martedí, 28 ottobre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

interviste    transat café l'or    middle sea race    regate    francesca clapcich    cnsm    iqfoil    ilca    mini transat    rs21    foil   

VELA OLIMPICA

Portogallo: parte bene il Mondiale 470 per Berta/Caruso

portogallo parte bene il mondiale 470 per berta caruso
Bruno Socillo

Primo giorno di regate al Mondiale 470 2021 a Vilamoura, nel Portogallo meridionale. Le flotte hanno disputato tre regate ciascuna con vento sui 13-16 nodi e onda corta piuttosto fastidiosa, cielo variabile. Regate difficili e combattute con molti cambi di posizione, più di un equipaggio, anche tra quelli di vertice, è incappato in una manche negativa da scartare, il campionato si annuncia lungo e interessante. Va considerato che l’evento è anche valido come ultima Olympic Qualification a livello continentale per Tokyo, con un ultimo posto a disposizione che si contendono parecchi paesi. Una volata che non interessa i velisti azzurri che sia in campo maschile che femminile hanno già conquistato in precedenza il pass olimpico.

470 MASCHILE – Protagonisti della prima giornata gli spagnoli Jordi Xammar e Nicolas Rodriguez (1-7-2), che sono in testa alla prima classifica, nella quale è già in funzione lo scarto della prova peggiore, davanti agli svedesi Anton Dahlberg e Fredrik Bergstrom (4-1-5) e ai greci Panagiotis Mantis e Pavlos Kagialis.
Non una buona partenza per gli azzurri Giacomo Ferrari e Giulio Calabrò (Marina Militare), che sono al 13° posto con tre piazzamenti non brillanti (12-8-12), senza riuscire a entrare in sintonia con il campo di regata. In classifica ci sono anche i giovanissimi Nicolò Nordera e Alberto Amato (RYCC Savoia), al 28° e penultimo posto (DNC-28-24).

470 FEMMINILE – Situazione migliore in casa azzurra nella classe femminile, con Elena Berta e Bianca Caruso (Aeronautica Militare-Marina Militare) che sono parse a proprio agio con le condizioni variabili del primo giorno, e occupano il 3° posto provvisorio con tre prove positive (11-4-5), alle spalle delle francesi Camille Lecointre e Aloise Retornaz che hanno già uno scarto pesante (1-2-12) e delle spagnole Silvia Mas Depares e Patricia Cantero Reina (5-1-8), e davanti a molte concorrenti temibili, tra cui tedesche e olandesi che sono incappate in brutti piazzamenti nella terza difficile manche di giornata.
L’altro equipaggio azzurro di Benedetta Di Salle e Alessandra Dubbini (Marina Militare-Fiamme Gialle), ha sofferto in avvio e pur finendo in crescita (20-16-4) occupa il 15° posto della classifica.

470 MIXED – Ben 20 equipaggi sulla categoria mista uomo-donna, che sarà olimpica da Parigi 2024, e anche qui buone notizie dalle barche azzurre: Maria Vittoria Marchesini e Bruno Festo (SVBG e LNI Mandello) sono infatti al 4° posto dopo una prima giornata decisamente di vertice (4-2-4), alle spalle del team israeliano di Gil Cohen e Noam Homri (6-1-1) e di due dei ben quattro equipaggi britannici, Freya Black e Marcus Tressler (2-3-16), e Amy Seabright e James Taylor (1-5-6). Non sono lontani gli altri azzurri Andrea Totis e Alice Linussi (LNI Mandello e SVBG), al 9° posto con tre prove in crescita (16-9-5). Campionato apertissimo e molto interessante.

DICHIARAZIONI DEL GIORNO

Elena Berta: 
“Siamo contente di questa prima giornata, è stata molto molto difficile con vento da terra che oscillava tanto, era complicato, è stato importante concludere in questo modo le regate. Forse possiamo recriminare un po’ nella prima prova, perché eravamo messe bene e abbiamo perso qualche posizione. Ma in una giornata così imprevedibile e rischiosa, va bene così.”

Domani martedi 9 day 2 del Mondiale 470, e inizia sempre a Vilamoura anche l’Europeo del windsurf olimpico RS:X maschile e femminile.

 


08/03/2021 19:05:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Rolex Middle Sea Race: il 52’ italiano Django Deer secondo assoluto e primo IRC 2

L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup

Italia Yachts, intervista a Daniele De Tullio

“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"

Palermo: e boom di iscritti al CICO

Iscrizioni prorogate al 25 ottobre, 350 iscritti da 17 paesi. Presenti molti atleti nazionali e medaglie olimpiche. La squadra azzurra con l’oro olimpico Marta Maggetti e due recenti podi iridati: Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei, Nicolò Renna

Middle Sea Race: Line Honours per Black Jack 100

Il Maxi Black Jack 100 di Remon Vos, con Tristan Le Brun al timone ha vinto con un tempo reale di 2 giorni, 17 ore, 44 minuti e 07 secondi

Concluso il Campionato d’Autunno Star 2025 di Viareggio

Dopo sette prove si chiude la tradizionale manifestazione organizzata dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

Balthasar, l’arte della pazienza: la Rolex Middle Sea Race parla belga

Il Mills 72 di Louis Balcaen ha scritto una delle pagine più intense della storia recente della classica maltese, conquistando la vittoria assoluta in IRC dopo una regata lunga, snervante e tatticamente complessa

iQFOiL: doppietta azzurra all'Europeo di Arzachena

I giovani azzurri protagonisti della classe iQFOiL con Mattia Saoncella e Medea Falcioni, che hanno conquistato il titolo europeo al termine di una competizione intensa ed emozionante

Desenzano: IV Campionato Italiano delle Zone FIV

Undici squadre in rappresentanza di altrettante Zone FIV in regata sul Garda per l’edizione “zero” del nuovo format senza tutor over 25 a bordo di ciascuna imbarcazione. In testa la IV Zona Lazio

Mini Transat La Boulangère 2025: 89 skipper pronti per la grande traversata

Sabato alle 16:00 (ora italiana) scatterà da Santa Cruz de La Palma, nelle Canarie, la seconda e decisiva tappa della Mini Transat La Boulangère 2025

Arzachena: Maestrale in azione al Campionato Europeo iQFOiL Youth & Junior

Vento forte e spettacolo puro nella penultima giornata: Schleicher, Rajuan, Le Borgne Zibetti e Brüll dominano sotto raffiche da 28 nodi

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci