Un vento di Maestrale tra i 16 e i 22 nodi ha offerto alla flotta impegnata nella 32^ Maxi Yacht Rolex Cup una giornata di vela perfetta. Il Comitato di regata aveva comunicato ieri l’anticipo di un’ora dell’orario di partenza per sfruttare al meglio la finestra meteo. Puntualmente alle ore 11 sono state avviate le procedure di partenza per la regata costiera per tutte le classi, oggi non erano previste prove a bastone. Domani 10 settembre, ultimo giorno di regata, è prevista una partenza anticipata alle ore 10.
La Maxi Yacht Rolex Cup, giunta alla 32^ edizione, è organizzata dallo Yacht Club Costa Smeralda in collaborazione con l'IMA (International Maxi Association) e con il supporto dello storico Title sponsor Rolex.
Il percorso costiero stabilito per oggi dal Comitato di regata prevedeva una bolina fino alla Secca di Tre Monti, un lato al traverso per doppiare l’Isola dei Monaci, da qui una lunga poppa verso sud fino a doppiare le isole di Mortorio e Soffi per poi risalire di bolina a Porto Cervo per un totale di 27 miglia. Le classi Mini Maxi 2, 3&4 hanno regatato su un percorso simile ma ridotto a 24 miglia.
Tra i J Class si sono visti incroci ravvicinati e ingaggi degni di un match race, a dimostrazione del livello molto alto degli equipaggi che regatano su questi yacht classici, lunghi 40 metri. Svea, con la vittoria odierna davanti a Ranger e Topaz, ha matematicamente vinto la regata ed è stata accolta in banchina dagli spari a salve degli altri J Class, una tradizione della marineria del passato che la classe mantiene viva.
Anche in classe Supermaxi vittoria con un giorno di anticipo. Lo Swan 115 Shamanna ha vinto grazie al primo posto odierno davanti a Geist, mentre Moat 1 è stata costretta al ritiro per una avaria al tesabase della randa. Viriella e Spirit of Malouen X si sono invece ritirate dalla competizione.
Il socio YCCS Pier Luigi Loro Piana ha ottenuto oggi in classe Maxi la prima vittoria al timone della sua nuova My Song. Secondo e terzo posto rispettivamente per Rambler e per Galateia. Con il quarto posto odierno, Highland Fling XI si conferma al comando della classifica generale con 7 punti di vantaggio su Galateia e 11 su Bullitt.
Vesper consolida la sua posizione al comando della classe Mini Maxi 1 grazie al primo posto odierno davanti all’inseguitore Proteus, oggi quarto, e Bella Mente, terza di giornata e in classifica provvisoria. Gli yacht britannici Northstar of London e Jethou hanno ammainato le vele subito dopo la partenza in segno di rispetto per la dipartita della Regina Elisabetta II.
In classe Mini Maxi 2 il 65 piedi francese Spirit of Lorina è il vincitore di giornata per soli 22 secondi in tempo compensato davanti a Rose. Terzo di giornata Ryokan 2. La classifica generale di questa classe è molto compatta, e tutto si deciderà domani. Capricorno conduce con un solo punto di vantaggio su Twin Soul B e 2 su Rose.
Quarta vittoria su quattro prove per H2O del socio YCCS Riccardo de Michele, con Lorenzo Bodini alla tattica. Secondo posto di giornata per lo Swan 65 ketch Shirlaf con Gabriele “Ganga” Bruni alla tattica e terzo per Blue Oyster. In classifica generale H2O è al comando davanti a Oscar 3 e Blue Oyster.
Ken Read, tattico di My Song: "Innanzitutto congratulazioni all'equipaggio per il lavoro eccezionale, grazie a loro stiamo navigando a 20 nodi assieme ai migliori Maxi del mondo con una barca al debutto. Pigi (Pier Luigi Loro Piana) ha avuto una fantastica giornata di vela, sta davvero prendendo la mano con la chiglia basculante e con il timone a due pale. Oggi ha dato il suo meglio e ha navigato davvero bene. Alle andature portanti questa barca è come se avesse un idrogetto, bisogna solo assecondarla al meglio ed è quello che stiamo facendo”.
Francesco Mongelli, navigatore su Vesper: “Oggi per noi è stata una giornata da incorniciare, la barca è andata fortissimo come sempre in queste condizioni, abbiamo regato bene e il nostro avversario diretto (Proteus) è dovuto rientrare perché partito in anticipo. Quando avremo delle giornate storte bisognerà ricordarsi di queste, in cui tutto va per il meglio. Oggi siamo decisamente molto contenti per il risultato e per aver rivisto Cannonball in acqua”.
Domani, ultimo giorno di regata, la prima procedura di partenza è prevista alle ore 10. Le previsioni meteo indicano Maestrale di circa 25 nodi. ph. Max Ranchi
Red Bull Italy SailGP si prepara ad affrontare la settima tappa della stagione a Portsmouth, per conquistare l'Emirates Great Britain Sail Grand Prix, in programma per il 19 e 20 luglio
Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto
A conferma di una stagione caratterizzata da ottimi piazzamenti “Diva”, timonata dal milanese Andrea Battistella, ha centrato la vittoria Open nell’Act 4 della RS21 Cup Yamamay disputato sul Lago di Garda a Riva del Garda
In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo
Tra onde, raffiche e una delle condizioni più tecniche vissute finora, i 137 atleti provenienti da 25 nazioni hanno regalato uno spettacolo d'altissimo livello all’interno di un evento che riunisce alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale
Dopo cinque prove e due giorni di regate il Mondiale Vaurien in corso sul lago di Bracciano conferma che Niccolò Bertola e Mattia Saggio sono dei seri candidati alla vittoria finale
Line honours per Altair 3 di Sandro Paniccia (nella foto) che impiega poco più di 12 ore ma non infrange il suo precedente record di percorrenza
Si chiude con un bilancio tecnico e sportivo straordinario il Campionato del Mondo Moth 2025, andato in scena dal 6 al 13 luglio presso la Fraglia Vela Malcesine, sulle acque del Lago di Garda
Oltre 120 barche d’epoca alla XVII Monaco Classic Week, a Montecarlo dal 10 al 13 settembre 2025
La tre giorni di regata per la flotta ORC ha concluso il doppio weekend della Settimana Velica Internazionale dello Yacht Club Adriaco