Vela, CoppAmerica Pinta Challenge - Mercoledì 20 luglio si è svolta presso il Museo Internazionale del Vetro d'Arte e delle Terme di Montegrotto la presentazione della VII Edizione della COPPAMERICA - "PINTA CHALLENGE CUP" 2011, Campionato Nazionale delle Scuole di Vela organizzato da oramai sette anni dallo Yacht Club Padova in connubio con Cino e Franco Ricci.
Lo Yacht Club Padova ha voluto, quest'anno, estendere l'invito alla Manifestazione, oramai ben conosciuta da tutti i propri soci e simpatizzanti, a tutte le associazioni sportive dilettantistiche del Veneto e non solo, nello spirito espresso dal Presidente Nicola Grassetto per cui "la vela non è uno sport per ricchi, ma una passione per tutti".
Dopo i doverosi ringraziamenti al Comune di Montegrotto Terme , rappresentato dal consigliere Avv. Elisabetta Baldi che ha permesso di svolgere la serata nella splendida cornice del Museo Internazionale del Vetro d'Arte e delle Terme, l'incontro è entrato nel vivo con gli interventi di Gianluca Feruglio in rappresentanza della BibioneMare Spa e Direttore della Darsena di Portobaseleghe, di Manuel Orvieto Presidente del Circolo Velico Bibione e di Enrico Zaffalon Presidente nonché giudice federale della Dodicesima Zona FIV.
Quest'anno, infatti, la manifestazione entra in zona federale Veneto grazie alla collaborazione e all'ospitalità offerta dal Villaggio Capalonga della BibioneMare Spa di Bibione e dalla Darsena Porto Baseleghe , che coadiuveranno l'organizzazione dell'evento fornendo una splendida location per tutti i regatanti, inserita nella suggestiva cornice della laguna di Valgrande e Vallesina.
Apice della serata la meravigliosa e divertente chiacchierata con Cino Ricci, padre della manifestazione assieme allo Yacht Club Padova e, come sempre, Presidente del Comitato di Giuria del campionato.
Cino meravigliosamente disponibile, ha risposto a tutte le domande dei regatanti, spaziando dalla descrizione delle imbarcazioni che verranno utilizzate (i Giro34, frutto di uno dei più famosi studi di progettazione del mondo, il Groupe Finot, utilizzati per il Giro d'Italia in Vela) ai racconti sull'America's Cup, dalla quale il Campionato ha mutuato goliardicamente il nome di CoppaMerica, alle modalità delle regate (tre regate al giorno per due giorni di regata su percorso a bastone).
Nello spirito della "vela per tutti" la filosofia alla base del progetto del Giro34 è stata di realizzare una imbarcazione in grado di combinare prestazioni, semplicità di manovra, interni vivibili e pratici, sicurezza. Un monotipo prodotto in serie, decisamente innovativo ma estremamente semplice nelle attrezzature e negli allestimenti così da essere utilizzato sia per regate di flotta, che per il diporto e la "crociera veloce".
La serata si è infine conclusa con un piacevole buffet nel giardino del museo, offerto dal partner della serata Mario Ghiraldelli di Banca Mediolanum Spa - Divisione Private Banking . Si ringraziano i nostri sponsor della manifestazione: BibioneMare Spa, MagElettronica, Zapi, Coldline, Time2marketing, Nes, PadovaStar, IrisVigneti e Bluephoenix.
E se il buongiorno si vede dal mattino, già dodici gli equipaggi che hanno confermato la loro partecipazione, sulle quindici imbarcazioni messe a disposizione da Vela Italia.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina