giovedí, 3 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

optimist    52 super series    techno293    j24    regate    class 40    convegni    lega navale italiana    libri    smeralda 888    yccs    foiling week    vele d'epoca    federvela   

SALONE NAUTICO DI GENOVA

Presentato oggi a Genova il 59° Salone Nautico Internazionale

presentato oggi genova il 59 176 salone nautico internazionale
Roberto Imbastaro

È stato presentato oggi a Genova il 59° Salone Nautico organizzato da UCINA Confindustria Nautica, che dal 19 al 24 settembre accoglierà nel capoluogo ligure gli operatori del settore e gli appassionati del mare con un’offerta espositiva completa e ricca di attività e di eventi speciali, per vivere un’esperienza a 360° e conoscere le ultime novità della nautica internazionale.

 

L’edizione 2019 si apre in un quadro economico dell’industria nautica da diporto che, per l’anno in corso, conferma lo stato di salute del settore. Anche per la 59esima edizione è confermato il format vincente dell’evento “multispecialista” come contenitore di quattro Saloni: un Salone TechTrade dedicato alla componentistica e agli accessori, un Salone della Vela (Sailing World), un Salone del mondo del fuoribordo (Boat Discovery) e un Salone con area Yacht e Superyacht.

 

Un nuovo Urban Wall accoglierà gli espositori e i visitatori nella “Capitale della Nautica”: 1.500 metri quadrati di superficie per un benvenuto speciale al mondo della nautica e agli appassionati riuniti per sei giorni al Salone Nautico a Genova.

 

Alessandro Campagna, Direttore Commerciale Salone Nautico: “Il denominatore comune dell’edizione di quest’anno è la richiesta da parte degli espositori di spazi espositivi ben superiori alla disponibilità attuale (28% di richieste in più per quanto riguarda la categoria yacht & superyacht, 48% per la vela, ben 73% per le imbarcazioni fuoribordo, 35% per gli accessori). Gli espositori arrivano a quota 986, oltre 1.000 le imbarcazioni, con la presenza di nuovi brand tra cui Gulf Craft, Canados, Sunbeam, Franchini Yachts, Maxi Dolphin, Greenline, Axopar, Nadir Yacht, Solaris Power, Cayman Yachts, Coming Solutions, Excess Catamaran, Leopard Catamaran, Delta Catamarans. Il 48% delle nuove richieste di partecipazione proviene dall’estero, confermando la tendenza degli ultimi Saloni. Il grande fermento trova riscontro nel dato relativo alle prevendite online, +136% rispetto al pari data del 2018.”

 

A testimoniare la valenza internazionale della manifestazione saranno presenti 150 tra giornalisti delle più importanti testate internazionali e buyer esteri, provenienti da 25 nazioni, risultato del progetto di incoming organizzato da UCINA Confindustria Nautica e ICE - Agenzia, nel quadro del Piano Straordinario di Promozione del Made in Italy varato dal Ministero dello Sviluppo Economico. Inoltre, in un apposito spazio dell’area espositiva, l’Agenzia ICE ospiterà per la prima volta 5 start-up selezionate da UCINA, appartenenti ai settori dei materiali, delle App per la navigazione e del design che potranno così beneficiare di visibilità e dell’opportunità di partecipare ai business matching.

 

Le Ammiraglie

Le ammiraglie del Salone Nautico 2019 saranno, per la vela, lo Swan 78 del Cantiere Nautor’s Swan con i suoi 25,66 metri fuori tutto e, per il motore, il Sanlorenzo SD126 del Cantiere Sanlorenzo, di 37,95 metri. Tra le imbarcazioni pneumatiche a primeggiare sarà il Black Shiver 220jet del Cantiere Novamarine, che raggiunge i 22 metri di lunghezza. Sarà presente in banchina per la categoria Charter la Signora del Vento, con i suoi 85 metri fuori tutto, il veliero italiano più grande secondo solo alla “Amerigo Vespucci” della Marina Militare.

 

Convegni ed Eventi

Il Salone Nautico rappresenta da sempre anche il momento per fare il punto sui valori e sulle sfide del settore, con un’intensa attività organizzativa di convegni istituzionali, seminari, tavole rotonde, eventi collaterali svolta dall’Associazione di categoria nell’ambito del ForumUCINA. Giovedì 19 settembre, giornata di apertura della manifestazione, sarà dedicato all’analisi dei dati dell’industria nautica da diporto: la mattina, nella Terrazza del Padiglione Blu, con il convegno inaugurale e la presentazione della ricerca completa di Fondazione Symbola “Le Capitali della Nautica”, il pomeriggio nella Sala ForumUCINA con i dati aggiornati de “La Nautica in Cifre”, la pubblicazione annuale realizzata dall’Ufficio Studi di UCINA in collaborazione con il Centro Studi Confindustria, Fondazione Edison e Assilea – Associazione Italiana Leasing. Nelle sei giornate di appuntamenti, in programma workshop, eventi e premiazioni sportive, tra le quali, domenica 22 settembre al Breitling Theatre, quella della regata Millevele organizzata dallo Yacht Club Italiano.

