sabato, 8 novembre 2025

VELA OLIMPICA

Princesa Sofia: argento per Vittorio Bissaro e Maelle Frascari nei Nacra 17

princesa sofia argento per vittorio bissaro maelle frascari nei nacra
redazione

Vento molto intenso da sud-ovest e onda formata, queste le condizioni che hanno accolto gli atleti pronti ad affrontare le Medal Race, una volta giunti ai due Yacht Club che hanno ospitato i 1200 velisti provenienti da tutto il mondo, Arenal e Can Pastilla.
Già dal briefing della mattina si capiva che il comitato di regata avrebbe avuto un approccio conservativo, considerando anche che i Nacra 17 uscivano dalla spiaggia, dove frangevano le onde.
 
Delle 10 classi, sono riuscite a terminare la serie del Trofeo Princesa Sofia Iberostar con l’ultima prova a punteggio doppio, Laser, Laser Radial, Finn, 470 maschili e femminili e le tavole a vela; per i 49er, gli FX e il catamarano olimpico, le condizioni erano troppo a rischio.
 
La classifica di ieri sera passa quindi da provvisoria ad ufficiale e gli azzurri Vittorio Bissaro e Maelle Frascari (GS Fiamme Azzurre/CC Aniene) vincono la medaglia d’argento nella competitiva classe dei Nacra 17.

“Ci credevamo e siamo venuti qui con l’obiettivo podio – dichiarano Bissaro e Frascari – abbiamo lavorato benissimo tutto l’inverno con la squadra e ci sentivamo di avere fatto un grande passo in avanti. Certo non conoscevamo il livello del resto della flotta, che non incontriamo da diversi mesi, e quindi abbiamo quel misto di sorpresa e confidenza che ci rende felici. Una bella cosa che abbiamo fatto questa settimana è stato non prendere troppi rischi: abbiamo fatto delle belle partenze in centro linea, che poi ci hanno permesso di costruire la regata senza dover prendere azzardi.”
 
Ruggero Tita e Caterina Banti (SV Guardia di Finanza/CC Aniene) chiudono la regata in sesta posizione, un buon risultato se si pensa che in due delle 15 prove hanno una sigla (un DNS e il DNF della collisione di ieri).
 
“Una settimana con condizioni difficili e sempre diverse – riassume il Direttore Tecnico Michele Marchesini – di solito nella Baia di Palma si regata con la classica termica, ma non questa volta. Ottima la situazione dei Nacra 17 italiani con anche i giovanissimi Ugolini e Giubilei che sfiorano la Medal Race, Tita e Banti si confermano ottimi interpreti della disciplina perché, nonostante una serie di sfortunati eventi, riescono a chiudere in sesta posizione. Bravissimi Bissaro e Frascari che confermano un trend positivo che si era già percepito alla regata di Enoshima dell’anno scorso”.
“Avevamo obiettivi diversi per il resto della squadra – 
continua Marchesini – soprattutto per i 470 sia maschili che femminili, che, con Nacra ed RS:X maschili e femminili, sono al momento le cinque classi di rilievo maggiore dal punto di vista del potenziale. Nel 470 femminile si sono innescate delle dinamiche che si sono dimostrate negative per il risultato finale di entrambe, e le affronteremo; nei ragazzi abbiamo notato delle lacune anche dovute a immaturità nella gestione di situazioni sia in mare che a terra che conosciamo bene, e che qui hanno impattato fortemente. Non avevamo gli RS:X, perché iniziano lunedì il Campionato Europeo che è uno degli obiettivi della stagione.”
 
“Una conclusione positiva – 
dichiara Francesco Ettorre, Presidente FIV – per tutta la classe Nacra 17, dopo 15 prove complicate, sia Tita e Banti che Bissaro e Frascari, ma anche i più giovani Ugolini e Giubilei, sono stati davvero bravi e ci arrivano dalla classe dei segnali molto  positivi.”
“Nelle altre classi – 
continua il Presidente – abbiamo incontrato delle difficoltà, era la prima regata dopo un intenso inverno di allenamenti e faremo il punto con la direzione tecnica, ma non dobbiamo essere allarmati, solo realisti. I ragazzi non hanno regatato come ci si aspettava e questo è un dato di fatto, ma la stagione è lunga e siamo solo all’inizio. Inoltre, tra soli 10 giorni potremo già rifarci alle World Cup Series di Genova, un appuntamento importantissimo per la Federazione, per Genova e per tutta la vela italiana.”
 
Mentre si spengono i riflettori sul Trofeo Princesa Sofia (questa sera la premiazione ufficiale alla Cattedrale di Palma) la grande vela olimpica resta nella Baia di Palma con il Campionato Europeo di RS:X che inizia martedì, uno degli appuntamenti più importanti della stagione per le tavole a vela.

 


06/04/2019 19:59:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci