venerdí, 11 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

ambiente    the ocean race europe    america's cup    luna rossa    moth    salone nautico di genova    vele d'epoca    attualità    manifestazioni    29er    yccs    admiral's cup    regate    wwf    rs21    smeralda 888    52 super series   

MAXI YACHT ROLEX CUP

Porto Cervo: per i Maxi gioie e dolori del Maestrale

porto cervo per maxi gioie dolori del maestrale
Roberto Imbastaro

Il Maestrale a oltre 20 nodi spinge al massimo le prestazioni dei maxi che offrono uno spettacolo unico navigando nello splendido scenario naturale della Costa Smeralda. Domani si conclude la 30^ edizione della Maxi Yacht Rolex Cup, organizzata dallo Yacht Club Costa Smeralda con il supporto del Title sponsor Rolex e dell'International Maxi Association.

Il protagonista assoluto di oggi è stato il Maestrale, che ha soffiato con raffiche oltre i 25 nodi spingendo i maxi al massimo delle loro prestazioni, uno spettacolo eccezionale da vedere e tanta adrenalina per gli equipaggi. 

La categoria dei Maxi Racer 1 ha regatato su un percorso a bastone mentre per tutte le altre classi il Comitato di Regata ha predisposto un percorso costiero che ha portato la flotta di bolina attraverso il passo delle Bisce fino alla secca di Tre Monti da lasciare a dritta. Da qui al lasco fino all'isolotto dei Monaci da lasciare a dritta, poi di bolina larga a una boa davanti a Porto Cervo per scendere infine a circumnavigare le isole di Mortorio e Soffi e fare ritorno a Porto Cervo. Le miglia totali sono state 32 per le classi Wally, Maxi Racer - Mini Maxi Racer/Cruiser e Super Maxi, per le altre il percorso era leggermente accorciato sul ritorno verso l'arrivo, per un totale di 28 miglia. 

I vincitori di giornata sono stati: Jethou di Peter Odgen (Mini Maxi R1), SuperNikka di Roberto Lacorte (Mini Maxi R2), Flow di Stephen Cucchiaro (Mini Maxi RC), H20 del socio YCCS Riccardo De Michele (Mini Maxi CR), Rambler 88 di George David (Maxi Racing), Gibian del socio YCCS Armando Grandi (Maxi RC), il J Class Velsheda (Super Maxi) e il WallyCento Galateia di David M. Leuschen (Wally Class).

La classe Mini Maxi R1 vede sempre al comando Cannonball, oggi terzo, ma in controllo su Vesper, oggi quarto e distanziato di tre punti in classifica provvisoria. Questa classe non ha svolto la seconda prova perché il vento è salito fino ad arrivare a 30 nodi sotto raffica.

In classe Mini Maxi R2 nuova vittoria di giornata per SuperNikka su Spectre e Wild Joe, nel medesimo ordine anche in classifica generale. Con la vittoria di giornata nei Maxi Racer, Rambler 88 si riporta al comando per due soli punti davanti ad Highland Fling XI, oggi quarto. 

Lo Swan 601 Flow vincendo oggi consolida la sua posizione al comando dei Mini Maxi Racer/Cruiser, seguito da Fra Diavolo di Vincenzo Addessi e Lorina 1895. I Mini Maxi Cruiser/Racer vedono Lunz Am Meer mantenere la testa della classifica provvisoria seguita da H2O e Six Jaguar. Saluta anticipatamente la flotta Essentia, forzata al ritiro a causa di un disalberamento.

Un altro ritiro è da segnalare in classe Maxi Racer/Cruiser, dove il leader provvisorio Vera ha rotto l'asse del timone. Resta al comando il SW-RP 90 All Smoke, oggi secondo dietro un sorprendente Gibian, Wally 94.2 di Armando Grandi.

Tra i Super Maxi nuova leadership, con il J Class Velsheda vincitore di giornata sul Maxi Dolphin 118 Viriella del socio YCCS Vittorio Moretti. Il J Class Topaz non è partito, avendo annunciato già ieri il suo ritiro dalla Maxi Yacht Rolex Cup a causa di un problema tecnico.

In Wally Class, il 77.4 Lyra di Terry Hui mantiene la leadership provvisoria per un solo punto davanti al WallyCento Galateia, oggi vincitore.

Così hanno commentato la giornata alcuni tra i protagonisti. 

 

Lorenzo Bodini, tattico su H2O: "È stata una giornata impegnativa, con vento sostenuto e raffiche fino a 28/30 nodi, che ha messo a dura prova sia la barca che l'equipaggio. Siamo partiti a sinistra, perché il maestrale favorisce quel lato, poi abbiamo gestito la regata in modo lineare senza prenderci rischi e stressare l'attrezzatura, sfruttando la lunghezza della barca".


Anthony Kotoun, stratega sul WallyCento Galateia: "Magic Carpet ci ha battuti in partenza, ma noi siamo riusciti a passarli nel lasco stretto verso i Monaci, un lato bellissimo con il Code Zero, toccando 20 nodi di velocità. Era decisamente rafficato e siamo riusciti a superarli lì, poi abbiamo allungato".

Dopo il quarto giorno di regata, la classifica generale provvisoria vede al comando nelle rispettive classi: Cannonball (Mini Maxi R1), SuperNikka (Mini Maxi R2), Flow (Mini Maxi RC), Lunz am Meer (Mini Maxi CR), Rambler 88 (Maxi Racer), All Smoke (Maxi RC), Velsheda (Super Maxi), Lyra (Wally Class).

Per le classi che domani regateranno la sesta prova, entrerà in conteggio lo scarto del peggior risultato. La previsione è di Maestrale in calo a 12 nodi con raffiche a 15. Segnale di avviso come di consueto alle ore 12 locali e il quotidiano Weather Briefing a cura di Quantum Sails alle 9.30. Ph. Max Ranchi 

 


06/09/2019 20:48:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Malcesine pronta per il Mondiale Moth

Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio

Rolex TP52 World Championship: American Magic di nuovo leader

American Magic Quantum Racing torna leader del Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine di una quarta giornata travagliata per il team americano

Rolex TP52 World Championship, sorpresa Paprec

Paprec di Jean-Luc Petithuguenin è il leader Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine della terza giornata. Oggi una sola regata con condizioni letteralmente diverse da ieri. American Magic Quantum Racing non brilla e cede lo scettro

Civitanova-Sebenico: il 10 luglio la partenza

Già 35 i concorrenti che prenderanno parte alla tappa adriatica del Campionato Italiano Offshore FIV. Alesandro Gattafoni e la sua “125 miglia per un respiro” partner speciali della regata internazionale

Capocaccia vince la Coppa Europa Smeralda 888

Giunge al termine oggi la 21^ edizione della Coppa Europa Smeralda 888, tradizionale evento organizzato dallo YCCS sin dal 2001 e inserito all’interno del circuito della Classe

YC Adriaco: parte domani la Settimana Velica Internazionale

Il classicissimo appuntamento con la regata offshore Trieste – San Giovanni in Pelago – Trieste ritorna nella sua 64sima edizione e per la prima volta a calendario nel mese di luglio

Rolex TP52 World Championship: il campione è American Magic Quantum Racing

American Magic Quantum Racing vince il Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025, alla fine di una quinta giornata in controllo per il team americano, ma Paprec ci crede fino alla fine

Ponza: ormeggiare con il Telepass

Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass

Il Team Django rappresenterà l'Italia all'Admiral's Cup

In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), il Team Django, guidato da Giovanni Lombardi Stronati, regaterà con due imbarcazioni: l’innovativo wallyrocket51 Django e il collaudato JPK 1180 Django

Garda: una prima giornata complessa per il Mondiale Moth

I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci