Domenica 16 ottobre è iniziata la 48esima edizione del Campionato Invernale Altura e Monotipi di Anzio-Nettuno, organizzato dal Circolo della Vela di Roma con la collaborazione dei circoli di Anzio (RCC Tevere Remo, LNI Anzio, Sezione Velica Marina Militare), dell’UVAI e di Marina Capo d’Anzio e Marina di Nettuno.
La giornata di vento molto leggero ha consentito comunque di disputare le prove previste. Per l’altura una costiera, la Regata delle Due Torri, che dopo la partenza e una boa di disimpegno, andava verso Torre Astura e poi Tor Caldara. La regata è stata però accorciata, dal Comitato di Regata composto da Luigi Cicala ed Emanuela Proietti, al cancello di metà percorso per il vento debole.
I J24 hanno disputato due prove su percorso a bastone, agli ordini del CDR presieduto da Mario de Grenet e composto da Giovanni Colucci ed Enrico Maria Ragno.
Nei J24 (17 barche iscritte) vittorie per Arpione (SV Marina Militare, Michele Potenza) e Jumpin' Jack Flash di Federico Miccio (Cdv Roma), che si porta in testa alla classifica provvisoria dopo due prove (5-1). Secondo Molla L’Osso di Massimo D’Eramo (4-2). Terzo Pelle Rossa di Gianni Riccobono (2-4).
Per l’Altura le classifiche in tempo compensato non sono ancora definitive a causa del rinnovo in corso di alcuni certificati. In tempo reale primo è Orion E-Cubit, First 45 di Vele al Vento (CV Fiumicino) che ha preceduto di poco meno di 4 minuti Calipso E-Cubit, First 40 di Andrea Orestano (CDV Roma). Terzo Wanax EXP Team, X-37 di Giovanni Jonata di Cosimo (CV Fiumicino).
Prossimo appuntamento per domenica 6 novembre.
Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass
I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante
In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), il Team Django, guidato da Giovanni Lombardi Stronati, regaterà con due imbarcazioni: l’innovativo wallyrocket51 Django e il collaudato JPK 1180 Django
Roberto Mottola di Amato, Presidente del Circolo del Remo e della Vela Italia, ha commentato: "Siamo profondamente onorati e felici di affiancare Luna Rossa in questa nuova avventura che porterà la 38^ Coppa America nel nostro Golfo"
Giunta alla sua 56ª edizione, la regata accoglie sia veterani, che continuano a inseguire il "Santo Graal" della vela, sia nuovi talenti desiderosi di mettersi alla prova su un percorso straordinario
Cresce la domanda di esperienze a basso impatto ambientale tra i turisti italiani e stranieri. La vacanza in barca a vela si conferma tra le scelte più sostenibili: secondo Spartivento Group, un turista su tre sceglie la barca proprio per motivi ecologici
Quattro le regate in programma, da mercoledì 3 a sabato 6 settembre. L’ultima prova sarà preceduta dalla grande parata delle imbarcazioni, visibili dal pubblico che potrà ammirarle in uscita dal porto presso la Banchina Medaglie d’Oro
La quarta giornata del Campionato del Mondo Moth 2025 si è aperta all’alba con un nuovo appuntamento in acqua per i 137 atleti in gara, provenienti da 25 nazioni
In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo
Disputate due regate: la prima con raffiche fino a 25 nodi, la seconda con vento stabile intorno ai 18 nodi, regalando un grande spettacolo in acqua