Vela, CoppAmerica Pinta Challenge - Mercoledì 20 luglio si è svolta presso il Museo Internazionale del Vetro d'Arte e delle Terme di Montegrotto la presentazione della VII Edizione della COPPAMERICA - "PINTA CHALLENGE CUP" 2011, Campionato Nazionale delle Scuole di Vela organizzato da oramai sette anni dallo Yacht Club Padova in connubio con Cino e Franco Ricci.
Lo Yacht Club Padova ha voluto, quest'anno, estendere l'invito alla Manifestazione, oramai ben conosciuta da tutti i propri soci e simpatizzanti, a tutte le associazioni sportive dilettantistiche del Veneto e non solo, nello spirito espresso dal Presidente Nicola Grassetto per cui "la vela non è uno sport per ricchi, ma una passione per tutti".
Dopo i doverosi ringraziamenti al Comune di Montegrotto Terme , rappresentato dal consigliere Avv. Elisabetta Baldi che ha permesso di svolgere la serata nella splendida cornice del Museo Internazionale del Vetro d'Arte e delle Terme, l'incontro è entrato nel vivo con gli interventi di Gianluca Feruglio in rappresentanza della BibioneMare Spa e Direttore della Darsena di Portobaseleghe, di Manuel Orvieto Presidente del Circolo Velico Bibione e di Enrico Zaffalon Presidente nonché giudice federale della Dodicesima Zona FIV.
Quest'anno, infatti, la manifestazione entra in zona federale Veneto grazie alla collaborazione e all'ospitalità offerta dal Villaggio Capalonga della BibioneMare Spa di Bibione e dalla Darsena Porto Baseleghe , che coadiuveranno l'organizzazione dell'evento fornendo una splendida location per tutti i regatanti, inserita nella suggestiva cornice della laguna di Valgrande e Vallesina.
Apice della serata la meravigliosa e divertente chiacchierata con Cino Ricci, padre della manifestazione assieme allo Yacht Club Padova e, come sempre, Presidente del Comitato di Giuria del campionato.
Cino meravigliosamente disponibile, ha risposto a tutte le domande dei regatanti, spaziando dalla descrizione delle imbarcazioni che verranno utilizzate (i Giro34, frutto di uno dei più famosi studi di progettazione del mondo, il Groupe Finot, utilizzati per il Giro d'Italia in Vela) ai racconti sull'America's Cup, dalla quale il Campionato ha mutuato goliardicamente il nome di CoppaMerica, alle modalità delle regate (tre regate al giorno per due giorni di regata su percorso a bastone).
Nello spirito della "vela per tutti" la filosofia alla base del progetto del Giro34 è stata di realizzare una imbarcazione in grado di combinare prestazioni, semplicità di manovra, interni vivibili e pratici, sicurezza. Un monotipo prodotto in serie, decisamente innovativo ma estremamente semplice nelle attrezzature e negli allestimenti così da essere utilizzato sia per regate di flotta, che per il diporto e la "crociera veloce".
La serata si è infine conclusa con un piacevole buffet nel giardino del museo, offerto dal partner della serata Mario Ghiraldelli di Banca Mediolanum Spa - Divisione Private Banking . Si ringraziano i nostri sponsor della manifestazione: BibioneMare Spa, MagElettronica, Zapi, Coldline, Time2marketing, Nes, PadovaStar, IrisVigneti e Bluephoenix.
E se il buongiorno si vede dal mattino, già dodici gli equipaggi che hanno confermato la loro partecipazione, sulle quindici imbarcazioni messe a disposizione da Vela Italia.
Red Bull Italy SailGP si prepara ad affrontare la settima tappa della stagione a Portsmouth, per conquistare l'Emirates Great Britain Sail Grand Prix, in programma per il 19 e 20 luglio
Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto
A conferma di una stagione caratterizzata da ottimi piazzamenti “Diva”, timonata dal milanese Andrea Battistella, ha centrato la vittoria Open nell’Act 4 della RS21 Cup Yamamay disputato sul Lago di Garda a Riva del Garda
In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo
Tra onde, raffiche e una delle condizioni più tecniche vissute finora, i 137 atleti provenienti da 25 nazioni hanno regalato uno spettacolo d'altissimo livello all’interno di un evento che riunisce alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale
Dopo cinque prove e due giorni di regate il Mondiale Vaurien in corso sul lago di Bracciano conferma che Niccolò Bertola e Mattia Saggio sono dei seri candidati alla vittoria finale
Line honours per Altair 3 di Sandro Paniccia (nella foto) che impiega poco più di 12 ore ma non infrange il suo precedente record di percorrenza
Si chiude con un bilancio tecnico e sportivo straordinario il Campionato del Mondo Moth 2025, andato in scena dal 6 al 13 luglio presso la Fraglia Vela Malcesine, sulle acque del Lago di Garda
Oltre 120 barche d’epoca alla XVII Monaco Classic Week, a Montecarlo dal 10 al 13 settembre 2025
La tre giorni di regata per la flotta ORC ha concluso il doppio weekend della Settimana Velica Internazionale dello Yacht Club Adriaco