venerdí, 28 novembre 2025

470

Portogallo, Mondiale 470: tutti gli Azzurri nella Top 10

portogallo mondiale 470 tutti gli azzurri nella top
Bruno Socillo

Terzo giorno di regate al Mondiale 2021 del doppio olimpico 470, nelle classifiche maschile e femminile, con l’aggiunta della categoria Mixed che sarà olimpica dal 2024. Dopo due giorni di vento da terra, stavolta l’aria è arrivata dall’oceano, mantenendosi però sempre leggera, intorno a 7-9 nodi. Sono state disputate due prove per tutte le tre flotte, che portano il totale del campionato dopo tre giorni a sette regate. Tutti gli equipaggi azzurri sono nelle rispettive top-10 di classifica generale.

470 MIXED – Nella nuova categoria mista la coppia azzurra formata da Maria Vittoria Marchesini e Bruno Festo (SVBG e LNI Mandello) scende dal primo al quinto posto per due manche opache (12-14), mentre Andrea Totis e Alice Linussi (LNI Mandello e SVBG) salgono al settimo in generale (5-12 di giornata). In testa gli inglesi Amy Seabright e James Taylor, ma la classifica è corta e tutto è ancora in gioco.470 FEMMINILE – Due prove di segno opposto (20-6), tengono comunque in un ottimo 5° posto generale le azzurre Elena Berta e Bianca Caruso (Aeronautica Militare-Marina Militare), a pochi punti dal podio e con due giorni di regata davanti prima della Medal Race di sabato 13. Le altre azzurre Benedetta Di Salle e Alessandra Dubbini (Marina Militare-Fiamme Gialle) sono rimaste a metà classifica (19-10) e sono al 10° in generale. Prende corpo la prospettiva di avere due equipaggi italiani nella Medal Race iridata.

470 MASCHILE – Finalmente una giornata squillante per gli azzurri Giacomo Ferrari e Giulio Calabrò (Marina Militare): la vittoria nella prima prova e il 6° nella seconda li fanno balzare al 7° posto in classifica generale. In testa ci sono gli svedesi Anton Dahlberg e Fredrik Bergstrom, davanti ai russi Sozykin e Gribanov e ai portoghesi Diogo e Pedro Costa, entrambi a caccia dell’ultima qualifica olimpica continentale per Tokyo.

DICHIARAZIONI DEL GIORNO

Giacomo Ferrari: “Giornata positiva, un primo e un sesto, condizioni tecniche per l’aria leggera, abbiamo fatto un buon passo avanti nella classifica e ora siamo a un solo punto dal quinto. Noi siamo tranquilli, sappiamo che il campionato è ancora lungo, eravamo tranquilli anche ieri e l’altro ieri: sappiamo come sono queste regate, delle vere maratone, bisogna sbagliare meno degli altri e stare sempre là, restare lucidi e ragionare.

“Stamattina ci siamo svegliati e a colazione ci siamo guardati le regate di Luna Rossa! Ci hanno fatto emozionare e siamo stracontenti di vedere che sono in corsa, in partenza gli abbiamo fatto vedere chi comanda! Come abbiamo fatto noi oggi, nel nostro piccolo, con una super partenza sul ‘pin’ (il limite sinistro della linea di partenza, ndr) che ci ha aperto la regata.”

 


10/03/2021 21:28:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Vento da Nord per la 3a regata PVPT

Dopo uno Scirocco che sembrava interminabile, ieri la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ è scesa nelle acque di San Foca finalmente con un bel Maestrale (Nord Nord-Ovest) per disputare la terza regata a bastone

II Campionato Meteor "All'Ombra del Vesuvio"

È iniziato nelle acque del litorale vesuviano il 2° Campionato Meteor “All’Ombra del Vesuvio”, inaugurato domenica 23 novembre con il Trofeo Città di Portici, organizzato dalla Lega Navale Italiana – sezione di Portici

Conclusa la terza edizione del Sardinia Challenge

Si conclude la 3a edizione del Sardinia Challenge con più eventi all'interno: la prima edizione della Marathon & Record, con tutte le classi a competere contemporaneamente sullo stesso percorso di 25 chilometri, e i campionati zonali di iQFoil e Wing Foil

Maestrale a 30 nodi sul Sardinia Challenge

Con quattro prove disputate si conclude la seconda giornata del Sardinia Challenge con le regate valide per la classifica della Marathon & Record, un percorso di 25 chilometri all’interno dell’Area Marina Protetta Capo Carbonara

50° Invernale del Tigullio: To Be, Sease e Mary Star of the Sea sempre in testa

Altre tre prove per la prima manche del Campionato Invernale del Tigullio. La cinquantesima edizione della rassegna velica a cura del Comitato Circoli Velici Tigullio ha registrato la presenza di una trentina imbarcazioni anche nell’ultimo week end

La Mini Transat la chiude Thiemo Huuk (all'arrivo con un armo di fortuna)

La Boulangère Mini Transat 2025: un’edizione estrema, un’epopea umana e due italiani protagonisti: Cecilia Zorzi e Nicolò Gamenara

Confindustria Nautica: il Made in Italy si conferma protagonista al Metstrade di Amsterdam

La collettiva composta da 82 aziende italiane, presente nell’Italian Pavilion (Hall 12 e Hall 8) grazie alla collaborazione tra Confindustria Nautica e ICE Agenzia, ha offerto una panoramica completa dell’eccellenza produttiva nazionale

Le magie del Natale al Porto Antico di Genova

Otto chilometri di luminarie e migliaia e migliaia di luci a led. Dal 20 dicembre ogni sera il Christmas Laser Show. Un intenso programma dedicato ai più piccoli tra laboratori, letture e giochi sul ghiaccio

Protocolle d'intesa tra Bretagne Sailing Valley e The Foiling Organization

Bretagne Sailing Valley, grande cluster mondiale dedicato alla tecnologia marina e The Foiling Organization hanno firmato un'intesa per rafforzare la collaborazione internazionale nell’innovazione foiling, nello sviluppo industriale e nella ricerca

Il Trofeo Princesa Sofía protagonista allo Yacht Racing Forum 2025

Il Trofeo Princesa Sofía Mallorca by FERGUS Hotels è stato scelto come caso di eccellenza nell’organizzazione di regate internazionali durante l’edizione 2025 dello Yacht Racing Forum, il principale appuntamento mondiale dedicato alla vela competitiva

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci