venerdí, 10 ottobre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

vela olimpica    manifestazioni    barcolana    star    regate    platu25    j24    snipe    open skiff    kite    lega navale italiana   

ANDREA MURA

Raymarine a bordo di Vento di Sardegna

raymarine bordo di vento di sardegna
redazione

È stata definita come l'OSTAR più impegnativa di tutte, flagellata dalle perturbazioni che hanno costretto al ritiro tredici dei venti solitari in gara, e a numerose azioni di soccorso. L'esperto velista cagliaritano Andrea Mura ha tagliato per primo il traguardo dopo 17 giorni 4 ore e 6 minuti di traversata, l'unico skipper ad aver vinto tre di queste estenuanti regate oceaniche, dal 2012. Veleggiando per 2800 miglia da Plymouth nel Regno Unito a Newport USA in solitaria, Mura ha affrontato il Nord Atlantico nelle condizioni più avverse e burrascose mai viste durante questo evento.
L'Open 50 Vento di Sardegna di Mura, equipaggiato con un sistema di navigazione completo Raymarine e con l'autopilota Evolution Raymarine, messi a dura prova in queste condizioni di mare forza 8, è stato testimone dell'innovazione tecnologica e della robustezza dei prodotti Raymarine. L'autopilota ha mantenuto la rotta tra i marosi possenti e le informazioni vitali sono sempre state disponibili nonostante vibrazioni, contraccolpi, temperature estremamente basse e la violenza incessante dell'acqua.
Giunto al traguardo Andrea Mura ha commentato, "Sono orgoglioso di essere testimonial Raymarine per la vela e di contribuire da oltre dieci anni allo sviluppo della strumentazione elettronica. Durante questa OSTAR così impegnativa, con condizioni molto dure al limite della sopravvivenza, la mia strumentazione Raymarine ha sempre funzionato e non mi ha mai abbandonato. In particolare durante le tempeste, l’autopilota Evolution ha dato il meglio, senza sosta. Ringrazio Raymarine per avermi supportato e sostenuto!”
Gregoire Outters, Vice Presidente e General Manager di FLIR Maritime ha detto, “Abbiamo esultato per Andrea, che ha meritatamente conquistato un posto nel libro dei primati mondiali. Vincere una gara in cui così tante imbarcazioni si sono ritirate, sono state abbandonate, danneggiate o sono addirittura affondate è un risultato davvero notevole. Siamo lieti di sapere che i nostri prodotti Raymarine hanno funzionato così bene in tali condizioni e che Andrea ha potuto fare affidamento su dati di navigazione accurati che lo hanno assistito dall'inizio alla fine".


29/06/2017 16:42:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Alla Barcolana va in scena il SUP

L’assenza di vento ha permesso di vivere un’edizione straordinaria della Barcolana Grado SUP Experience, con un record di partecipanti e grande divertimento in acqua e a terra

Riccardo Pianosi e Jessie Kampman campioni del mondo di Formula Kite

Primo titolo della storia della disciplina per Italia e Paesi Bassi. Pesarese di nascita ma residente a Quartu Sant’Elena, sede del Mondiale, “Ricky” ha preceduto Maeder e Gomez. Dietro all’olandese si sono classificate Moroz e Nolot

Cagliari: al via i Campionati Mondiali delle Classi Olimpiche 49er e Nacra 17

Prosegue la lunga e intensa avventura della grande vela mondiale nel Golfo degli Angeli. Dal 6 al 12 ottobre, Marina Piccola ospita i Campionati del Mondo assoluti delle classi olimpiche 49er, 49erFX e Nacra 17

I J24 in acqua a Cervia

Il Circuito Nazionale J24 e le due nuove classifiche: Rabbit Toio, sorpassa e si porta al comando del Trofeo Ciccolo 2025 mentre Kaster si conferma al vertice del Trofeo Miglior Timoniere-Armatore J24

Barcolana: in acqua anche i Maxi

Sono 5 i Maxi che oggi sono scesi in acqua per la terza edizione di Barcolana Maxi Trofeo Portopiccolo, la prova dedicata agli scafi con più di 16 metri di lunghezza organizzata dalla Società Velica di Barcola e Grignano

Rimini: in acqua OpenSkiff e RS Aero

Una sola prova disputata nella prima giornata a causa del mare troppo mosso e onde pericolose in uscita dal porto

Mondiale Formula Kite: Scirocco amaro per Maeder, Pianosi leader del Mondiale

Nella prima giornata delle Final Series, l'italiano vola al comando approfittando della giornata-no dell'iridato uscente. Donne: dietro Kampman e Nolot, copertina per Young e Lengwiler

Barcolana, Day 2

Il secondo giorno della Barcolana 57 si è aperto sotto il segno della vela inclusiva

I primi 125 anni della LNI Napoli

La Lega Navale Italiana Sezione di Napoli compie 125 anni: la presentazione del volume “La Storia 1900-2025”

Concluse le regate OpenSkiff e RS Aero a Rimini

Il meteo complicato non ferma la flotta OpenSkiff e RS Aero, che nelle uniche finestre di buon tempo e mare, é riuscita a disputare a Rimini tre regate (due per i più piccoli U13)

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci