Si svolgeranno sulla sponda bresciana del Lago di Garda, a Campione, da lunedì 26 a sabato 31 luglio i primi iQFOiL Junior & Youth World Championships, Campionati mondiali giovanili della classe che sostituirà la tavola a vela RS:X alle prossime Olimpiadi di Parigi 2024.
La manifestazione è stata presentata oggi a Salò dagli organizzatori della Canottieri Garda e di Univela Sailing che hanno ottenuto il contributo di Regione Lombardia.
Sono attesi oltre 200 atleti provenienti da 25 nazioni. Si contenderanno i 2 titoli mondiali in palio: quello di Campione Mondiale Youth, per chi ha meno di 19 anni, e il titolo di Campione Mondiale Junior, previsto per chi ha meno di 17 anni.
La tavola iQFOiL scelta per le classi giovanili differisce leggermente dalla tavola olimpica, ha infatti misure ridotte e una forma diversa per facilitare la gestione dell’andatura agli atleti più giovani.
Il Windsurf Foiling designato da World Sailing quale prossima disciplina olimpica è una tavola piccola, agile e leggera, dotata di deriva con foil: una sottile lamina in fibra di carbonio che le permette letteralmente di volare sul pelo dell’acqua.
“Dopo i recenti iQFoiL International Games, la Kinder Cup e la Selezione Zonale Optimist questo nuovo evento con Univela Sailing è la conferma di una collaborazione vincente. Una sinergia che sfrutta le grandi capacità organizzative della Canottieri, servizi, competenze e le perfette strutture messe a disposizione da Univela per dare vita a un’offerta di livello europeo, che siamo convinti possa costituire un modello”, ha dichiarato Marco Maroni, Presidente della Società Canottieri Garda Salò.
“Il campionato mondiale organizzato dalla Società Canottieri Garda Salò in collaborazione con Univela Sailing è l'ennesima dimostrazione di come la costa bresciana del Lago di Garda riesca ad attrarre gli atleti di tutto il mondo a gareggiare ai massimi livelli. L'evento ha ottenuto fin dalla sua concezione il benestare delle autorità locali ed è stato reso possibile anche grazie al supporto di moltissimi volontari ed al contributo della Regione Lombardia” ha evidenziato Arianna Mazzon, Presidente di Univela Sailing.
La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari
Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze
Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti
Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio
È tornata in acqua, a San Foca, la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ per la diciassettesima edizione dell’omonimo campionato invernale
Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia
La prima prova organizzata dal CRV Italia ha visto il successo del team campione in carica nella classe ORC. Tra le Sport Boat vittoria di Eurosia Pompa Pa', in Gran Crociera successo per Blues
Ottimo argento per Italia Lega Navale del Sulcis; terzo posto della Polonia
Progetti Speciali Federazione Italiana Vela: 86 studenti in barca con il Circolo Vela Arco
Prima giornata a Cagliari: completato il primo round robin: Francia al comando, ma Italia Lega Navale del Sulcis segue appena dietro