 

Tra le collaborazioni più importanti quelle con Ministero dell’Ambiente e Legambiente per la sostenibilità ambientale, con Federturismo per fare il punto sul Turismo costiero, con l’Università di Genova per il progetto “Università del Mare”, con il Comune di Genova per Genova Hub del mare, con Confindustria Bruxelles per i finanziamenti europei e con Retimpresa per le opportunità per le aziende di sistema. Si chiude martedì 24 settembrecon il tradizionale appuntamento con Nautica & Fisco e con gli incontri B2B organizzati in collaborazione con Confindustria Giovani Imprenditori.

 

A queste iniziative si affiancano le attività del Sea Experience, con l’iniziativa Navigar m’è dolce di FIV – Federazione Italiana Vela e il “battesimo del mare” per provare le ultime novità in fatto di sport acquatici. E per quanto riguarda gli eventi di Experience in città, lo spettacolo è assicurato con la regata Ocean Race, quattro giorni di challenge nel mare davanti a Corso Italia.

Nutrito anche quest’anno il programma di eventi fuori Salone, GenovaInBlu, tra cui l’appuntamento al Museo del Mare nell’ambito della rassegna “Incontri in Blu” nella giornata inaugurale, Light in the Blue, serata benefica a favore dell’Istituto Giannina Gaslini riservata agli espositori venerdì 20 settembre e l’evento Radio Deejay Time – Il Salone Nautico per Genova in Piazza De Ferrari domenica 22 settembre, l’evento clou dedicato a Genova e ai genovesi.

 

Nuove facilities

Tra le novità di quest’anno il nuovo servizio Vip di elitrasporto, che permetterà di raggiungere il Salone Nautico in elicottero, atterrando sulla elisuperficie all’interno dell’area espositiva, e la biglietteria online con fast lane, una corsia preferenziale per accedere direttamente alla manifestazione. La ristorazione, che vede confermata la partnership con Eataly, punterà all’esperienza del territorio.

 

Nuovo il format Lounge Liguria sulla Terrazza Colombo, in partnership con la Regione Liguria che sarà riservato agli espositori della kermesse, per offrire loro un momento di incontro e confronto tutte le sere dopo l’orario del Salone Nautico. La partecipazione a questa iniziativa dei vertici dei più rilevanti cantieri nazionali e internazionali costituisce per Regione Liguria un’importante opportunità di stringere relazioni e confrontarsi sulla crescita e lo sviluppo di un settore strategico per tutto il territorio.

 

Partner e Sponsor

Di primario rilievo i partner e gli sponsor della 59esima edizione del Salone Nautico, che ne condividono visione e progetto: BMW è l’auto ufficiale dell’evento e Breitling l’orologio ufficiale che scandirà le giornate all’insegna del mare. Main sponsor del Salone Nautico 2019 sono Fastweb e Banca Carige, sponsor RINA, Grohe, Leffe. Partner tecnici: Eataly, Compagnia dei Caraibi, Euthalia Fragrances, Corpo Italiano di Soccorso dell’Ordine di Malta. Clothing partner: Slam. Partner e sponsor svolgono un ruolo attivo nell’ambito della manifestazione, offrendo servizi dedicati agli espositori e ai visitatori.

 

Partner istituzionali del 59° Salone Nautico sono Ministero dello Sviluppo Economico, ICE-AGENZIA, Comune di Genova, Camera di Commercio di Genova, Regione Liguria.

 

VIP Lounge

Ricnfermato il format VIP Lounge, un format pensato per accogliere ospiti nazionali e internazionali, moltiplicare le occasioni di networking e di business in uno spazio raffinato ma informale, con una programmazione ricca di eventi e performance artistiche. I partner della Vip Lounge saranno Circle Dynamic Luxury Magazine, Marchesi Antinori, Gaggenau, Fontana Arte, Malo, Giorgetti, Sandrini, Champagne Perrier-Jouët, Angiolini, Ars Italica Caviar, Bevande Futuriste, Swiss Logic Center, Banci Firenze, Trial.

 


05/09/2019 19:18:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio-Bastia-Viareggio: Line Honours per Arca SGR

Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale

Proseguono gli arrivi alla viareggio-Bastia-Viareggio

Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’

Luca Rosetti e Matteo Sericano al via della Les Sables-Horta-Les Sables

Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca

Les Sables-Horta: Rosetti e Sericano nel gruppo di testa

Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma

Safran vince il 16° Rally della Laguna

L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione

Mancano ancora i decreti attuativi alla legge "Salvamare"

Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese

Portorose: parte il Mondiale Optimist

Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi

ALEPH Racing prende il comando della 44Cup Marstrand

Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta

Optimist: al Mondiale di Portorose tutti gli Azzurri in Gold Fleet

Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.

Un po' di "Malizia" per Francesca Clapcich

Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci