vorremmo che rimanesse tale".  

Una posizione, quella del presidente della Sardegna, che sembra essere ragionevole ed anche a costo zero per i turisti, perché le spese sostenute per i tamponi saranno assorbiti dalle strutture alberghiere (accordo con Federalberghi) o rimborsati tramite bonus sull'acquisto di prodotti sardi. Resta però il fatto oggettivo che questo "passaporto sanitario" o come lo si voglia chiamare, è una misura non ancora in vigore e sull'applicazione della quale non si ha alcuna certezza.

Ed in questo momento nel quale ci si gioca la ripresa dei flussi turistici sia interni sia dall'estero, che questa spada di Damocle del test obbligatorio non sta rimanendo più sospesa in aria trattenuta da un sottile crine di cavallo, ma si è abbattuta concretamente, come una mannaia, sulle prenotazioni per i mesi di giugno e luglio. Lo denunciano con forza gli operatori del comparto della nautica e del charter isolano (circa 400 aziende di noleggio e locazione di imbarcazioni per un totale di circa 1.600 unità), che assistono impotenti a un impressionante e irreversibile tracollo e cancellazione delle conferme che a fatica erano riusciti a trattenere ad Aprile e Maggio per i mesi di Giugno e Luglio. In soli tre giorni, dalla riapertura delle prenotazioni e conferme delle rispettive piattaforme/Windows Booking/MMK/NAUSYS/SEDNA, si sono dissolte il 15 % delle locazioni e noleggi, e nei prossimi giorni non potrà che peggiorare in quanto verrà aggredito il mese di Agosto. Le ragioni della fuga di massa sono semplici e condivise da tutti: tour operator , broker e agenzie specializzate del settore, in un momento di grande sofferenza del mercato, stanno dirottando il turismo verso mete in cui le linee guida per l'accoglienza sono semplici e chiare (Slovenia, Croazia, Grecia e Turchia), al contrario di quelle che ci sono, per il momento,  in Sardegna.

Il mondo del turismo e la sua meccanica in continua evoluzione, impone sempre più marcatamente una tempistica e regole certe; oggi più che mai, nella spasmodica attesa del “bollettino” Regionale, vanno in fumo centinaia di prenotazioni e conferme e specificatamente quelle a "settimana".

Gli operatori restano allibiti per la convinzione che si possa salvare la stagione con la parziale presenza del mercato nazionale o regionale! Da una analisi approfondita e ben nota alla Giunta Regionale, le presenze Italiane per vacanze sul residenziale e seconde case subirà il contraccolpo

del 45%, quello alberghiero 70 % nonostante la facilitazione del trasporto marittimo, mentre tutto il volume del turismo internazionale costretto a

utilizzare il vettore aereo rischia di collassare insieme alle stesse compagnie che collegano l'isola.

Questi gli allarmanti dati che sono stati già ampiamente forniti dalle tre società di gestione portuali , aeroportuali e dalle associazioni di categoria.

"Il presidente Solinas - sostengono gli operatori del comparto nautico - è consapevole che il "Fantomatico Passaporto Sanitario" non ha alcuna possibilità di essere realizzato, e resta un mistero sulle ragioni che lo inducono a spingere verso il baratro l'economia della sua isola, cosi come deve ancora spiegare come mai, solo un mese fa, era intenzionato alla totale riapertura senza condizioni quando, allo stesso modo, era ben conscio che non avrebbe potuto farlo rimediando così una figuraccia mediatica e istituzionale. Questo è un grido di allarme che non può restare inascoltato perché ci troveremo inesorabilmente costretti alla chiusura sia temporanea che definitiva delle nostre attività, al licenziamento forzoso di alcune migliaia di dipendenti qualificati, formati e inquadrati a tempo indeterminato, oltre all'assoluta impossibilità a non assumere stagionalmente altrettanti giovani.

L'invito alla reazione e presa di posizione, che ha anche il pieno supporto di Confindustria Nautica, è egualmente rivolto ai consiglieri di maggioranza chiamati a difendere e rappresentare la dignità della loro gente e virare verso una coraggiosa revisione, diffondere tempestivamente e senza indugio certezze dei tempi e della semplificazione di un protocollo definitivo, in quanto non c'è più tempo; lo chiedono le imprese, i professionisti del mercato mondiale del turismo, i clienti, i lavoratori sardi e le loro famiglie".


23/05/2020 19:35:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

Rigasa 2025: Line Honours per QQ7

QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante

Chiude in festa il Sotto Gamba Game 2025

Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio

Torbole: buon inizio del Mondiale di Windsurf Formula Foil

Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata

Mondiali Formula Windsurfing Foil: gran finale a Torbole

Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter

Prima vittoria per il Red Bull Italy SailGP Team a Saint-Tropez

Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci